NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I dilemmi del Sol Levante
Naufragi

I dilemmi del Sol Levante

Le Olimpiadi, la pandemia e l’emergenza nucleare: il Giappone intrappolato tra più crisi

• 12 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Voto d’azzardo
La matita nell'occhio

Voto d’azzardo

 

• 12 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

La democrazia certo, ma dopo le elezioni

Per votare bene non è necessario capire. Basta lasciar fare a chi ha le mani in pasta

• 12 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Ecocidio: un altro crimine contro la pace
Naufragi

Ecocidio: un altro crimine contro la pace

L’introduzione del crimine di ecocidio sarebbe un caposaldo della tutela del diritto alla vita

• 12 Marzo 2021 – Giulia Petralli

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Non produrre vaccini in Svizzera: un errore

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 12 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet
Naufragi

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet

Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni

• 11 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Muscolarità preelettorale
La matita nell'occhio

Muscolarità preelettorale

• 10 Marzo 2021 – Franco Cavani

Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale

• 10 Marzo 2021 – Marco Züblin

Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

• 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

• 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
I dilemmi del Sol Levante
Naufragi

I dilemmi del Sol Levante

Le Olimpiadi, la pandemia e l’emergenza nucleare: il Giappone intrappolato tra più crisi


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
I dilemmi del Sol Levante
• 12 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

La maggior parte della popolazione giapponese si oppone allo svolgimento delle Olimpiadi della prossima estate. Il timore è che i visitatori e gli atleti scateneranno una recrudescenza dei contagi da coronavirus. La notizia che i giochi si terranno senza spettatori stranieri non è confermata, ma una decisione definitiva è attesa nei prossimi giorni.

Il Paese ha registrato finora 443 mila casi d’infezione e più di 8 morti. In 11 delle 47 prefetture nazionali è in vigore lo stato d’emergenza. Ma è la diffusione delle varianti che preoccupa. C’è voluto un anno per registrate le prime quattro mila vittime da coronavirus e solo due mesi per le altre quattro mila. Il timore è che le varianti possano rallentare la campagna di vaccinazione avviata da poco e compromettere ulteriormente l’evento sportivo, già controverso e rinviato di un anno.

Molti cittadini credono che un rinvio dell’ultimo minuto sia ancora possibile, malgrado le rassicurazioni degli organizzatori, altri vedono le olimpiadi come l’ennesima maledizione, mentre una minoranza ritiene che siano ciò di cui il Paese ha bisogno. L’ex Primo Ministro Shinzo Abe voleva che fossero i giochi della ripresa, a dieci anni dal triplice disastro, che ha sconvolto il Paese. Il tre marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9, innescò un devastante tsunami e causò il crollo della centrale nucleare di Fukushima, le cui conseguenze rimarranno per decenni a venire.

Oltre 280 miliardi di dollari sono stati spesi per la ricostruzione a livello regionale, compresa la pulizia dei detriti, la riedificazione delle infrastrutture e il sostegno alle vittime. Ma sono lenti i progressi per mettere al sicuro le aree a rischio tsunami. Almeno sette municipalità di Fukushima rimangono inabitabili, 30 mila persone non hanno ancora fatto ritorno nelle proprie case e sono innumerevoli, forse insormontabili, i problemi legati ai reattori nucleari di Daiichi.

Si stima che ci vorrà mezzo secolo per lo smantellamento degli impianti ancora altamente radioattivi. Tonnellate di acqua sono state usate per raffreddare gli impianti danneggiati. Acqua, contaminata, raccolta in serbatoi che stanno per traboccare e potrebbero quindi venire svuotati nell’oceano. Questo è uno dei principali problemi del governo giapponese. Novecento tonnellate di detriti si trovano ancora all’interno dei tre reattori colpiti, che gli ingegneri della Tokyo Electric Power Co. Holdings, l’ente elettrico proprietario della centrale nucleare di Fukushima, stanno cercando di ripulire con l’aiuto di robot che rendono il processo lento e costoso.

Per molti analisti l’essenza del disastro deriva dal mito di assoluta sicurezza dell’atomo, propagandato dai promotori dell’energia nucleare, il villaggio nucleare, come è conosciuto. A causa dell’esperienza traumatica di Hiroshima e Nagasaki durante la guerra, il popolo giapponese aveva sentimenti anti-nucleari molto forti, ma apportare modifiche ai protocolli e alle normative, sarebbe in contraddizione con il messaggio di assoluta sicurezza. Per anni hanno quindi insistito sull’assenza di rischi, tanto che le agenzie di regolamentazione nucleare non avevano incluso un incidente grave nella pianificazione della risposta alle emergenze.

Quando uno dei peggiori disastri della storia moderna ha colpito il Giappone, il governo si è dimostrato totalmente impreparato, a più livelli. L’incapacità di ammettere le colpe, di assumersi le responsabilità, così come la mancanza di trasparenza sugli errori umani alla centrale nucleare hanno minato la fiducia e la credibilità delle autorità.

Il problema è che oggi, con le vaccinazioni in ritardo, le morti in aumento e la comunicazione olimpica contraddittoria, si chiede alla popolazione di fidarsi del governo per la gestione della pandemia e la sicurezza delle olimpiadi.

Nel giorno del decimo anniversario di Fukushima, il presidente di Tokyo 2020, Seiko Hashimoto ha sottolineato che il potere dello sport è diventato un punto focale dei giochi, dopo Fukushima e che il concetto va esteso alla pandemia.

Secondo i media locali, anche l’inizio della staffetta della torcia olimpica, prevista per il 25 marzo, si terrà senza spettatori. Le persone sono invitate ad assistere al passaggio della fiamma solo vicino alle loro case ed evitare gli assembramenti. Dovranno indossare la mascherina e non potranno gridare. La fiaccola partirà proprio da Fukushima in un gesto altamente simbolico, che toccherà le 47 prefetture e coinvolgerà 10.000 corridori. Annullarla significherebbe perdere sponsorizzazioni lucrative e alzare bandiera bianca.

Nel minuto di silenzio osservato in Giappone per commemorare le ventimila vittime del disastro, c’era il dolore per il passato, l’ansia per un futuro incerto e la consapevolezza che gli ultimi dieci anni non hanno insegnato abbastanza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Billy Elliot non danzerà più
Naufragi

Billy Elliot non danzerà più

Omofobia e censura nel 'Paese delle meraviglie (ma non per tutti)' di Viktor Orbán

Pubblicato il 3 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei
La neutralità semplicemente non esiste
Naufragi

La neutralità semplicemente non esiste

E se proprio dovessimo comunque definirla dovremmo chiamarla ‘coercizione cosciente’ perché imposta da fattori e forze esterne

Pubblicato il 7 Marzo 2022 – Silvano Toppi