NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Finita la discesa, inizia una nuova salita?
#SwissCovidFail

Finita la discesa, inizia una nuova salita?

Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione

• 4 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Controcanto laico

Quando le parole non bastano, nemmeno quelle del capo

• 4 Luglio 2021 – Marco Züblin

L’immaginario in viaggio

Chubut (Argentina)

foto © Marco D’Anna Non mi manca mai la strada, non manca mai la compagnia e il vento mi porta sempre nuvole nuove. Il profumo della pampa cambia dietro a ogni collina....

• 4 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Piazza... federale

Seferovic e Gavranovic come Winkelried

L’ambivalenza del calcio, entusiasmi senza distinzioni e razzismo senza frontiere

• 3 Luglio 2021 – Daniele Piazza

Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)
Naufragi

Sconfitti, ma consapevoli di essere una potenza (mondiale!)

Con un uomo in meno la Svizzera resiste per 49' alla Spagna, poi perde ai rigori

• 3 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Se le promesse hanno il naso lungo

Responsabilità sociale delle imprese, i proclami e la realtà

• 3 Luglio 2021 – Redazione

Billy Elliot non danzerà più
Naufragi

Billy Elliot non danzerà più

Omofobia e censura nel 'Paese delle meraviglie (ma non per tutti)' di Viktor Orbán

• 3 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei

‘Prendersela con i frontalieri? Un diversivo’
Il meglio letto/visto per voi

‘Prendersela con i frontalieri? Un diversivo’

143% di aumento dal 1996. Intervista di Lorenzo Erroi all’economista Spartaco Greppi

• 3 Luglio 2021 – Redazione

Lo spettacolo è finito
Il meglio letto/visto per voi

Lo spettacolo è finito

Il duro monito di Greta Thunberg ai potenti del mondo

• 2 Luglio 2021 – Redazione

Siamo ormai nell’era dei disastri climatici
Naufragi

Siamo ormai nell’era dei disastri climatici

Quanto succede in Canada mostra quali saranno le conseguenze del surriscaldamento globale se non ci decidiamo ad agire

• 2 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Finita la discesa, inizia una nuova salita?
#SwissCovidFail

Finita la discesa, inizia una nuova salita?

Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Finita la discesa, inizia una nuova salita?
• 4 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

La tendenza si sta invertendo? Dopo più di due mesi di contagi in diminuzione, nell’ultima settimana la curva si è appiattita e negli ultimi due giorni si sono registrati più casi degli stessi giorni della settimana precedente: 172 invece di 120 giovedì, 158 invece di 109 venerdì.

Su base settimanale, si è registrata ancora una diminuzione (da 944 a 778 casi) che si è riflessa anche sulle ospedalizzazioni (da 77 a 49), mentre i decessi sono rimasti stabili (14 contro i 13 della settimana precedente). Il calo però è decisamente meno pronunciato di quello delle settimane precedenti, come evidenzia il grafico.

È presto per trarre conclusioni, ma preoccuparsi è lecito perché su quest’evoluzione ancora non si fanno sentire gli ultimi allentamenti, entrati in vigore una settimana fa (ne ho scritto lunedì), allentamenti che di certo non aiuteranno a tener basso il numero dei contagi. Ma, soprattutto, suscitano preoccupazione le notizie che giungono dal Regno Unito.

Secondo l’ultimo rapporto degli esperti dell’Indipendent SAGE, il numero dei casi giornalieri sfiora ormai quota 30 mila, una cifra che non si vedeva dal dicembre 2020, con un aumento nell’ultima settimana del 70 per cento. In un lungo thread su Twitter, la professoressa Christina Pagel, dell’University College di Londra, commenta i dati dell’Indipendent SAGE, di cui fa parte, e sottolinea che il 19 luglio, se una simile crescita proseguisse, si supererebbero i 100 mila casi al giorno e che nel periodo che ci separa da quella data si registrerebbe un milione di contagi!

A infettarsi attualmente sono in maggioranza i giovani, spiega la prof. Pagel: la classe di età più colpita è quella tra i 15 e i 29 anni, ma i contagi crescono soprattutto nei ragazzi tra i 5 e i 14 anni. In Inghilterra, mancano tre settimane alla chiusura dell’anno scolastico e nelle scuole i focolai si moltiplicano: nella settimana del 24 giugno, le assenze per Covid erano quasi 400 mila.

Nel Regno Unito il 50 per cento della popolazione è completamente vaccinato e il rischio di saturazione degli ospedali ridotto: per questo c’è chi sostiene – governo compreso – che non ci si debba più preoccupare dell’aumento dei contagi e lasciare che giovani e ragazzi si infettino. Ma seppur più lentamente, grazie alle vaccinazioni, crescono anche ospedalizzazioni e decessi. La prof. Pagel sottolinea che le persone a rischio di contagio sono sempre ancora 25 milioni e che un forte aumento dei casi metterebbe comunque sotto pressione un settore ospedaliero provato da più di un anno di emergenza. Ma è soprattutto per le conseguenze a lungo termine che avrebbe, in particolare sui giovani (il cosiddetto Long Convid di cui soffre un guarito su dieci all’incirca), che l’esperta dell’Indipendent SAGE contesta la posizione del governo.

Quanto sta succedendo nel Regno Unito, complice una variante Delta ormai dominante, dovrebbe servirci da lezione. In Svizzera, secondo gli ultimi dati ufficiali, la Delta si sta diffondendo e rappresenta ormai il 30 per cento circa dei casi mentre il tasso di vaccinazione è decisamente inferiore a quello inglese: l’Ufficio federale della sanità pubblica indica che a essere completamente vaccinato è il 36 per cento della popolazione e ciò significa che le persone ancora a rischio di contagio sono 5.5 milioni.

La prudenza dovrebbe perciò essere d’obbligo. Ma, come avevo scritto a suo tempo, con il suo modello a tre fasi il Consiglio federale adotta proprio la strategia che la prof. Pagel critica. Non bastasse, proprio ieri, in un’intervista alla Neue Zürcher Zeitung, Alain Berset ha dichiarato che sarebbe sproporzionato adottare nuove misure solo per proteggere i non vaccinati.

Difficile, insomma, essere ottimisti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Buona Pasqua con la mascherina!
#SwissCovidFail

Buona Pasqua con la mascherina!

In inglese lo chiamano “Hygiene theater”. Una traduzione in italiano credo non esista ancora: Wikipedia lo definisce “la pratica di adottare misure di igiene che servono a poco...

Pubblicato il 3 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
È davvero il momento di prendere rischi?
#SwissCovidFail

È davvero il momento di prendere rischi?

“Oggi  il Consiglio federale ritiene che sia di nuovo possibile prendere dei rischi e abbiamo deciso di riaprire le terrazze, i cinema, le palestre e certe manifestazioni...

Pubblicato il 15 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola