Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero
In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione
• – Gianni Beretta
Centro chiuso per minorenni: significato e rischi di una soluzione anacronistica
• – Fulvio Poletti
È quello di Facebook, che in un giorno ha perso in Borsa il 22%: cause dello scivolone e interrogativi. È iniziato il declino del colosso digitale?
• – Aldo Sofia
E pazienza se dopo l’oro in discesa, nel supergigante non c’era più…
• – Libano Zanolari
Su una pagina a pagamento la stupefacente tesi dell'Avv. Tettamanti, ma il trucco si vede: dal vanto del cigno al lamento del coyote
• – Silvano Toppi
Votazione del 13 febbraio: il vero pericolo non è affatto l’interferenza dello Stato, bensì la scomparsa delle piccole testate
• – Redazione
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
È quello degli Stati Uniti contro Cuba, oggi alle prese con la protesta, ma che è riuscita a salvaguardare la sua indipendenza e i progressi sociali
• – Gianni Beretta
Dai boicottaggi di Marco Chiesa in Ticino alle intimidazioni nella Svizzera tedesca ed ai preparativi di un’iniziativa per dimezzare il canone radiotelevisivo
• – Daniele Piazza
Il costume italiano messo a nudo da chi sa vestire i panni giusti: elogio di Drusilla Foer
• – Enrico Lombardi
In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione
Alla funzione, presieduta dal cardinale salvadoregno Rosa Chavez, non ha assistito il giovane presidente twittero Najib Bukele che già aveva provocatoriamente cancellato la precedente commemorazione della fine del conflitto. Bukele ha preferito partire per Ankara per sottoscrivere un inedito accordo commerciale col suo omonimo turco Erdogan. Oltre a promuovere negli Emirati Liberi Uniti la sua folle politica sul bitcoin, che ha convertito (primo paese al mondo) in cripto-moneta di libera circolazione nel settembre scorso (accumulando già 20 milioni di dollari di perdite per l’erario pubblico) Fu un pesante tributo di sangue quello pagato negli anni ’70 e ’80 da quella parte di chiesa salvadoregna in odore di Teología de la Liberación: 20 sacerdoti (fra cui i sei gesuiti dell’Università Centroamericana), quattro monache e centinaia di catechisti di un popolo eminentemente cattolico. Fino al sacrificio rimasto impunito dell’arcivescovo di San Salvador Oscar Romero il 24 marzo 1980 mentre diceva messa. Sì, proprio lui che era stato proposto in Vaticano come metropolita dai suoi colleghi vescovi reazionari per essere egli stesso un conservatore; a perpetuare il secolare schema coloniale di una oligarchia con i suoi due bracci operativi, militare ed ecclesiastico.
Ma il tormentato e scorbutico mons. Romero aveva paradossalmente allora come unico amico (nonché confessore) il padre Rutilio Grande, che aveva scelto come “cerimoniere” per il suo insediamento alla massima carica religiosa. È l’assassinio di Rutilio, neanche un mese dopo, a spalancargli definitivamente gli occhi sulla realtà della repressione nel suo paese, convertendolo nella “voce dei senza voce” per una riconciliazione nazionale fondata sulla giustizia sociale.
Da quel momento Romero ha avuto violentemente contro la destra, l’esercito e tutto l’episcopato locale (tranne mons. Arturo Rivera y Damas). A Roma invece papa Paolo VI lo ricevette incoraggiandolo. I problemi gli si complicarono anche in Vaticano dall’ottobre ’78 con l’avvento al pontificato di Karol Woytjla e il suo piano di azzeramento della sovversiva ”opción preferencial por los pobres” latinoamericana (che spazzò via nell’arco di qualche anno). La curia romana cominciò a giocare apertamente contro il primate salvadoregno fino a chiederne l’esautoramento con l’invio di un amministratore apostolico. Giovanni Paolo II non avallò quel provvedimento. Ma nel maggio ’79 quando ricevette Romero per la prima volta nella Santa Sede lo rimproverò severamente: “devi dialogare con il governo” gli intimò. E Romero: “ma Santo Padre ammazzano la nostra gente…”. Fu una vera e propria delegittimazione che isolò del tutto Monseñor nel suo paese. Fino al suo ammazzamento (dopo appena tre anni da arcivescovo) orchestrato dal fondatore della destra di Arena, nonché degli squadroni della morte, l’ex maggiore Roberto D’Aubuisson. Anche i suoi funerali furono “profanati” con l’uccisione di decine di fedeli nella piazza della cattedrale.
