NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Un globe trotter ticinese ante litteram
Onda su onda

Un globe trotter ticinese ante litteram

Emilio Balli rivive al Museo di Vallemaggia in una mostra molto suggestiva ed emozionante

• 29 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Un secolo nomade
Onda su onda

Un secolo nomade

Un importante studio sul cambiamento climatico ci avverte: sta per accadere qualcosa di sconvolgente

• 29 Aprile 2023 – Redazione

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa

• 28 Aprile 2023 – Federico Franchini

La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

• 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson
Il meglio letto/visto per voi

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson

L’agguato, gli spari, la morte dell’amico e collega nel racconto di Corrado Zunino, inviato di “Repubblica”, anch’egli ferito

• 28 Aprile 2023 – Redazione

Banche, etica ed etichetta
Naufragi

Banche, etica ed etichetta

Un mondo in cui banca vuol dire finanza e la finanza si muove secondo principi che non hanno nulla di etico

• 27 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky
Naufragi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky

Dopo 14 mesi di guerra, la mediazione cinese entra finalmente in contatto con Kiev, ma il vero nodo da sciogliere è fra Washington e Pechino

• 27 Aprile 2023 – Aldo Sofia

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!
Il meglio letto/visto per voi

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!

La situazione geopolitica ed i problemi energetici diventano pretesti per aumenti di prezzi immotivati – Lo sostiene Paul Donovan, capoeconomista UBS

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?

Una proposta "distensiva" che viene dal Financial Times

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Appalto alla diligenza
Il meglio letto/visto per voi

Appalto alla diligenza

Con il rischio per nulla remoto che ci si spari sui piedi

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un globe trotter ticinese ante litteram
Onda su onda

Un globe trotter ticinese ante litteram

Emilio Balli rivive al Museo di Vallemaggia in una mostra molto suggestiva ed emozionante


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Un globe trotter ticinese ante litteram
• 29 Aprile 2023 – Michele Ferrario
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

10 agosto 1519: l’esploratore portoghese Fernão de Magalhães – Magellano – salpa dal porto di Siviglia per la prima circumnavigazione del globo. La spedizione dura poco più di tre anni: delle cinque imbarcazioni, soltanto una rientrerà in Europa, ma i morti saranno, stando al cronista ufficiale della spedizione, il veneziano Antonio Pigafetta, 199. Tra loro, lo stesso comandante, ucciso nelle Filippine mentre tenta di convertire al Cristianesimo – e alla corona di Spagna, della quale è al soldo – una delle isole dell’arcipelago. Per tre secoli e mezzo, le successive circumnavigazioni verranno intraprese esclusivamente da esploratori, capitani di ventura e avventurieri d’ogni sorta.

1869: per la prima volta è possibile attraversare l’Oceano Pacifico su una nave: la rotta è quella tra San Francisco e Yokohama in Giappone. Quasi in contemporanea si aprono, tanto negli Stati Uniti d’America che in India, dei tragitti ferroviari  lunghi migliaia di chilometri che, pure, ne consentono l’attraversamento.

Nel 1872 Thomas Cook, pioniere inglese del moderno turismo, vende il primo – diremmo oggi – pacchetto “Giro del Mondo”. Sempre in quell’anno viene pubblicato, inizialmente a puntate, nel quotidiano parigino Le Temps – e l’anno dopo in volume – Il giro del mondo in 80 giorni, di Jules Verne.

In poco tempo, tra voglia d’avventura e di esotismo che la letteratura “alta” e il feuilleton colgono, seppur in modi diversi, entrambi, diventa un best seller che alimenta, nei più ricchi, il desiderio di partire. Quanto alle classi popolari, si accontentano di leggere l’immaginifico libro partecipando così a quell’euforia diffusa che pervade l’Occidente, promossa dall’Esposizione Universale di Parigi (1878)  che di quel clima fa tesoro e su quel fervore fin de siècle cerca di instaurare il consenso attorno alle attività coloniali della Francia e delle altre  grandi potenze del Vecchio Continente.

