NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Una FIFA da paura

Nuove sconcertanti rivelazioni sul progetto Superlega

• 23 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Green economy, il grave ritardo della Svizzera

L'UE ha il suo green new deal, mentre Berna fa poco o nulla per la transizione ecologica delle imprese: una scelta ideologica controproducente

• 22 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Berset, un mea culpa che non è tale
#SwissCovidFail

Berset, un mea culpa che non è tale

Afferma che avrebbe dovuto mettere più spesso in discussione la scienza, ma i danni peggiori li ha fatti quando l’ha ignorata

• 22 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

“Responsabilità sociale” delle imprese. Davvero?

Le chiacchiere senza sostanza delle grandi banche, ma anche delle grandi imprese pubbliche

• 21 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Una FIFA da paura

Nuove sconcertanti rivelazioni sul progetto Superlega


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Una FIFA da paura
• 23 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Nel vasto e variegato mondo del calcio tiene banco da qualche settimana il “caso” legato al progetto di una “Superlega”, competizione che avrebbe voluto far nascere un certo numero squadre europee dal gran blasone (e dalle ancor più grandi voragini nei bilanci) per giocare un nuovo torneo solo fra di loro, contando così su nuove forme di entrate non più garantite dalla Champions League dell’UEFA.

Abbiamo già dato conto della vicenda e dunque abbiamo già evocato la narrazione della questione che ha portato ad un’immediata definizione di “buoni” e “cattivi” con la regia del presidente dell’UEFA, Aleksander Ceferin, che ha tacciato di “traditori” i club aderenti alla Superlega, minacciando sanzioni epocali, a cominciare dall’esclusione dalle competizioni europee, passando magari anche da quella nei campionati nazionali.

È insomma andato in scena un balletto di picche e ripicche, con scuse, accuse e controaccuse fra un po’ tutti. Fra le tante roboanti dichiarazioni, spicca quella di Ceferin su Andrea Agnelli (presidente della Juventus, una delle tre squadre italiane che hanno aderito al progetto):

“Avevo il serpente in casa”, dice Ceferin, “nella mia vita di avvocato penalista non ho mai visto un simile bugiardo”. Detto dal fin lì grande amico, testimone al battesimo del figlio di Agnelli, pare davvero che si sia tutto stravolto.

E infatti, fra i tanti eventi succedutisi nei giorni dell’”insurrezione” vi è stata subito la ritirata strategica di quasi tutte le squadre che parevano implicate (e che lo erano!, da quelle inglesi a quelle milanesi) e la netta presa di distanza dal progetto Superlega da parte della FIFA, la Federazione Mondiale che sovrintende, in qualche misura, anche sull’UEFA (la Federazione Europea).

Il presidente della FIFA è il cinquantunenne italo-svizzero Gianni Infantino, nato a Briga, forse non per caso, e non per caso, forse, all’ombra del suo predecessore, il vallesano Sepp Blatter.

A brigare, infatti, pare abituato, visti gli echi e gli strascichi di una recente vicenda giudiziaria che l’ha coinvolto insieme al procuratore federale “dimissionato” Michael Lauber. Affari sporchi, insomma, archiviati, forse, ma non è detto.

Intanto però Infantino, sollecitato da Ceferin, è quello che a nome della FIFA ha detto “no” alla Superlega, di cui non sapeva niente e che ritiene un grosso errore, un grave torto verso il principio di “equità” nel calcio mondiale, dove le società più ricche e potenti devono comunque pensare sempre anche a quelle che ricche e potenti non sono, sia a livello di club che di selezioni nazionali (val la pena di ricordare che mancano ormai poche settimane all’inizio del campionato Europeo!).

Ma ecco il colpo di scena, con un vero e proprio “scoop” pubblicato dal “New York Times” e ripreso naturalmente da tutta la stampa (non solo specializzata) internazionale (si veda “Calcio e Finanza“): fonti attendibili, secondo il giornale americano, rivelano che il progetto dei “reietti”, rimbalzato brutalmente contro il muro eretto dall’UEFA con il benestare della FIFA, in seno alla stessa FIFA e addirittura al suo presidente, era ben noto e condiviso.

Si parla di una sorta di patto: la FIFA avrebbe nascostamente sostenuto il progetto “Superlega” in cambio dell’adesione delle società ricche e potenti ad un “Campionato del mondo per club” che la stessa FIFA starebbe progettando.

Dunque Infantino sapeva, sin dal 2019, ed appoggiava. Quando poi è scoppiata la polemica ha fatto lo gnorri, una rapida giravolta, sostenendo Ceferin e la UEFA nell’impedire che la Superlega nascesse. Ma, si badi bene, raccomandando allo stesso Ceferin di non essere troppo severo nelle sanzioni verso i club implicati, tanto più che la gran parte di loro si sono “pentiti”.

Ora, da quanto risulta al NYT, le squadre aderenti alla Superlega sapevano dell’appoggio di Infantino e della FIFA, ma sapevano che non andava reso pubblico: quando è scoppiato il “caso” hanno fatto tutti finta di niente, si sono tutti rimangiati parola e impegni, tranne … i dirigenti delle tre squadre che ancora resistono (Juventus, Barcellona, Real Madrid) che, a questo punto, con un rovesciamento dei ruoli degno di un canovaccio da vaudeville, potrebbero pure finire per essere quelli che hanno mentito meno e che, comunque, al patto con la FIFA di mantenere il riserbo hanno tenuto fede.

Ora il caso si riapre decisamente, ed i protagonisti di questo triste e tristo spettacolo ricominceranno con le loro pantomime, il festival dell’io non c’entro, io non c’ero, e se c’ero dormivo, mentre intorno gravita un mondo di miliardi  di diritti in cerca di qualche ulteriore stravagante torneo calcistico che li distribuisca “in modo equo e solidale” sotto la gestione dei furbetti del quartierino, di casa fra Zurigo e Nyon.

I cosiddetti “valori sportivi” (ammesso che ancora significhino qualcosa) abitano davvero su un altro pianeta.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”
Naufragi

Neppure i finanzieri sgravati credono allo “sgocciolamento”

Forse dall’Inghilterra potrebbe venire qualche lezione per il Ticino

Pubblicato il 4 Ottobre 2022 – Silvano Toppi
La sconfitta dei due colonnelli
Naufragi

La sconfitta dei due colonnelli

Assolti i tre militanti del clima denunciati dal consigliere nazionale UDC Addor e perseguiti oltre misura dalla Procura federale

Pubblicato il 31 Luglio 2023 – Federico Franchini