È all’indomani di quel magnicidio che, di fatto, in El Salvador si scatenò il conflitto civile che si sarebbe prolungato per dodici lunghi anni con un saldo di 75mila vittime.
Nel marzo 1983 nel suo primo viaggio in Centroamerica (che seguimmo sul posto) al papa polacco toccò essere ricevuto, fra gli altri, anche da D’Aubuisson, in quel momento presidente del parlamento. Ma al suo arrivo alla capitale San Salvador, violando ogni protocollo, volle prima di ogni cosa andare a pregare sulla tomba di Romero. Forse in segno di riparazione. Di certo per la preoccupazione che la figura di mons. Romero non fosse scippata dalla sinistra politica. “Mons. Romero è nostro, è della Chiesa”, ebbe a ripetere più volte negli anni successivi.
Nel suo secondo viaggio in El Salvador (nel febbraio ’96) in una riunione con l’episcopato locale Giovanni Paolo II volle sondare gli umori sul processo di canonizzazione di mons. Romero, avviato dal suo successore Rivera y Damas due anni prima. In un primo momento nessuno fece obiezioni; ma a un certo punto uno dei vescovi storicamente avversi all’arcivescovo martire prese la parola e si avventurò ad attribuire a lui la responsabilità dei 75mila morti della guerra civile… Sta di fatto che quella pratica rimase chiusa nel cassetto in Vaticano per tutto il resto del papato di Woytjla, così come del suo successore Joseph Ratzinger (nonché “inquisitore” da prefetto della Congregazione della Fede quale per lui era stato). A tenerla bloccata nella curia romana fu, primo fra tutti, il cardinale colombiano Alfonso Lopéz Trujillo, strettissimo consigliere del papa polacco e da lui nominato (all’inizio del suo pontificato) alla guida dei vescovi del Centro e Sudamerica (Celam) proprio per azzerare la Teologia della Liberazione (allora in rapida espansione nel subcontinente).
C’è voluto l’avvento sul soglio di Pietro del primo papa latinoamericano (nonché gesuita) per riprendere quel percorso. Appena un mese dopo la sua elezione papa Francesco, fra le sue priorità, diede disposizione al postulatore vaticano di riprendere in mano quel dossier, compiendo un vero e proprio atto di risarcimento nei confronti del prelato salvadoregno. Beatificato a San Salvador due anni dopo (nel maggio 2015) mons. Romero veniva dichiarato “Santo” a Roma dallo stesso Bergoglio nell’ottobre 2018; guarda caso insieme a papa Paolo VI, l’unico che l’aveva sostenuto.
Bene ha sintetizzato recentemente il gesuita Martin Maier (attuale direttore in Germania di Adveniat-America Latina) affermando che “la canonizzazione di mons. Romero costituisce il paradigma del pontificato di papa Francesco”. Nel suo intento di riscattare il Concilio Vaticano II.
Ma non poteva finire lì. Per completare l’opera di riparazione anche padre Rutilio Grande, l’ispiratore di colui che poi divenne San Romero d’America, è stato dichiarato a tempo di record beato “in odio alla fede”, cioè dire da cattolico martirizzato per mano di stessi cattolici.
Lo stesso papa Francesco, nell’Angelus domenicale in piazza San Pietro, così si è riferito a Rutilio e agli altri tre beatificati il giorno precedente nella capitale salvadoregna: “martiri della fede che sono stati al fianco dei poveri testimoniando il Vangelo, la verità e la giustizia fino all’effusione del sangue; il loro eroico esempio susciti in tutti il desiderio di essere coraggiosi operatori di fraternità e di pace”.
Nell’immagine: Oscar Romero e Rutilio Grande in un mural
La scomparsa di Endo Anaconda, uno dei musicisti svizzeri più celebri e grintosi
PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali