NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1421
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1421)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2

Youssou N’Dour – La voce ed i suoni del Senegal nel mondo

• 30 Luglio 2022 – Marcello Lorrai

Post-fascisti, sì/no?
Naufragi

Post-fascisti, sì/no?

L’Italia che si prepara ad andare al voto e quella che aspetta che la sinistra dica qualcosa di sinistra

• 29 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

L’amore e la guerra
Il meglio letto/visto per voi

L’amore e la guerra

Witali, Lidia e la piccola Tiffany: lui rimasto a Charchiw, moglie e figlia rifugiate a Lugano. Una storia di paura, sofferenza e, nonostante tutto, di speranza

• 29 Luglio 2022 – Redazione

L’ipocrisia europea sullo sfruttamento del gas africano
Il meglio letto/visto per voi

L’ipocrisia europea sullo sfruttamento del gas africano

I leader africani aspirano ai milioni degli accordi sul gas, ma denunciano lo sfruttamento del continente da parte dell’Occidente

• 29 Luglio 2022 – Redazione

Per vedere di nascosto l’effetto che fa
Naufragi

Per vedere di nascosto l’effetto che fa

Ha avuto vita brevissima la proposta di alleanza di sinistra all’opposizione del MpS

• 28 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il devastante rapporto OSCE sulla guerra in Ucraina

Il livello di morte, distruzione e sofferenza continue inflitte ai civili è terribile e inaccettabile

• 28 Luglio 2022 – Redazione

Per vincere, la sinistra deve fare la sinistra
Il meglio letto/visto per voi

Per vincere, la sinistra deve fare la sinistra

Favorevole al centro-sinistra potrebbe essere l’ulteriore aumento dell’astensione. Ma si può davvero sperare, senza vergognarsi, che gli elettori di destra disertino le urne?

• 28 Luglio 2022 – Redazione

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

• 27 Luglio 2022 – Redazione

Standing Ovation
Naufragi

Standing Ovation

Il ritorno in scena, a sorpresa, di Joni Mitchell: un evento non solo musicale, che suggella la grandezza di un’artista infinita

• 27 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson
Il meglio letto/visto per voi

La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson

La competizione politica in casa dei conservatori britannici sta mettendo in luce qualche aspetto sorprendente

• 27 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 2

Youssou N’Dour – La voce ed i suoni del Senegal nel mondo


Marcello Lorrai
Marcello Lorrai
Sulle tracce dei grandi interpreti della...
• 30 Luglio 2022 – Marcello Lorrai

In “Onda su onda” proponiamo, in una serie di contributi, alcune delle tappe più significative dell’emergere della musica africana nel nostro universo estetico: una “scoperta ” della musica dell’Africa subsahariana che ha rappresentato un fatto di grande rilevanza e che ha avuto numerose implicazioni positive, ma nella quale è interessante anche riscontrare limiti, equivoci, visioni di comodo. Che si prolungano fino ad oggi, quando si stenta ad accorgersi che il panorama musicale del continente nero è clamorosamente cambiato, e meriterebbe una drastica “ri-scoperta”.

Le eloquenti immagini del brano di lancio dello spettacolo parigino

Fino a tutti gli anni Settanta la musica africana moderna è presente sulla ribalta internazionale sostanzialmente solo con singoli protagonisti: dagli anni Sessanta gli esiliati sudafricani Miriam Makeba e Hugh Masekela, per il momento conosciuti fondamentalmente negli Stati Uniti, poi Manu Dibango (di cui abbiamo scritto sabato scorso) e il nigeriano Fela Kuti. 

Nella percezione internazionale della musica africana, gli anni Ottanta rappresentano un grande passo avanti: la musica africana è la principale beneficiaria dell’inedito interesse per quella che verso la metà del decennio verrà diffusamente chiamata “world music”: ai pochi artisti africani già noti se ne aggiungono molti altri, e per la prima volta la musica africana si affaccia sulla scena internazionale come un grande fenomeno collettivo. 

