NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il genocidio russo dei bambini ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Il genocidio russo dei bambini ucraini

Nella guerra ucraina prendere i figli dei nemici fa parte di una politica finalizzata alla distruzione di un popolo

• 7 Settembre 2023 – Redazione

Manager svizzero a processo in Svezia
Naufragi

Manager svizzero a processo in Svezia

Un dirigente del gruppo petrolifero Lundin è accusato di complicità in crimini di guerra avvenuti in Sudan

• 6 Settembre 2023 – Federico Franchini

L’esercito svizzero si surriscalda
Il meglio letto/visto per voi

L’esercito svizzero si surriscalda

Inquietanti dichiarazioni bellicose dei vertici del nostro esercito, con tanto di richieste miliardarie: ma delle spese militari non dovrebbe anzitutto occuparsi la politica?

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa

Idrogeno, crediti di carbonio e manodopera giovane sono al centro degli interessi di Bruxelles nel continente. Gli Stati africani cercano liquidità per finanziare la svolta green

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Il partito del popolo dei miliardari
Naufragi

Il partito del popolo dei miliardari

Il seducente bifrontismo dell’Udc, il partito che invoca i valori popolari ed è diretto da un’élite di miliardari

• 5 Settembre 2023 – Federico Franchini

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa
Il meglio letto/visto per voi

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa

Il fenomeno della corruzione fra i vertici di Kiev torna in primo piano con la decisione del presidente

• 5 Settembre 2023 – Redazione

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo

• 5 Settembre 2023 – Redazione

Di questo passo
La matita nell'occhio

Di questo passo

• 5 Settembre 2023 – Franco Cavani

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?
Naufragi

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?

Dopo il “sospiro di sollievo”, ancora tante domande sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs

• 4 Settembre 2023 – Silvano Toppi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no

• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola

Vai ai messaggi più recenti
Il genocidio russo dei bambini ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Il genocidio russo dei bambini ucraini

Nella guerra ucraina prendere i figli dei nemici fa parte di una politica finalizzata alla distruzione di un popolo


Redazione
Redazione
Il genocidio russo dei bambini ucraini
• 7 Settembre 2023 – Redazione

Di Lucetta Scaraffia, La Stampa

«Estamos haciendo todo lo que está en nuestras manos para conseguir que cada familiar que reclame la vuelta de sus hijos, pueda lograrlo.(Stiamo facendo tutto ciò che è in nostro potere per garantire che ogni membro della famiglia che chiede il ritorno dei propri figli possa farlo)». Queste sono le testuali parole del Papa in una recentissima intervista rilasciata al settimanale spagnolo “Vida nueva”, a proposito dei suoi tentativi di pacificazione fra Ucraina e Russia, un’importante capitolo dei quali riguarderebbe per l’appunto la restituzione dei bambini rapiti da Mosca. Questa affermazione sta all’interno di un discorso più lungo, imperniato sul progetto di favorire la pace, sostiene il Papa, cercando di «raffreddare il conflitto».

Ma che cosa vuol dire raffreddare il conflitto? Certamente la frase del Papa dà a pensare: ci saranno forse famiglie che non richiederanno i propri figli, contente che i russi abbiano rapito i loro bambini? Del resto, chi si attendeva una frase di condanna del capo della Chiesa cattolica per questa pratica inumana non l’ha trovata. È lecito chiedersi: sarà davvero questa la via per raffreddare il conflitto?

Rubare i bambini fa parte di una politica finalizzata alla distruzione di un popolo, così come la deportazione di intere popolazioni ucraine residenti nelle zone del Donbass ora occupate dai russi, costrette a vivere in luoghi anche molto lontani dal loro paese. Si sa, la Russia è grande e anche in parte poco abitata, e da Lenin in avanti i russi hanno sempre praticato questa politica di deportazione: lo sanno bene i Tatari della Crimea, i Ceceni, gli Ingusci. Sono azioni crudeli che vanno molto al di là di già violente operazioni militari, azioni che piuttosto ricordano da vicino l’Holodomor, cioè la grande carestia che Stalin provocò per sterminare i contadini ucraini negli anni 30 del Novecento. Non ci dobbiamo stupire, dunque, che Zelensky in più di una occasione abbia parlato di “tentativo genocida” da parte di Mosca. Molti l’hanno accusato di esagerare, hanno detto che forse, essendo ebreo, egli era ossessionato dal ricordo dell’Olocausto. E certo, bisogna ammetterlo, parlare di genocidio non serve a raffreddare il conflitto in corso. Ma chiamare ciò che succede con il suo nome, con il nome che è giusto attribuire a questi eventi, come la nostra esperienza storica recente ci insegna, è un dovere e contribuisce in modo decisivo a capire cosa sta succedendo. A forza di “raffreddamenti” potremmo dimenticarlo.

L’importanza di dare il nome giusto a quello che succede, di non chiudere gli occhi di fronte ai fatti e alle parole prodotti dal conflitto, consapevoli dell’influenza concreta che essi possono esercitare nello svolgersi degli eventi, lo spiega con chiarezza un prezioso libro appena uscito dello storico tedesco Stefan Ihring “Giustificare il Genocidio. La Germania, gli Armeni e gli Ebrei da Bismarck a Hitler” (Guerini e associati). 

Il genocidio armeno, perpetrato durante la prima guerra mondiale dai turchi, e sotto gli occhi dei tedeschi, loro alleati e presenti in forze nel paese, è stato in un certo senso un perfetto modello di quello che è sempre potenzialmente in agguato in un certo tipo di conflitti. Negato, oppure perfino giustificato da molti, denunciato da altri, ma in sostanza non impedito da nessuno, è stato il primo banco di prova della possibilità, nel civile mondo moderno, di cancellare quasi completamente un popolo che era suddito leale e da tempo radicato nell’impero ottomano solo perché diverso, cioè cristiano. Una delle cause principali che a suo tempo contribuirono a far sì che moltissimi non credessero possibile lo sterminio degli armeni – scrive Ihring – fu la diffusa e in certo senso naturale difficoltà a concepire tanta crudeltà. Non è possibile, pensarono in molti. Fu la stessa considerazione che indusse tanti a chiudere gli occhi davanti all’Olocausto. L’incredulità, osserva Ihring, «è una compagna costante del genocidio». In realtà, diversamente da come pensano molti, il genocidio armeno non fu affatto dimenticato: tanto è vero che ad esempio esso servì a rafforzare i propositi di Hitler nel programmare quello ebraico.

I genocidi si nutrono l’uno dell’altro, insomma, e questo, ahimé, distrugge le nostre illusioni sul potere salvifico della loro memoria. A dispetto di quanto viene continuamente detto nelle commemorazioni di rito, la memoria di queste tragedie storiche non serve mai a impedire che si ripetano: lo prova, tra mille altre prove, il silenzio dell’Occidente davanti al recente tentativo di distruggere il poco di Armenia rimasto nel Nagorno-Karabakh. Nel lungo e documentato saggio di Ihring colpisce una osservazione, infine: l’assenza di qualunque forte condanna religiosa e morale nei confronti dei turchi da parte della società tedesca, e in particolare l’assenza di una voce di forte opposizione da parte della Germania cristiana, convinse Hitler a partire con il progetto di cancellazione degli ebrei. Anche oggi, con la scusa del raffreddamento, quella voce tace.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 – Redazione
Un paese diviso?
Il meglio letto/visto per voi

Un paese diviso?

Lingua e identità etnica in Ucraina

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Redazione