NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!
Naufragi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!

Credevamo che le nuove tecnologie fossero il futuro, e invece siamo tornati all'Ottocento

• 5 Luglio 2021 – Lelio Demichelis

WWW pensaci Tu
La matita nell'occhio

WWW pensaci Tu

• 5 Luglio 2021 – Franco Cavani

Finita la discesa, inizia una nuova salita?
#SwissCovidFail

Finita la discesa, inizia una nuova salita?

Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione

• 4 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Controcanto laico

Quando le parole non bastano, nemmeno quelle del capo

• 4 Luglio 2021 – Marco Züblin

L’immaginario in viaggio

Chubut (Argentina)

foto © Marco D’Anna Non mi manca mai la strada, non manca mai la compagnia e il vento mi porta sempre nuvole nuove. Il profumo della pampa cambia dietro a ogni collina....

• 4 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Piazza... federale

Seferovic e Gavranovic come Winkelried

L’ambivalenza del calcio, entusiasmi senza distinzioni e razzismo senza frontiere

• 3 Luglio 2021 – Daniele Piazza

Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)
Naufragi

Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)

Con un uomo in meno la Svizzera resiste per 49' alla Spagna, poi perde ai rigori

• 3 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Se le promesse hanno il naso lungo

Responsabilità sociale delle imprese, i proclami e la realtà

• 3 Luglio 2021 – Redazione

Billy Elliot non danzerà più
Naufragi

Billy Elliot non danzerà più

Omofobia e censura nel 'Paese delle meraviglie (ma non per tutti)' di Viktor Orbán

• 3 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

Vai ai messaggi più recenti
I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
I tormenti della SSR nella tormenta
• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Nella sua riunione del 30 giugno 2021, il Consiglio di amministrazione della SSR ha adottato 25 misure concrete per migliorare la protezione dell’integrità personale di collaboratrici e collaboratori. Tutte le misure annunciate sono state individuate grazie ai risultati delle tre indagini commissionate a organi indipendenti nel novembre 2020. L’attuazione e il monitoraggio di queste misure saranno gestiti, con effetto immediato, da un gruppo di lavoro nazionale che riferirà direttamente al Consiglio di amministrazione della SSR.”

È quanto si legge nelle nota stampa pubblicata sul sito della SSR in relazione alle indagini legate ai casi di molestie, mobbing e bossing denunciati lo scorso mese di novembre a seguito di un articolo del quotidiano romando “Le Temps”.

Come si ricorderà, l’articolo in questione, ha sollevato come non mai un polverone mediatico, mettendo a soqquadro l’intero sistema “malato” di relazioni professionali all’interno dell’Azienda di Servizio Pubblico Radiotelevisivo e online nazionale, ottenendo perfino il premio come miglior inchiesta dell’anno agli Swiss Press Awards dello scorso aprile.

Puntando il dito, in particolare, su un caso specifico, quello della “star” romanda Darius Rochebin e dei suoi comportamenti “inappropriati”, l’articolo di “Le Temps” ha infatti fatto emergere una serie di “casi” legati ad una sorta di “legge di omertà” non scritta, ma ampiamente praticata dalla dirigenza aziendale, che ha messo in crisi la posizione dello stesso Direttore Generale Gilles Marchand.

D’altro canto, in relazione alle numerose denunce che ha messo in moto presso la RTS e la RSI, l’inchiesta del quotidiano romando ha trovato, negli stessi giorni del premio, una pubblica smentita in una conferenza-stampa della SSR.

Il 18 aprile la Direzione dell’Azienda ha annunciato infatti i primi esiti delle inchieste commissionate in proposito, in cui sono emersi sì un paio di casi prontamente sanzionati, in cui però non figura quello relativo a Rochebin, totalmente assolto, o meglio, per dirla alla franchese “blanchi” (diciamo, penalmente scagionato in assenza di denunce puntuali).

Insomma, il Premio per la miglior inchiesta giornalistica svizzera dell’anno è andato ad un articolo incentrato sulla denuncia di un caso risultato penalmente non perseguibile. Una constatazione che può lasciare in sospeso più di un interrogativo, che sia relativo alla pertinenza dell’articolo di “Le Temps” oppure all’attendibilità dell’inchiesta commissionata da RTS.

Di questa inchiesta la SSR ha voluto dar conto già in aprile con la preoccupazione, forse, di relativizzarne la portata, di tranquillizzare così l’opinione pubblica e ribadire il pieno sostegno all’ incrinata leadership di Marchand, sostenendo che praticamente tutto finiva lì.

Ma il Collettivo di Difesa incaricato delle indagini, ha intanto continuato, secondo mandato, a svolgere il proprio compito, giungendo ora ad ulteriori “denunce”, sempre interne a RTS, nei confronti di altri due “casi” personali ancora attivi in Azienda, di nove “casi” personali relativi a collaboratori ora in pensione e nei confronti del clima vigente in due dipartimenti di programma.

E ancora mancano gli esiti delle inchieste sui 40 casi denunciati in RSI. Slitteranno all’autunno.

Così, ecco che riemergono, sulla stampa, tutti i dubbi e le preoccupazioni circa la posizione del Direttore Generale, visto che ancora una volta i casi in questione riguardano fatti avvenuti mentre ancora era Direttore di RTS.

