NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un calcio ai paradossi
Naufragi

Un calcio ai paradossi

La fantastica cavalcata della nazionale di calcio potrebbe anche rispondere a qualche annosa serie di questioni extra-sportive

• 17 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

• 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli

Rossocrociati: se il violino di spalla suona meglio del virtuoso
Naufragi

Rossocrociati: se il violino di spalla suona meglio del virtuoso

In cattedra persino le seconde e terze scelte: trasformati da Yakin!

• 16 Novembre 2021 – Libano Zanolari

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

• 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Cosa sappiamo del programma di controllo biometrico dell’esercito israeliano sui palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Cosa sappiamo del programma di controllo biometrico dell’esercito israeliano sui palestinesi

Prove tecniche di sorveglianza. Riconoscimento facciale automatico e altri sistemi di controllo sono pronti per essere usati su larga scala

• 16 Novembre 2021 – Redazione

Sul clima soltanto un accordo al ribasso
Naufragi

Sul clima soltanto un accordo al ribasso

Troppo poco e troppo tardi nel bilancio della conferenza di Glasgow

• 15 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Gli afghani prigionieri di fame e povertà
Naufragi

Gli afghani prigionieri di fame e povertà

Commovente visita in un ospedale pediatrico di Kandahar, tra le piccole vittime della gravissima crisi economica

• 15 Novembre 2021 – Filippo Rossi

La stupidità del calciatore
Naufragi

La stupidità del calciatore

Una grande Svizzera rischia di non andare ai mondiali per la follia di Garcia e Akanji

• 14 Novembre 2021 – Libano Zanolari

Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"

• 14 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green
Tre domande a...

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green

Dopo la conferenza di Glasgow sul clima rimane l'interrogativo sui costi della eventuale e urgente 'svolta verde', suoi suoi costi, e su chi peseranno

• 13 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Un calcio ai paradossi
Naufragi

Un calcio ai paradossi

La fantastica cavalcata della nazionale di calcio potrebbe anche rispondere a qualche annosa serie di questioni extra-sportive


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Un calcio ai paradossi
• 17 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Come non essere felici ed entusiasti, da sportivi più o meno appassionati di calcio, dopo la magica serata che ha portato alla qualificazione diretta ai mondiali della nostra nazionale, per di più a danno dei campioni europei dell’Italia.

Giornali, siti online, radio e televisioni, è tutto un tripudio per un risultato sportivo ottenuto con tanto merito ed un po’ di fortuna (che serve sempre) da parte di una squadra che ha saputo fare l’unanimità per qualità, solidarietà, impegno e compattezza.

La Svizzera sportiva, ma non solo, festeggia a giusta ragione, come raramente è avvenuto, quella che viene definita “un’impresa”: in Ticino, probabilmente, ci si aggiunge anche un po’ di storico sciovinismo anti-italiano, nell’inneggiare alla vittoria della nostra “modesta” compagine contro gli azzurri da passerella, “sperlusenti di moda” (vedi Giorgio Genetelli, in “L’Eco dello sport”, 16.11.21).

Del resto, su un generico (e ancora radicato) anti-italianismo nostrano ha ampiamente giocato la prima puntata del programma radiofonico della nuova Rete Uno, “Controcorrente”, dando libero sfogo a quel che da noi riesce meglio: l’essere “contro”.

E così, “essere contro” diventa ben presto, in non pochi casi, anche quello di non gradire una nostra nazionale tanto farcita di “negretti e balcanici” (si cita qui da una telefonata diffusa la scorsa settimana nel programma menzionato). È la forza dello sport, che sa amplificare sentimenti e reazioni, che siano di gioia oppure di frustrazione. Insomma, secondo un abusato modo di dire, da sportivi tifosi si è “capaci del meglio come del peggio”.

