NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”
Il meglio letto/visto per voi

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”

Eleni Touloupaki era responsabile di un'indagine che coinvolgeva politici. Ora è sotto processo per "abuso di potere" in un procedimento relativo a un clamoroso caso di corruzione da parte di Novartis

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie
Naufragi

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie

È come se il terribile sisma dell’altra notte in Turchia e Siria abbia ‘scelto’ di colpire il cuore di un territorio già flagellato da troppe piaghe

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra
Tre domande a...

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra

Incontro con Elly Schlein, che in Italia partecipa alla gara per la leadership del PD in cerca di un difficile futuro

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Sulla crisi della democrazia liberale
Naufragi

Sulla crisi della democrazia liberale

Fra globalizzazione, populismi e sovranismi, la democrazia liberale è chiamata a fornire valide alternative alle derive demagogiche di questi anni

• 7 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Diario della crisi – Recessione e inflazione
Naufragi

Diario della crisi – Recessione e inflazione

I mercati finanziari vogliono la recessione, le banche centrali vogliono contenere l'inflazione, è un gioco delle parti che ha al suo centro la medesima volontà di spezzare la spirale prezzi-salari

• 7 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Cospito non è un anarchico
Ospiti e opinioni

Cospito non è un anarchico

Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: fermatevi prima che sia troppo tardi. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato a quello della mafia - Di Gianluigi Bellei

• 7 Febbraio 2023 – Redazione

La calata dei vichinghi
Naufragi

La calata dei vichinghi

Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa

• 6 Febbraio 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina

• 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

• 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”
Il meglio letto/visto per voi

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”

Eleni Touloupaki era responsabile di un'indagine che coinvolgeva politici. Ora è sotto processo per "abuso di potere" in un procedimento relativo a un clamoroso caso di corruzione da parte di Novartis


Redazione
Redazione
Un’ex procuratrice anticorruzione a...
• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Marina Rafenberg, Le Monde

“Per quattro anni sono stata allo sbando, un calvario personale”, dice Eleni Touloupaki, ex procuratrice anti-corruzione, con il volto tirato, nello studio del suo avvocato il 30 gennaio. Processata dal novembre 2022 per “abuso di potere” davanti a un tribunale speciale di Atene, ha parlato per la prima volta davanti alla corte il 23 gennaio e la sua sorte dovrebbe essere decisa entro la fine di febbraio.

Dal 2017, il magistrato era responsabile dell’indagine Novartis, un caso che coinvolgeva l’azienda farmaceutica svizzera, accusata di aver pagato tangenti ad alti funzionari e medici per gonfiare i prezzi dei farmaci sul mercato greco. All’epoca, in piena crisi economica, quando i creditori (Fondo Monetario Internazionale, Unione Europea, Banca Centrale Europea) controllavano attentamente la spesa sanitaria del Paese, Novartis commercializzò dieci prodotti a prezzi elevati. Secondo l’indagine condotta dalla magistratura greca, queste pratiche sono costate allo Stato circa 3 miliardi di euro.

Lo scandalo è iniziato con un’indagine dell’FBI. La filiale greca di Novartis ammette alla polizia americana di aver pagato, tra il 2012 e il 2015, tangenti a dipendenti di ospedali pubblici per aumentare le vendite di alcuni farmaci. Nel 2020, Novartis accetta di pagare 347 milioni di dollari (317 milioni di euro) in un accordo con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. In Grecia, invece non emerge alcuna indagine e men che meno una condanna. non c’è alcuna condanna. Ma nel giugno scorso, però, ecco che anche il governo ellenico si muove ed il Ministro della Salute greco chiede alla società 214 milioni di euro di danni.

Mai prima d’ora un caso ha diviso così tanto i politici greci. Rivelata sotto il governo di sinistra di Alexis Tsipras, l’indagine ha coinvolto più di cento medici, una trentina di alti funzionari pubblici e dieci politici dei precedenti governi di destra (Nuova Democrazia) e socialisti (Pasok-Kinal). “Poiché i prezzi dei farmaci sono stabiliti da funzionari di alto livello, l’indagine ha inevitabilmente raggiunto politici influenti”, spiega Eleni Touloupaki.