E così, verrebbe da aggiungere, ecco che la SSR deve, di nuovo, “giocare in difesa”, giustificare e giustificarsi, quando già si trova nel bel mezzo del fuoco incrociato politico e delle minacce di raccolte di firme, da parte dell’UDC, per il canone a 200 franchi e per una composizione non “orientata a sinistra” delle redazioni informative.

Davvero un brutto momento, che cade in coincidenza con una serie di inevitabili cambiamenti che il Servizio Pubblico nazionale massmediatico dovrebbe, si spera, riuscire a praticare in maniera “creativa”, “propositiva” e soprattutto “trasparente”. Ormai è noto: le parole d’ordine sono “digitalizzazione”, “flessibilità dei collaboratori” e “risparmi”.

All’orizzonte aleggiano possibili licenziamenti, che, in un un incontro in videostreaming con il personale della SRF, la Direttrice Nathalie Wappler ha recentissimamente reso noti e concreti: “La prima fase relativa a tagli di posti di lavoro ha avuto luogo come previsto all’inizio dell’anno: 88 posti a tempo pieno sono stati tagliati, 27 dei quali attraverso licenziamenti. Ma questo è solo l’inizio. Il fatto che si debba ancora prevedere di rinunciare ad altri 145 posti di lavoro, così come già annunciato, appare secondo la direttrice della SRF un fatto inevitabile. La pesante diminuzione dei ricavi pubblicitari e i costi della trasformazione digitale richiedono altri sacrifici, ulteriori “misure per il personale”.

Per gli spettatori, il pubblico che paga il canone, quello che viene regolarmente strumentalizzato dai proclami di certi versanti politici ed economici, è logico immaginare quanto possa diffondersi, così, un chiaro disorientamento. Il pubblico, non più tardi di tre anni fa, ha pressoché plebiscitato la SSR nella votazione “No Billag”, ma da allora pare avere a che fare con un’Azienda che passa il tempo a difendersi e giustificarsi più che a dar conto, nei fatti, degli sforzi che necessariamente deve compiere per “riorientarsi”.

Analogo discorso per il personale, sempre più desecurizzato, che riceve informazioni a morsi e bocconi, che attende da Berna notizie sui “casi di molestie” a RTS e RSI (perché per chissà quale ragione alla SRF non ce n’è neanche mezzo), che a SRF riceve informazioni di licenziamenti già avvenuti e previsti nei prossimi mesi, mentre nelle altre sedi il discorso è ancora in sospeso. Insomma, l’impressione è che si vada un po’ ciascuno per proprio conto dentro un’Azienda di servizio pubblico nazionale che forse a livello nazionale potrebbe meglio comunicare le proprie strategie.

È chiaro che si tratta di un esercizio difficile, perché si deve riuscire a trovare idee (e parole per esprimerle) che sappiano incontrare l’interesse del pubblico e siano in grado di spiegare che, con i soldi pubblici, si sta facendo l’interesse del pubblico in un momento di trasformazione del panorama massmediatico dai ritmi vertiginosi e dalle implicazioni a volte imprevedibili.

Ed è altrettanto chiaro che fanno molto più rumore le roboanti dichiarazioni che riconducono ogni discorso alla pancia (e soprattutto al borsello) del contribuente, senza alcuna considerazione per la complessità dei processi in corso.

Ma “giocare in difesa” (che calcisticamente si trasforma nel “catenaccio” inventato, guarda caso, dalla Svizzera) può forse salvare per un po’ la baracca, ma alla fine porta alla sconfitta. Lo ha mostrato bene, nella sua natura “propositiva e non difensivistica”, la nostra nazionale calcistica attuale, anche nel ritrovare ed esaltare un proprio “gioco di squadra” che le ha dato risultati insperati.

Ecco, alla SSR potrebbe forse aiutare un po’ di più il “gioco di squadra”, il lavoro comune fondato sulla collaborazione fra Unità Aziendali piuttosto che sulla loro distinzione.

La spesso decantata “coesione nazionale” potrebbe oggi più che mai giocare un ruolo fondamentale nel far sì che ogni iniziativa di rinnovamento, di riorientamento chiami in causa paritariamente le competenze e le possibilità di ciascuna Unità Aziendale, in modo consapevole e condiviso.

Sulla base del concetto di “coesione”, va ricordato, si regge (a fatica) il sistema di ridistribuzione del canone attraverso la cosiddetta “chiave di riparto”, che favorisce nettamente le regioni minoritarie.

Ora, non c’è come trovarsi in difficoltà economiche che porta troppo spesso alle distinzioni e alle divisioni, in una famiglia così come in un’Azienda nazionale: e se parte il meccanismo delle divisioni interne, ad imporre le proprie regole ed esigenze è e sarà sempre il più grande, il più ricco, il più forte.

E i tempi grami, anzi gramissimi, andrebbero così a ripercuotersi anzitutto sulla RSI.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

Pubblicato il 20 Luglio 2021 – Redazione
Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi
Naufragi

Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi

Fra una variante e l’altra del virus tornano in scena anche gli effetti del tifo

Pubblicato il 25 Agosto 2021 – Enrico Lombardi