NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Il calcio nel pallone
Naufragi

Il calcio nel pallone

Fra verità e menzogne, è guerra aperta nel mondo del calcio

• 21 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

SuperLega addio, per ora
La matita nell'occhio

SuperLega addio, per ora

• 21 Aprile 2021 – Franco Cavani

(Br)exit Superlega
Naufragi

(Br)exit Superlega

Sembra fallita sul nascere l’ipotesi di un nuovo campionato ma la crisi finanziaria del settore resta

• 21 Aprile 2021 – Marco Züblin

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2
#SwissCovidFail

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2

A raccomandarlo è la Task force scientifica, in un parere pubblicato ieri

• 21 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Tempesta perfetta in casa liberale

Qualche prima nota provvisoria dopo la débâcle elettorale

• 20 Aprile 2021 – Marco Züblin

Ventilare, ventilare, ventilare!
#SwissCovidFail

Ventilare, ventilare, ventilare!

Dopo Nature, anche British Medical Journal e Lancet evidenziano che il coronavirus si trasmette per via aerea

• 20 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Elezioni comunali: palloni rotondi e navigazione a vista

Una prima analisi a bocce non ancora del tutto ferme

• 20 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Ed ecco il calcio solo per super-ricchi
Naufragi

Ed ecco il calcio solo per super-ricchi

L’idea di un super-campionato europeo solo per grandi club, ultima spiaggia della degenerazione pallonara

• 20 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Andrea Pilotti – Vincitori e liste civiche, i diversi motivi di un successo

Comunali: soddisfatti liberali e rossoverdi, delusione PPD, e Lega in chiaroscuro: l'analisi di Andrea Pilotti, dell'Osservatorio della vita politica regionale-Uni Losanna

• 19 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Donne, come sempre…
La matita nell'occhio

Donne, come sempre…

• 19 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il calcio nel pallone
Naufragi

Il calcio nel pallone

Fra verità e menzogne, è guerra aperta nel mondo del calcio


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Il calcio nel pallone
• 21 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

È un vero pandemonio, quello che si è scatenato ai vertici del calcio europeo (e mondiale) , tristemente in consonanza con i tempi di pandemia che tutti stiamo vivendo. La notizia della nascita della Super League, che sta ammorbando giornali e siti sportivi ma non solo, ha già avuto qui (“Ed ecco il calcio solo per super-ricchi”, 20.4.21) un primo commento a caldo ma dopo una notte infuocata, che ha portato al naufragio del progetto, impone qualche riflessione, seppur ancora “a caldo”.

Avrebbe dovuto prender vita un torneo europeo fondato sul principio di essere ristretto e riservato ad un massimo di 20 squadre, le più blasonate, quelle che in questi ultimi decenni già continuano a dominare la scena continentale della Champions League organizzata dall’UEFA.

Un progetto definito da più parti come un golpe, un colpo di stato nei confronti del sistema calcio così com’è gestito dall’UEFA; un progetto ideato e voluto dalla “casta” delle società calcistiche più ricche che si sono dette: basta con l’UEFA, basta con la Champions League, basta con la lotta sportiva per “entrare in zona Champions” nei campionati nazionali e basta, infine, con i troppo scarsi introiti che la manifestazione europea garantisce.

Finiti ormai da tempo dentro una logica borsistica che li costringe ad un gigantismo senza freni, con l’anno di pandemia a sigillare e suggellare un trend di indebitamento inarrestabile i maggiori club europei sembrano trovarsi sull’orlo della bancarotta, con (si dice) cifre rosse per circa 5 miliardi complessivi.

È finanziariamente legittimo, dunque, in questa logica che ha certamente più di un aspetto perverso, che le dirigenze dei dodici club fondatori della Super League rivendichino, con questo progetto, un maggior beneficio di introiti che sono loro a generare, ma che, allo stato attuale, è la UEFA a gestire ed amministrare (senza nulla rischiare) nutrendo un “apparato” del calcio europeo perlomeno ipertrofico che “in rosso” non va e non andrà mai.

Da domenica scorsa a stanotte,  è stato  tutto un susseguirsi di urla e strepiti un po’ da ogni fronte ed in ogni lingua: in Germania e Francia disapprovano e prendono le distanze squadre importanti come il Bayern o il PSG; in Inghilterra parte la crociata di federazione e lega calcistica per boicottare il progetto e le squadre che vi aderiscono. In Italia volano gli stracci fra presidenti e vertici delle società a suon di imprecazioni, insulti, minacce.

