NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio

• 7 Maggio 2023 – Redazione

L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

• 7 Maggio 2023 – Werner Weick

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro

• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti

Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo
Onda su onda

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo

L’ultima volta era successo nel 2007, anche allora furono gli scrittori di cinema e tv a paralizzare l'industria cinematografica più ricca e prolifica del mondo per 100 giorni

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo
Naufragi

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo

A giudizio tre giovani militanti per il clima, rei di aver diffuso un documento che contesta il servizio militare

• 5 Maggio 2023 – Federico Franchini

La colpa di essere albero
Naufragi

La colpa di essere albero

L’annunciato abbattimento di 107 alberi secolari lungo il viale della stazione a Bellinzona colpisce un bene protetto

• 5 Maggio 2023 – Benedetto Antonini

Questa è una festa che durerà per sempre
Il meglio letto/visto per voi

Questa è una festa che durerà per sempre

La felicità di Napoli e di un popolo vestito d’azzurro

• 5 Maggio 2023 – Redazione

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio

• 5 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio


Redazione
Redazione
Profeti in patria?
• 7 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Nel 2016 si è tenuto un concerto interamente dedicato alla sua musica corale al Lincoln Center for the Performing Arts di New York e la sua prima ampia opera – A prayer for Mother Earth, per coro, orchestra, soprano solista e pianoforte – è stata presentata in anteprima alla Carnegie Hall”.

Di chi stiamo parlando? Nel senso: a quale significativo autore, nostro contemporaneo, si potrebbero riferire simili e tanto prestigiose contingenze? E ancora: dove vive e opera un compositore così inserito in contesti musicali di valenza internazionale?

La risposta è semplice ma anche difficile. Semplice, perché si tratta di Ivo Antognini di Aranno. Difficile perché – a differenza di tanti altri artisti nostrani, di cui si cantano settimanalmente le lodi per opere o riscontri spesso meno rilevanti – l’attenzione dei media e dei programmatori della Svizzera italiana è assai lontana dal riconoscere e fieramente declamare le qualità di un autore che altrove ci invidiano, e non poco.

Una disattenzione che è senz’altro un peccato – anche solo perché nella nostra regione gli autori di musica scarseggiano in numero, qualità e visibilità – ma se ne parliamo oggi qui è perché ci è offerta una concreta occasione per porre rimedio a questa palese ingiustizia.

E che occasione: Hyperion – una delle più rilevanti etichette discografiche britanniche – ha appena pubblicato “Come to me in the silence of the night”: un intero disco monograficamente dedicato alle opere corali di Antognini, affidate all’interpretazione del Trinity College Choir Cambridge diretto da Stephen Layton.

 

L’impostazione è quella di una sorta di “best of” della musica corale scritta da Antognini tra il 2010 e il 2021. Un arco temporale non amplissimo ma certamente significativo perché Antognini – classe 1963, formatosi prima come pianista in contesti classici e poi affermatosi in ambito jazzistico – è arrivato alla scrittura per coro “soltanto” nel 2006, come conseguenza di un invito di Mario Fontana e del suo Coro Calicantus.

Una folgorazione, quella della scrittura per voci, che non ha tardato a dare frutti estremamente significativi, presto e spesso valorizzati dai migliori cori su scala internazionale. Si potrà dire che proprio quello corale è un dominio esoterico, poco permeabile all’interesse o alla curiosità di chi non è un iniziato. Ma i numeri – e la pratica di tante persone anche nella Svizzera italiana – ci dicono esattamente il contrario. E non mancano di certo anche da noi concerti o notizie dei nostri vari cori, da quelli bravini e quelli bravissimi.

L’ascolto di “Come to me in the silence of the night” deve quindi valere più come una scoperta, che non come una riscoperta o una conferma, di un valore culturale che potrebbe (dovrebbe?) risultarci familiare. E in quanto scoperta, le sedici tracce del disco non lasciano certo insoddisfatta la curiosità e la soddisfazione. A partire dalla title track, Come to me che – malgrado il testo tratti di un lutto in amore – apre a un gratificante sentimento di pace interiore. Non una pace lugubre da eterno riposo, quanto piuttosto una serenità dinamica, che schiude a scoppi di luce, folate di gioia o di emozione (e qui certe armonie di ascendenza jazzistica, dove la sostituzione accordale sposta i riferimenti che l’ascoltatore si attenderebbe, ha un fondamentale ruolo di apertura e maestosità).

Le tematiche contigue al sacro (o propriamente sacre) – così come l’idea di coralità come un sovrapporsi di strati – potrebbero lasciar immaginare un disco piuttosto uniforme, emotivamente ed espressivamente lineare. E invece c’è anche spazio per brani come il Jubilate Deo, in cui un’accentuata scansione ritmica e il gioioso/giocoso succedersi delle parti conduce l’ascolto in territori anche molto variegati.

Certo: per restituire degnamente una simile varietà poetica è fondamentale un gesto interpretativo di grande qualità e partecipazione. E siccome ancora non l’abbiamo scritto, qui lo sottolineiamo: il coro che ha scelto di dedicare un intero disco alla musica di Ivo Antognini – ovvero il coro del Trinity College di Cambridge – è stato classificato quinto miglior coro al mondo nella classifica dei “20 Greatest Choir” della rivista Gramophone. Stiamo parlando del non plus ultra: un’attestazione di qualità che davvero dovrebbe renderci tutti fieri.

Il filmato della registrazione di “Come to me” da parte del “Choir of Trinity College Cambridge”

L’esecuzione di “Jublitate Deo”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale
Onda su onda

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale

L'autore spagnolo pubblica in Italia la sua raccolta di saggi, Colpi alla cieca, cronache a tutto campo sul nostro presente

Pubblicato il 11 Marzo 2023 – Redazione
Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario