NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il corpo e il coraggio
Ospiti e opinioni

Il corpo e il coraggio

Il racconto di Anna

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Piazza... federale

Sconfitti non solo i Verdi

Le ripercussioni delle votazioni: ma non è detto che sia la fine dell’onda verde

• 14 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Uno due tre tutti giù per terra

Motivi e prospettive della domenica nera del fronte ambientalista

• 14 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Ginevra, ombelico del mondo?
Naufragi

Ginevra, ombelico del mondo?

Grande attesa per il primo incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, a Ginevra. Ma cosa bisogna aspettarsi?

• 14 Giugno 2021 – Riccardo Bagnato

Contro la democrazia diretta?
Naufragi

Contro la democrazia diretta?

Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo

• 14 Giugno 2021 – Marco Züblin

Salvare il Porcellino
La matita nell'occhio

Salvare il Porcellino

• 14 Giugno 2021 – Franco Cavani

Ospiti e opinioni

ATG – Politica e comunicazione: così non va

Dura Protesta del sindacato giornalisti ATG su silenzi, reticenze e critiche di chi governa

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – Multinazionali, tassazione globale e molto tempo per poterla affossare

Biden aveva prospettato un'imposta di oltre il 20% per i colossi mondiali. Si è già scesi al 15%, e non mancheranno escamotage e trucchi per affossare il progetto

• 13 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste
Ospiti e opinioni

Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste

Riferire, raccontare, documentare, fra disponibilità, sfiducia e regole professionali

• 13 Giugno 2021 – Redazione

Mala Tempora
La matita nell'occhio

Mala Tempora

Pensieri riassuntivi del Corvo

• 13 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il corpo e il coraggio
Ospiti e opinioni

Il corpo e il coraggio

Il racconto di Anna


Redazione
Redazione
Il corpo e il coraggio
• 14 Giugno 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Tra le tante donne intervenute oggi, durante il corteo di Bellinzona, c’è Anna. Anna è una studente di 18 anni che ha voluto sottolineare, raccontando un suo vissuto personale non privo di sofferenza, l’importanza per le donne di ieri, come per quelle di oggi, di partire dal proprio corpo.

“Il corpo è mio e  lo gestisco io”

Era questo il grido che si levava dalle manifestazioni femministe negli anni ’70. Mezzo secolo fa.

Lo slogan che portava molte donne alla consapevolezza del forte bisogno di ribellarsi e di reagire al dominio e all’oggettivazione del loro corpo dettato dal patriarcato.

Uno slogan che non perde di verità anche adesso. Oggi come ieri le donne sentono il bisogno di ripartire dai loro corpi, di poterli gestire autonomamente. Sottrarli al dominio di un sistema che toglie loro autonomia decisionale e soprattutto la forza di reagire a soprusi.

Autogestione è questo. È coltivare la forza di percorsi di autodeterminazione.

Sono arrivata ad esserne consapevole solo dopo aver raggiunto il livello massimo di condizionamenti dettati da un patriarcato che gioca sulla apparente debolezza e semplicità di giovani donne ancora prive di strumenti per rispettare se stesse.

Rendevo il mondo ogni giorno più fiero di me. Eseguivo ordini apparentemente autoimposti che mi portavano alla dipendenza dal sogno di una libertà letta su cartelloni pubblicitari e profili Instagram da milioni di followers. Ero fiera di me.

Sempre più fiera e sempre più infelice, spenta, trasparente, senza identità.

Ci ho messo 6 mesi per riuscire a raggiungere solo il desiderio di disintossicarmi da tutto ciò. Mi sono poi autorizzata anche all’attivismo per far capire che si può. Si può uscire di lì.

Unite possiamo, insieme con la forza della sorellanza diventeremo gocce dell’onda del cambiamento.

È ancora necessario dire “i corpi sono nostri e ce li autogestiamo”. La nostra forza parte da qui. E da qui potremo sentirci autorizzate ad autogestirci in tutto. Insieme possiamo essere una forza nuova, solidale, una forza per fermare gli abusi, le discriminazioni e i femminicidi.

Solo sentendoci individui, anzi, individue libere e uguali ma uniche come lo siamo ora qui oggi, possiamo essere davvero autonome e autogestite ed uscire insieme dalla subalternità.

Voglio continuare a gridare per tutte coloro che non hanno voce. Ma vorrei ancora di più mostrare quanto è bello camminare sul sentiero della libertà.

“Sorella, io ti credo!”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le orme di Patrick Zaki
Ospiti e opinioni

Le orme di Patrick Zaki

Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica

Pubblicato il 25 Settembre 2021 – Redazione
Arcobaleno a prezzi ridotti per cambiare marcia
Ospiti e opinioni

Arcobaleno a prezzi ridotti per cambiare marcia

Per affrontare la crisi energetica causata dal conflitto in Ucraina, prima di spendere per abbassare il costo della benzina lo Stato dovrebbe pensare a spendere per agevolare...

Pubblicato il 4 Giugno 2022 – Redazione