Ci sono poi, naturalmente, le durissime prese di posizione dell’UEFA e del suo presidente Aleksander Ceferin, che non risparmia niente e nessuno e minaccia a sua volta ritorsioni di portata biblica, affermando, come riferito da tutti i giornali, che “l’egoismo sta sostituendo la solidarietà. Il denaro è diventato più importante della lealtà e i dividendi più importanti della passione. Per alcuni, i tifosi sono diventati clienti e le competizioni sono diventate prodotti.”

Certo, ha ragione, ma fa un po’ specie che il massimo rappresentante dell’UEFA si metta a fare improvvisamente la mammoletta, il paladino dei valori puri e duri dello sport, quando in questi ultimi anni, decenni, è proprio l’UEFA, con i suoi meccanismi e le sue manovre più o meno sottobanco ad aver grandemente contribuito a far diventare il calcio quello che è. Insomma, quello di Ceferin è il pianto di chi si accorge di perdere il dorato giocattolo, che si è gonfiato a dismisura ed ha ormai preso il volo per una vita autosufficiente e senza regole, o meglio, con le regole che vogliono imporre le società che ci mettono soldi e rischi.

Ai margini, ma invece presentissimi sui social fra faziosità e disperazione, quelli che del calcio, finora, a parole, erano considerati parte imprescindibile e sostanziale:

i “tifosi”, quelli più estremi che del tifo hanno fatto una professione (di fede) anche oltre il lecito, così come quelli semplicemente innamorati del “più bello sport del mondo”. Ecco, milioni e milioni di appassionati, disposti a svenarsi per un abbonamento alle pay tv  o un biglietto per una partita della propria squadra del cuore, oggi hanno fatto capire che anche se trattati come “consumatori di un prodotto” ( quali ormai effettivamente sono) ne sono in qualche modo anche artefici, in virtù di un attaccamento verso la squadra che da generazioni rappresenta per loro molto di più o molto altro che non solo un’azienda di intrattenimento.

E in un vero “coup de théâtre” come quello di ieri sera, sono scesi in piazza in Inghilterra, alleandosi con giocatori, allenatori, dirigenti nel dire forte e chiaro il loro “NO alla Super League”, con il risultato di produrre il più rapido esempio di “Brexit” della storia e con esso il fallimento del progetto della Super League, ormai abbandonato anche da altre società.

E forse anche qui, il pandemonio c’entra con la pandemia: le misure antipandemiche hanno imposto la chiusura degli stadi, hanno fatto dire e ripetere che senza il pubblico, senza il sostegno del “dodicesimo uomo”, le squadre non avrebbero più saputo esprimersi come prima, ma poi, con il passar del tempo, ci si è accorti che, in fondo, anche da casa in televisione, si poteva comunque restare fedeli sostenitori dei propri beniamini superpagati dai floridi contratti per i diritti di trasmissione degli incontri.

In questo periodo anche un colosso come “Amazon” è corso ad acquisire diritti per la diffusione di partite dei vari campionati europei, con contratti apparentemente strampalati (qualche partita qui, qualche partita lì) ma in verità ben chiari e ragionati: nessun interesse verso il calcio, ma grande interesse per i suoi fruitori, acquisiti (insieme ai dati personali) come potenziali clienti dell’e-commerce.

Arriverà il giorno in cui il pubblico tornerà allo stadio, certo, e sarà un giorno critico e delicato, perché oggi i tifosi hanno capito che alle loro squadre del cuore (quelle grandi, s’intende) di loro non importa più un fico secco. Il calcio del futuro prossimo venturo, gestito dall’UEFA o dalle società ricche, o da un accordo fra le parti, sembra piuttosto destinato ad assomigliare sempre più ad un evento di intrattenimento digitale, virtuale, una partita alla PlayStation giocata, in diretta mondiale, da Florentino Perez e Andrea Agnelli contro Aleksander Ceferin.

A meno che, proprio la pressione di giocatori, allenatori e spettatori non tolga loro di mano sia la console che le manopole: ma a questo punto, i protagonisti dello spettacolo, i grandi e meno grandi calciatori, da Ronaldo a Neymar a Mbappé, con i loro procuratori sanguisughe, sapranno accontentarsi di stipendi e contratti meno faraonici?

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta
La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri
Naufragi

La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri

La Swisscom stringe rapporti di collaborazione con le multinazionali americane Amazon e Microsoft, rinunciando ad usufruire degli stessi servizi di ditte svizzere. Anche questa è...

Pubblicato il 17 Maggio 2022 – Silvano Toppi