Facciamo ora un salto avanti di 145 anni, saliamo in automobile o sul mezzo pubblico, destinazione Cevio e il Museo di Vallemaggia, dove è appena stata inaugurata una delle esposizioni più riuscite che io abbia visitato negli ultimi anni. Il viaggio a Cevio sarà per ogni Naufrago premessa e preambolo a un viaggio molto più sorprendente ed emozionante, quello raccontato dalla mostra Il giro del mondo di Emilio Balli. 1878-1879.

Il suo protagonista (1855-1934), valmaggese di Cavergno, ma nato a Locarno (dove co-fonderà la Società Ticinese di Scienze Naturali), è il più giovane degli 11 figli di un vallerano emigrato nei Paesi Bassi, dove fa fortuna. La curiosità di Emilio lo avvicina anche ai campi della geografia e dell’etnografia. La lettura di Jules Verne e l’inserzione pubblicitaria, nei giornali, di un pionieristico viaggio per studiosi promosso dalla SVEAM (Société des Voyages d’Etudes au tour du monde), a bordo del piroscafo Junon, conquistano il 23enne rampollo. I soldi (l’equivalente di alcune centinaia di migliaia di franchi odierni) non mancano: prima tappa, Parigi, dove arriva il 14 giugno 1878.

Meno di 2 mesi più tardi, il 2 agosto, la nave (75 membri di equipaggio per una ventina di partecipanti) salpa da Marsiglia. L’itinerario toccherà Gibilterra, Tangeri, Madeira, le Azzorre, Capo Verde, Rio de Janeiro, Buenos Aires, il Canale di Magellano, Santiago del Cile, Lima. “In mare (…) il tempo è sempre occupato. Conferenze, scrivere delle note, scrivere delle lettere. Se non c’è altro, pulire fucili ed in caso estremo verniciare il bastimento (…) Non c’è tempo per la noia” scrive Emilio  l’11 ottobre. Un mese dopo, il  14 novembre, nel porto di Panama, una disputa commerciale interrompe la crociera e la Junon viene sequestrata. Emilio e quattro suoi compagni di viaggio tuttavia non si arrendono. In una delle tantissime, preziose lettere inviate ai fratelli in Ticino leggiamo: “A piedi, a nuoto, in vettura, in canotto, questo mondo birbone lo girerò ugualmente, costi quel che costi”. In treno percorre gli Stati Uniti – dove incontra “una quantità enorme di Ticinesi (…) Trovai e visitai  nei loro ranch i Respini Giov. e Geremia, i Dadò, i Tuni ecc. ecc.” – e affronta la traversata oceanica arrivando in Giappone, dove trascorrerà 2 mesi restandone conquistato.

Seguiranno Cina (“La Grande Muraglia esiste! Non è una favola dei viaggiatori, né degli storici. Oggi l’ho vista, l’ho toccata, ci ho passeggiato sopra” (9 maggio 1879), India, Egitto e il ritorno, dopo 472 giorni esatti, il 29 settembre 1879, al porto di partenza. Ad accompagnare Balli ci fu anche il ginevrino Alfred Bertrand (1856-1924).

Questa avventura è raccontata mirabilmente nella mostra – che espone per la prima volta una strabiliante collezione di oggetti, cimeli, libri, monete, conchiglie, souvenir raccolti da Balli, rimasti per oltre 140 anni nell’archivio di famiglia – ed è solo la prima tappa di una ricerca, finanziata dal Fondo Nazionale, che il Dipartimento di geografia dell’Università di Ginevra sta conducendo sui primordi di un turismo moderno che al viaggiatore non pone più limiti tecnici insormontabili. I lavori proseguiranno per altri 4 anni in collaborazione con équipe accademiche italiane, francesi, giapponesi. Per il 7 settembre è attesa, sempre a Cevio, la presentazone di un catalogo monografico. Se sarà come la mostra, sarà imperdibile.

  • Orari e dettagli nel sito del museo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”

Pubblicato il 17 Dicembre 2022 – Redazione
10 canzoni per la festa dei lavoratori
Onda su onda

10 canzoni per la festa dei lavoratori

Dall’operaia di Enzo Jannacci all’ottico di Fabrizio De André, dal ferroviere di Rino Gaetano alla ‘Gente in progresso’ di Battiato, ecco come è stato cantato il lavoro in Italia

Pubblicato il 1 Maggio 2023 – Redazione