NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il profumo dei gesti e delle parole cantate
Onda su onda

Il profumo dei gesti e delle parole cantate

Daniele Finzi Pasca, con affetto e riconoscenza, ricorda il grande regista teatrale Peter Brook recentemente scomparso

• 30 Luglio 2022 – Daniele Finzi Pasca

Ricordando Luca Serianni
Onda su onda

Ricordando Luca Serianni

Un omaggio al “maestro” della linguistica italiana, scomparso a Roma, da parte di due studiosi e insegnanti ticinesi

• 30 Luglio 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2

Youssou N’Dour – La voce ed i suoni del Senegal nel mondo

• 30 Luglio 2022 – Marcello Lorrai

Post-fascisti, sì/no?
Naufragi

Post-fascisti, sì/no?

L’Italia che si prepara ad andare al voto e quella che aspetta che la sinistra dica qualcosa di sinistra

• 29 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

L’amore e la guerra
Il meglio letto/visto per voi

L’amore e la guerra

Witali, Lidia e la piccola Tiffany: lui rimasto a Charchiw, moglie e figlia rifugiate a Lugano. Una storia di paura, sofferenza e, nonostante tutto, di speranza

• 29 Luglio 2022 – Redazione

L’ipocrisia europea sullo sfruttamento del gas africano
Il meglio letto/visto per voi

L’ipocrisia europea sullo sfruttamento del gas africano

I leader africani aspirano ai milioni degli accordi sul gas, ma denunciano lo sfruttamento del continente da parte dell’Occidente

• 29 Luglio 2022 – Redazione

Per vedere di nascosto l’effetto che fa
Naufragi

Per vedere di nascosto l’effetto che fa

Ha avuto vita brevissima la proposta di alleanza di sinistra all’opposizione del MpS

• 28 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina

Il livello di morte, distruzione e sofferenza continue inflitte ai civili è terribile e inaccettabile

• 28 Luglio 2022 – Redazione

Per vincere, la sinistra deve fare la sinistra
Il meglio letto/visto per voi

Per vincere, la sinistra deve fare la sinistra

Favorevole al centro-sinistra potrebbe essere l’ulteriore aumento dell’astensione. Ma si può davvero sperare, senza vergognarsi, che gli elettori di destra disertino le urne?

• 28 Luglio 2022 – Redazione

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

• 27 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il profumo dei gesti e delle parole cantate
Onda su onda

Il profumo dei gesti e delle parole cantate

Daniele Finzi Pasca, con affetto e riconoscenza, ricorda il grande regista teatrale Peter Brook recentemente scomparso


Daniele Finzi Pasca
Daniele Finzi Pasca
Il profumo dei gesti e delle parole cantate
• 30 Luglio 2022 – Daniele Finzi Pasca

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

 

Lo scorso 2 luglio si è spenta una delle vere “leggende” della storia del teatro e dello spettacolo a livello mondiale, il regista Peter Brook. Nato il 21 marzo del 1925, di famiglia russa emigrata in Gran Bretagna, con i suoi allestimenti, soprattutto shakespeariani, ha segnato profondamente l’approccio moderno ai testi classici, ma allo stesso tempo ha più volte firmato messe in scena di testi moderni, che ha reso immediatamente delle pietre miliari. Fra i suoi grandi spettacoli, dei veri eventi planetari, si deve ricordare, il celeberrimo “Marat/Sade” di Peter Weiss, scritto ed andato in scena nel 1964, il “Mahabharata” nell’adattamento di Jean-Claude Carrière dell’85 e “Oh les beaux jours” (Giorni felici) di Samuel Beckett dieci anni dopo.

Molti gli autori, registi, attori contemporanei che gli sono debitori, di soluzioni sceniche, di emozioni, di incontri indimenticabili. Fra essi, Daniele Finzi Pasca, che lo ricorda, per “Naufraghi/e”, nel testo che qui proponiamo. (red)

 

Nel nostro mondo, quello delle storie che si raccontano e si tramandano, quello dove come bambini continuiamo a giocare a trasformarci in eroi e mascalzoni, quello del teatro che vuole massaggiare l’anima degli spettatori, ci tramandiamo i segreti seguendo i Maestri. Peter Brook è stato per tanti di noi un punto di riferimento, perché ha tracciato una via lucida, carica di leggerezza, brillante nelle sue soluzioni. 

L’ho conosciuto in Canada trent’anni fa in un festival meraviglioso che riuniva figure del mondo teatrale tanto belle. C’era Kazuo Ohno, Brook con la sua versione di “Oh les beaux jours”, Robert Lepage e tanti altri. Con Icaro debuttavo in America del Nord e in quei giorni, grazie a preziosi incontri, la vita della Compagnia ha ricevuto un tale scossone che la nostra barca, abituata a navigare nel nostro lago, improvvisamente si è trovata ad affrontare le correnti, i venti e le onde dell’oceano. 

Gli incontri forgiano la storia di un giovane attore, lo aiutano a prendere il volo, a capire come prendere decisioni radicali e per me Peter è stato questo e tanto altro. Anni dopo l’ho ritrovato nel suo teatro a Parigi, nuovamente con Icaro. Ricordo l’odore dei camerini, le sedie, i divani, le tavole del palcoscenico che profumavano a gesti, a parole cantate con la potenza e la forza della cristallina semplicità. In quei giorni al Théâtre des Bouffes du Nord è stato un tempo di riflessioni, bilancio, ripartenza ma soprattutto di grande felicità.

Quando ci lasciano i Maestri è come se un pezzettino del nostro mondo si sgretolasse ma la loro voce prende corpo e dimensione dentro di noi. In tanti lo avremo riletto in queste ultime settimane, in tanti ci staremo ricordando di alcune sue meravigliose messe in scena, in tanti avremo sentito la voglia di abbracciare i suoi attori che conservano dentro di loro l’eco di un modo di pensare il teatro così carico di umanità. 

Ci resta il compito di tramandare i suoi segreti, la sua visione e il suo modo di dare forma alla bellezza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Daniele Finzi Pasca
Daniele Finzi Pasca
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per Gli 80 anni di Altan
Onda su onda

Per Gli 80 anni di Altan

Le sue vignette sono da sempre la più schietta rappresentazione della realtà

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 – Redazione
Voci a stelle e strisce
Onda su onda

Voci a stelle e strisce

“Racconti di due Americhe” e “Donne d’America”, due libri per narrare un continente contradditorio e pieno di sorprese

Pubblicato il 17 Settembre 2022 – Redazione