Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario
Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)
• – Redazione
È uscito di recente un rapporto dei vescovi sulla pedofilia nella Chiesa italiana, definito lacunoso e reticente. In altri termini: un'occasione mancata. Poteva andare diversamente?
• – Redazione
Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime
• – Aldo Sofia
Forse meno né con il petrolio né con l’uranio
• – Silvano Toppi
Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia
• – Sergio Roic
Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI
• – Bruno Storni
Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche
• – Redazione
In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo
• – Libano Zanolari
• – Franco Cavani
La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale
• – Aldo Sofia
Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)
Di Ivo Silvestro, L’Estinto
Dopo il cambio di proprietà gli inserzionisti stanno abbandonando Twitter. Una scelta compatibile con il modello del “libero mercato delle idee” che però solleva qualche preoccupazione.
Scopro, grazie a Paolo Attivissimo, che metà dei cento più importanti inserzionisti di Twitter non stanno più facendo pubblicità. Evidentemente le aziende non trovano interessante farsi pubblicità su Twitter dopo le novità introdotte, in maniera anche maldestra, da Elon Musk. Penso ai bollini blu, che certificavano l’identità degli account ufficiali e che improvvisamente sono stati aperti a tutti portando a una certa confusione. O alla riattivazione di diversi account sospesi per violazione delle regole, tra cui quello di Trump. Comprensibile che un’azienda voglia riconsiderare la propria presenza pubblicitaria sulla piattaforma. Il che non esclude, come denunciato dallo stesso Musk, che ci siano anche state pressioni da parte di alcuni movimenti.
Tutto questo rientra nel “libero mercato delle idee” che mi pare di capire sta alla base della concezione di Musk sulla libertà di espressione. Come la concorrenza e il mercato portano ad avere prodotti migliori, così il libero confronto delle opinioni porta ad avere le idee migliori. Quello che il modello del libero mercato delle idee non precisa è cosa si intenda con migliore. Parliamo di idee ben argomentate? Che indignano o divertono? Basate su fatti accertati?
In ogni caso, il libero mercato delle idee non vale solo all’interno di una piattaforma, ma anche tra piattaforme. Si sceglie quella in cui ci si trova meglio; io ad esempio sto guardando con un certo interesse Mastodon, e non sono il solo. E forse il libero mercato delle idee vale anche per gli inserzionisti: dopotutto non si limitano a comprare uno spazio pubblicitario neutro ma associano la propria immagine a quella di chi li ospita (e viceversa). Sulle riviste di astronomia non troviamo pubblicità di astrologi non solo perché sarebbero inserzioni inutili (gli appassionati di astronomia non credono agli oroscopi), ma anche perché dubito che gli uni vogliamo essere associati agli altri.
Insomma, se Musk vuole giocare al ”libero mercato delle idee” non può poi lamentarsi se a quel gioco rischia di perdere. Poi certo, accusare attivisti e aziende come Apple di tramare contro di lui, o addirittura contro la libertà di espressione, può essere utile per profilarsi verso una parte di pubblico. Il che spiegherebbe anche lo stile complottista di un tweet contro Apple nel quale si presenta come un segreto che finalmente Musk ha il coraggio di rivelare al mondo una cosa ben nota, la commissione del 30% sugli acquisti fatti su AppStore.
Ma se si accetta con riserva il modello del libero mercato delle idee? In quel caso c’è da essere un po’ preoccupati e per più di un motivo. Da una parte non è affatto semplice mettere in piedi un nuovo social network per cui quella concorrenza tra piattaforme è più una teoria, o una speranza, che una realtà. Pensare “tanto possiamo andare tutti da un’altra parte”, come il già citato Mastodon, è una consolazione molto parziale al peggioramento che sta avvenendo su Twitter.
Dall’altra parte la fuga degli inserzionisti mette in luce l’enorme potere che hanno le grandi aziende quando decidono dove fare pubblicità. Non è un problema nuovo e non riguarda solo i social network ma in generale tutti i media. E rimane un grosso problema anche se non abbiamo particolari simpatie per Musk e per la sua gestione dI Twitter.
Nell’immagine: il quartier generale di Twitter a San Francisco
Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk
È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si...