Un “complotto” di Syriza

Nuova Democrazia e Pasok-Kinal hanno quindi accusato il partito del Primo Ministro, Syriza, ma anche la signora Touloupaki, di un “complotto” per danneggiare questi politici. Alcuni degli accusati, tra cui ex ministri della Sanità, hanno deciso di fare causa al pubblico ministero. “Fin dall’inizio abbiamo ricevuto minacce di ogni tipo dai politici su cui stavamo indagando. Sconosciuti sono entrati in casa mia due volte, portando via solo documenti e appunti personali e inviandomi un chiaro messaggio sul pericolo che correvo (…). Ero consapevole di avere a che fare con un caso di corruzione molto grave, ma la realtà andava oltre la mia immaginazione”, racconta oggi Eleni Touloupaki.

Dopo l’affermazione del governo conservatore nel 2019, è stata licenziata. Nel 2020, il Parlamento ha approvato una legge che abolisce la carica di procuratore anticorruzione e i casi di Touloupaki sono stati presi in carico dal procuratore per i crimini economici. Dei dieci politici per i quali era stata aperta un’indagine preliminare, solo tre sono stati infine perseguiti.

Nel 2021, i giudici hanno deciso che il caso era chiuso e che era impossibile sapere da dove provenissero le ingenti somme di denaro trovate nei conti degli imputati. Nell’estate del 2022, i tribunali hanno però infine stabilito che le indagini della procuratrice Touloupaki sul caso Novartis erano state condotte correttamente e che non aveva cercato di fomentare alcun complotto contro questi politici.

L’ultima parte della battaglia legale contro l’ex procuratrice si sta concludendo. Questa volta è accusata di “abuso di potere” da diversi politici coinvolti nella vicenda Novartis, per non aver consegnato al parlamento documenti relativi a un ex ministro della Sanità di Syriza, anch’egli presumibilmente coinvolto nello scandalo.

Per l’avvocato dell’ex procuratore, Giannis Mantzouranis, “questo processo rimarrà negli annali giudiziari del nostro Paese”. Per la signora Touloupaki, è l’indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri ad essere presa di mira e l’obiettivo è che in futuro non osino attaccare i cosiddetti ‘intoccabili’, cioè i potenti del mondo politico ed economico”.

“Non ho mai visto, in almeno venticinque anni, un simile procedimento giudiziario contro i pubblici ministeri in Grecia. Tutti hanno paura di prendere posizione su questo caso per timore di essere attaccati dai media e dai politici. È preoccupante per lo stato di diritto in Grecia”, afferma un analista della politica greca che preferisce rimanere anonimo.

Coinvolto dall’estate in un caso di intercettazioni illegali di oppositori, giornalisti e ministri, “il governo Mitsotakis sta cercando di distogliere l’attenzione degli elettori da altri scandali legati al governo precedente”, ha dichiarato il direttore del settimanale “Documento” Kostas Vaxevanis, che è stato accusato da alcuni dei funzionari coinvolti nell’indagine Novartis di far parte di una “cospirazione” per aver rivelato il loro coinvolgimento nello scandalo. È stato assolto in giugno.

Traduzione a cura della nostra redazione
Nell’immagine: Eleni Touloupaki in un fotomontaggio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar
Il meglio letto/visto per voi

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar

I lavori di preparazione sono in netto ritardo, le incertezze che riguardano lo Stato di diritto spaventano, ma la Fifa fa finta di niente

Pubblicato il 28 Giugno 2022 – Redazione
Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili
Il meglio letto/visto per voi

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili

Anche lui ha un vizio antico come la dittatura: chi si oppone a lui dev’essere eliminato, messo in carcere, o torturato

Pubblicato il 28 Giugno 2022 – Redazione