Un po’ per volta si comincia a capire che la modernità di quella che spesso all’epoca viene definita “nuova musica africana” non è frutto dell’iniziativa individuale di qualche singola personalità, ma è il risultato di ampi processi di elaborazione e innovazione in corso già da decenni; e si comincia a cogliere che la “nuova musica africana” non è un tutto unico in cui le varianti sono il prodotto dell’originalità di singoli artisti (c’è peraltro anche questo: per esempio nel caso dell’afrobeat di Fela Kuti, farina del sacco del musicista nigeriano), ma che nella musica del continente nero si possono riconoscere tanti grandi filoni, ciascuno con una sua storia e una sua spiccata identità: musiche africane, dunque, più che musica africana. 

Non che manchino gli equivoci: nella sproporzione di status nello star system fra i due personaggi, e in una fase in cui l’egemonia del rock è ancora molto robusta, negli anni Ottanta ci vuole poco a pensare che la modernità della musica di Youssou N’Dour sia il frutto del contatto dell’artista senegalese con Peter Gabriel. In realtà è una modernità che viene da lontano: l’innesco è stato, negli anni Cinquanta/Sessanta, l’infatuazione senegalese per la musica afrocubana. Dopo una forte identificazione, che ha portato a declinare in chiave locale i modelli provenienti dall’Avana, una volta che l’influenza afrocubana è stata metabolizzata fino in fondo è riemersa prepotentemente l’urgenza di una identità locale; tramontato uno stile ritmico ispirato a Cuba, si sono imposti fulminanti ritmi della tradizione di percussioni wolof, l’etnia dominante in Senegal: una tradizione però portata dentro una dimensione musicale ormai risolutamente moderna. Negli anni Settanta è maturato così il mbalax, che ha spopolato in Senegal e del quale Youssou Ndour, quando accede alla ribalta internazionale, è già l’alfiere. 

Nella sua proiezione internazionale degli anni Ottanta la musica di Youssou N’Dour ha subito una torsione verso elementi estetici che non sono suoi: il rapporto con Peter Gabriel è stato funzionale alla notorietà di Youssou N’Dour fuori dal suo paese, ma il cantante e leader è presto intelligentemente riuscito ad emanciparsi da una relazione ingombrante. Poi ha gestito oculatamente una politica del doppio binario: album pensati per il mercato internazionale da un lato, con un parsimonioso utilizzo delle percussioni wolof, secondo Youssou N’Dour troppo ostiche per il pubblico europeo e statunitense, e dall’altro album e concerti per il mercato locale e della diaspora, senza compromessi. 

A differenza di tanti altri Youssou N’Dour non ha mai pensato di trasferirsi a Parigi, e ha avuto la lucidità di capire che nessuna carriera internazionale avrebbe potuto dargli di più del sostegno e dell’affetto dei senegalesi. Mezzo secolo dopo i suoi esordi, in un panorama musicale che in Senegal e in tutta l’Africa è stato enormemente cambiato dalla diffusione dell’hip hop e delle nuove tendenze in voga tra i giovani, Youssou N’Dour è sempre Youssou N’Dour. Un vero artista nazional-popolare (e un abile uomo d’affari), che non deve pietire il consenso del pubblico francese o statunitense, perché gli bastano i senegalesi, quelli in patria e quelli della diaspora. 

Intitolati Le Grand Bal, gli spettacoli di Youssou N’Dour all’Arena di Bercy, a Parigi, una gigantesca struttura da 20mila posti, sono da anni una tradizione per la comunità senegalese in Francia e si sono tradotti anche in diversi Cd e Dvd live. Dopo lo stop per la pandemia, la tradizione è ripresa nel giugno scorso: tre ore di spettacolo, ovviamente con Bercy sold out.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marcello Lorrai
Marcello Lorrai
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Amalia Mirante – La mia sconfitta penalizzerà il PS
Tre domande a...

Amalia Mirante – La mia sconfitta penalizzerà il PS

"Nelle prossime settimane decideremo cosa fare"; e non smentisce l'ipotesi di scissione

Pubblicato il 14 Novembre 2022 – Aldo Sofia
Sergio Rossi – Bollette bollenti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Bollette bollenti

Considerazioni e osservazioni sull’impennata dei costi dell’energia

Pubblicato il 19 Settembre 2022 – Enrico Lombardi