Cercando di non farsi ubriacare o accecare né in un senso né nell’altro, meriterebbe invece attenzione proprio la composizione cosmopolita della nostra nazionale calcistica: in maglia rossocrociata, a difendere i colori della Svizzera e ad entusiasmare il paese intero, ci sono nigeriani, turchi, portoghesi, francesi, congolesi, cileni, senegalesi, sudanesi, kosovari, croati, bosniaci e dominicani, un fantastico mix culturale accolto nel nostro paese in virtù, prima che dei meriti sportivi, da una politica di integrazione che c’è chi continua a voler contestare.

Ecco dunque che l’”impresa” di questa squadra potrebbe portare con sé anche una debita riflessione su quanto e come una tale commistione etnico-culturale possa pure produrre, nello sport ma non solo, benèfici aspetti se, a far da collante o contenitore, vi è una disponibilità all’apertura e all’accoglienza. Da questo punto di vista non si finirà mai di ripetere che la nazionale svizzera di calcio non è (ancora) propriamente lo specchio di un paese che, in realtà, si dibatte non poco (e ancora) in discussioni infinite di tipo populistico, fondate sostanzialmente su Insicurezze e paure di ogni tipo, specie se hanno a che fare con paventate minacce che vengono “da fuori”.

La multiculturale e multicolore nazionale svizzera, pare così quasi un paradosso: diretta fino a pochi mesi fa da un bosniaco di origine croata che dopo anni passati in Ticino a giocare e lavorare per la Caritas, è diventato il “mister” di tutti, e ora portata al successo da un turco cui nessuno dava particolare credito, potrebbe insomma costituire anche un incoraggiante esempio di come con un ritrovato senso di fiducia, anche le sorti non solo sportive del nostro paese potrebbero ottenere maggior successo.

Un senso di fiducia che potrebbe per esempio essere d’aiuto proprio in questo periodo al nostro ministro degli esteri per arrivare una volta o l’altra ad un accordo con l’UE, dentro il continuo estenuante equilibrismo cui lo costringono le pressioni di Bruxelles e quelle dei corridoi di Palazzo Federale.

Ma c’è ancora un altro aspetto che potrebbe nascondersi dietro o dentro il successo della Nati e che potrebbe apparire, a prima vista, paradossale. Considerando la composizione dello staff dirigenziale e tecnico, si scopre un dato davvero particolare: accanto al prode Murat, stanno (ed erano tutti lì, a Lucerna, seduti vicino a lui in panchina)  un responsabile tecnico delle squadre nazionali che si chiama Tami, un preparatore dei portieri che si chiama Foletti, un analista tattico che si chiama Gerosa, un vice-allenatore che si chiama Cavin (da una vita trapiantato in Ticino), un allenatore dell’Under 23 che si chiama Lustrinelli.

Insomma, una notevole e qualificata schiera di professionisti ticinesi che in virtù delle loro competenze sono stati voluti e promossi a referenti essenziali dalla Federazione per lo sviluppo del progetto calcio a livello nazionale. La nostra piccola provincia sa dunque offrire competenze e qualità a livello nazionale. L’impresa calcistica che si è compiuta a Lucerna, deve molto anche a questo staff, a questi professionisti capaci di affermarsi con idee e proposte che hanno saputo fare, calcisticamente parlando, della Svizzera una squadra “con schemi chiari e propensione offensiva”. Una squadra che gioca per vincere e crede in sé, anche quando schiera le riserve.

Che bello constatare che questi valori sportivi sono stati anche frutto del lavoro di cervelli ticinesi per niente in fuga, ma capaci, nel giusto contesto e con adeguati riconoscimenti, di affermare le proprie idee, senza paure, senza lamentazioni, e di contribuire in modo decisivo al successo.

E che bello augurarsi che questo possa accadere, un giorno, chissà, non solo su un terreno calcistico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sindacati para-leghisti e dumping salariale
Naufragi

Sindacati para-leghisti e dumping salariale

Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni

Pubblicato il 10 Settembre 2021 – Marco Züblin
Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

Pubblicato il 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi