NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Notizie molto lontane interrogano fatti vicini
Naufragi

Notizie molto lontane interrogano fatti vicini

Una multa al Consiglio di Stato e un sollevamento di popolo

• 13 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Borradori e la sua intima segretezza
Naufragi

Borradori e la sua intima segretezza

Quanto credo di aver capito del politico ma soprattutto dell’uomo poco conosciuto

• 13 Agosto 2021 – Marco Züblin

La successione di ‘Mutti” Angela
Naufragi

La successione di ‘Mutti” Angela

Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea

• 13 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Marco Borradori, il mediatore  dei record elettorali
Naufragi

Marco Borradori, il mediatore dei record elettorali

Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano

• 12 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista
Naufragi

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista

Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti

• 12 Agosto 2021 – Lelio Demichelis

Ruth Dreifuss – Per non farla morire, la democrazia va continuamente migliorata
Tre domande a...

Ruth Dreifuss – Per non farla morire, la democrazia va continuamente migliorata

Breve incontro locarnese con una donna impegnata da sempre

• 11 Agosto 2021 – Pepita Vera Conforti

Naufragi

Di mercati e di sussidi

Insostenibile la proposta di sospendere gli aiuti dello Stato all'economia cantonale

• 11 Agosto 2021 – Spartaco Greppi

Codice rosso per il pianeta
Naufragi

Codice rosso per il pianeta

Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività umane

• 10 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ma che bel clima
La matita nell'occhio

Ma che bel clima

• 10 Agosto 2021 – Franco Cavani

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

• 10 Agosto 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Notizie molto lontane interrogano fatti vicini
Naufragi

Notizie molto lontane interrogano fatti vicini

Una multa al Consiglio di Stato e un sollevamento di popolo


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Notizie molto lontane interrogano fatti...
• 13 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Non vi capita mai, per caso o curiosità, di leggere notizie o avvenimenti di un altro mondo, relativamente lontano e comunque estraneo, e poi incasellarle e  adattarle al nostro piccolo mondo perché (guarda caso!), partono da problemi analoghi ai nostri e adottano soluzioni che (caspita!) sarebbe bello applicare anche da noi?  Facciamo due esempi  che tengono banco sui quotidiani francesi.


È stata definita una decisione “storica”, che potrebbe lasciare il segno in tutta Europa. Il Conseil d’Etat (organo amministrativo della Francia, con funzioni consultive e giurisdizionali) ha sanzionato il governo francese per la sua incapacità a ricondurre i livelli di inquinamento di NO2 (biossido di azoto) e particelle fini PM10 al di sotto  dei limiti stabiliti dalle su stesse norme sanitarie ufficiali e imperative in otto agglomerati ( Parigi, Lione, Strasburgo, Marsiglia-Aix, Grenoble, Toulouse, Reims, Fort-de-France). Dopo un ultimatum già decretato nel luglio dello scorso anno e disatteso, si è quindi passati alla condanna e alla sanzione: 10 milioni di euro  per il primo semestre di quest’anno (54 mila euro al giorno), ripetibile per ogni semestre di ulteriore superamento delle norme. La somma sarà destinata a istituzioni pubbliche ritenute capaci di sostituirsi al governo nella lotta contro l’inquinamento (e cioè: Agenzia di transizione ecologica, Centro di studi sui rischi, l’ambiente, la mobilità e la sistemazione del territorio, Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria, Istituto nazionale dell’ambiente industriale e dei rischi).

Immaginiamoci ora che qualcosa del genere capiti anche dalle nostre parti. Le inadempienze per il superamento dei limiti “sanitari” ufficiali frequenti, alle volte clamorosi, soprattutto nel periodo estivo, in regioni come il Mendrisiotto, e la  conseguente condanna con ammenda dell’autorità giudiziaria – come dovrebbe essere  doveroso – da parte del tribunale amministrativo, metterebbe al muro il nostro governo, il Consiglio di stato. Poiché è stata stabilita una correlazione certa e verificata tra inquinamento e malattie polmonari (in particolar modo tra i bambini) e cardiovascolari e neurologiche (v. studio Università di Basilea), noi potremmo stabilire che il ricavato dalle multe per inadempienza nel rispetto delle  norme minime sanitarie dovrebbe essere attribuito, proporzionalmente, agli ospedali pubblici, per le conseguenze sanitarie provocate e far fronte ai costi di degenza… per inquinamento.


Un’ereditiera, danarosa, vuol impadronirsi alle porte di Biarritz,  sulla costa basca, di un ampio terreno agricolo, coltivato, di 150 mila metri quadrati,  pronta a sborsare oltre tre milioni di euro. Venditore un possidente francese “rifugiatosi” in Svizzera, figlio di un ex-campione di tennis. Prezzo “speculativo”, si dice, ricuperabile nella progettata nuova destinazione (ville, svago, cavalli da competizione, ecc.). La Safer (società che opera per l’agricoltura, la sovranità alimentare, l’ambiente e i territori) hanno chiesto un diritto di prelazione, come gli consente la legge, anche per difendere i due agricoltori che vi lavorano da vent’anni. Ma senza riuscirci. Si ammette che c’è l’immancabile vuoto giuridico del quale approfittano gli speculatori. Il Codice rurale non permette infatti d’esercitare un diritto di prelazione semplice, ribassando  cioè il prezzo, affinché corrisponda al valore di mercato (800 mila euro). La vicenda è ormai diventata nazionale. È dalla fine di giugno, infatti, che quel terreno agricolo è occupato giorno e notte dalla popolazione che ne rivendica l’uso solo agricolo. Vi si tengono quotidianamente conferenze, pasti, concerti, mercati dei produttori, giornate per i giovani, con azioni “coup de poing”, come occupazione temporanea dello studio d’architettura o notarile legati all’operazione, 125 trattori che assediano Biarritz, pressioni sul domicilio parigino dell’acquirente.

Immaginiamoci se qualcosa del genere dovesse essere messa in atto di fronte – ad esempio – alla selva di modine che sono sorte sulla collina di Breganzona, fagocitata dalla “grande Lugano”, sugli ultimi spazi agricoli ancora liberi (ma anche di alto pregio paesaggistico, come presso la chiesa di S. Quirico). Anche la cosiddetta via democratica (già usata una volta, positivamente, quando Breganzona era comune, ora inefficace) non risolverebbe niente: che cosa può interessare ai cittadini di Valcolla, di Castagnola o di Brè, chiamati alle urne dalla Grande Lugano, di ciò che capita sul fianco opposto, a Breganzona? La grandezza, l’espansione, uccide la democrazia istituzionale. Quasi paradossalmente, solo il ritorno a un persistente sollevamento di popolo  potrebbe forse riuscire a muovere qualcosa.

Nell’immagine: gli occupanti del terreno di Arbonne (Biarritz)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti
Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

Pubblicato il 4 Marzo 2022 – Simona Sala