NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

• 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Naufragi

Non solo livelli

Per quale motivo la valutazione deve rimanere espressa da un numero assoluto dal significato identico per tutti?

• 11 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

“TiSin e salari”, un filmaccio
Il meglio letto/visto per voi

“TiSin e salari”, un filmaccio

Sul salario minimo una brutta storia, protagonisti un sindacato giallo e chi lo sostiene facendo finta di non capire la differenza tra libertà di impresa e libertà di sfruttamento

• 11 Febbraio 2022 – Redazione

Esodare per lottare
Naufragi

Esodare per lottare

Ragioni e prospettive della ‘Grande dimissione’: sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista

• 10 Febbraio 2022 – Christian Marazzi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero
Naufragi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero

In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione

• 10 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

La sconfitta dell’educazione
Naufragi

La sconfitta dell’educazione

Centro chiuso per minorenni: significato e rischi di una soluzione anacronistica

• 9 Febbraio 2022 – Fulvio Poletti

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia

È quello di Facebook, che in un giorno ha perso in Borsa il 22%: cause dello scivolone e interrogativi. È iniziato il declino del colosso digitale?

• 9 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia
Naufragi

Beat “homo helveticus” Feuz: una breve storia

E pazienza se dopo l’oro in discesa, nel supergigante non c’era più…

• 8 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?
Naufragi

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?

Su una pagina a pagamento la stupefacente tesi dell'Avv. Tettamanti, ma il trucco si vede: dal vanto del cigno al lamento del coyote

• 8 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Ospiti e opinioni

Salvaguardare e promuovere la diversità dei media svizzeri

Votazione del 13 febbraio: il vero pericolo non è affatto l’interferenza dello Stato, bensì la scomparsa delle piccole testate

• 8 Febbraio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Lara, o della gioia sublime: oro nel...
• 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

I cinesi amano i superlativi: i cibi che ti presentano vengono spesso definiti “tesori”, meglio se le pietanze sono 8, il numero portafortuna: giusto che Lara Gut abbia vinto l’oro in quel Paese, oltretutto nell’ “Anno della Tigre”, per quanto, stranamente, d’acqua.

E definirla “Piccola Tigre”? No, perché se la tigre richiama l’artiglio e la bellezza maestosa della bestia, quel piccolo potrebbe sminuire la portata dell’impresa di Lara: una grande vittoria, una prodezza che supera anche quelle recenti dei mondiali, quando a Cortina vinse l’oro nel gigante e nel supergigante e fu terza in discesa.

Ma l’Olimpiade è un’altra cosa, è legata al mito. Bisognerebbe pagare tributo ai numi del monte Olimpo che l’hanno creata, ufficialmente nel 776 avanti Cristo: Pindaro dice che la vittoria a Olimpia brilla più dell’oro. E dunque, dopo il bronzo di 4 anni fa a Soči, battuta da Dominque Gysin e Tina Maze a pari merito, sconfitta sopportata a muso duro, ecco che Lara azzecca l’ennesima gara perfetta e batte l’austriaca Puchner e la sua (formale) compagna di squadra Michelle Gysin che sul podio festeggia la sua prodezza (dopo il disastroso slalom) piangendo nemmeno avessero tagliato la coda al suo gatto preferito.

In realtà il suo oro olimpico Lara l’ha vinto nel gigante, quando è risalita dall’ottavo al terzo posto con una seconda manche da piccola-grande tigre: lì abbiamo capito che avrebbe vinto il supergigante. La pista cinese non è delle più belle: il tratto finale è troppo piatto, dà troppa importanza al materiale, alla potenza fisica e alla scorrevolezza. La sezione centrale invece è bellissima, con una sequela di curve paraboliche come non si vedono da nessuna parte, da sci acrobatico quasi: è lì che Lara ha costruito la vittoria con una straordinaria intelligenza nella scelta della linea, simile a quella di Feuz, salvo che lei la usa per pennellare le curve a raggio più stretto: sa esattamente in che misura la traiettoria va anticipata, sa sino a che punto bisogna puntare sul palo, sull’interno della curva, senza correre il rischio di dover frenare, non per evitare d’incocciare la macchina che arriva di fronte, ma per evitare la correzione in uscita.

Non per nulla il supergigante è la sua specialità d’elezione: contrariamente alla discesa il disegno del tracciatore si può solo osservare, in pista non si entra. Tutto sta ad avere il tracciato impresso nella memoria, ben visibili i punti, i tempi dell’attacco e della chiusura. Alla fine ha salvato pochi centesimi, 22 sull’austriaca Puchner, 30 sulla Gysin. Ma l’ha spuntata malgrado il finale atipico, brutto e piatto.

A questo punto Lara potrebbe anche (si fa per dire) tornarsene a casa dalla mamma o dal suo Valon (anche in ordine inverso). Farà naturalmente la discesa, che non sarà molto diversa, anche se più aperta. Paradossalmente non è lei la favorita, questo non vuol dire che non possa vincere.

Oltre all’oro e alla sublime, raggiante gioia che traspare dal suo volto, Lara ci regala un abbraccio commovente al papà-allenatore, qualche lacrima sul podio e qualche strofa dell’inno elvetico: si, una dura, ma non troppo, quasi come uno o una di noi, come la Doris o la Michela: forse in qualche caso ha dovuto essere scostante, magari anche astiosa, per potersi meglio concentrare sul traguardo di una vita: vincere l’oro olimpico. Ci credeva solo lei, e Pauli, forse, dopo l’infortunio patito a S. Moritz 5 anni fa: ha dovuto ricominciare da zero, nel gigante sembrava aver disimparato a sciare. Con l’aiuto di papà Pauli è tornata più forte di prima. Chapeau.

Immagine dalla diretta RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles
Naufragi

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles

Braccio di ferro fra la Comunità e il profeta dell’anti-liberalismo democratico, così affezionato alla cassa europea

Pubblicato il 9 Luglio 2021 – Aldo Sofia
Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia
Naufragi

Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia

Un documentario richiama l’attenzione su un tema che la Cina vorrebbe fosse dimenticato

Pubblicato il 26 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo