NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro

• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti

Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo
Onda su onda

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo

L’ultima volta era successo nel 2007, anche allora furono gli scrittori di cinema e tv a paralizzare l'industria cinematografica più ricca e prolifica del mondo per 100 giorni

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo
Naufragi

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo

A giudizio tre giovani militanti per il clima, rei di aver diffuso un documento che contesta il servizio militare

• 5 Maggio 2023 – Federico Franchini

La colpa di essere albero
Naufragi

La colpa di essere albero

L’annunciato abbattimento di 107 alberi secolari lungo il viale della stazione a Bellinzona colpisce un bene protetto

• 5 Maggio 2023 – Benedetto Antonini

Questa è una festa che durerà per sempre
Il meglio letto/visto per voi

Questa è una festa che durerà per sempre

La felicità di Napoli e di un popolo vestito d’azzurro

• 5 Maggio 2023 – Redazione

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio

• 5 Maggio 2023 – Redazione

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze

• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”
Naufragi

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”

Interrogativi sui tentennamenti Usa e i silenzi europei dopo la “notte dei droni” contro il simbolo del potere russo

• 4 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La febbre per la reliquia barbara e il...
• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

E’ tornata la febbre della “reliquia barbara” (come la definiva il grande economista inglese Keynes). A metà aprile l’oncia d’oro (un’oncia equivale a 31.13 grammi; un lingotto da 1kg. corrisponde a 32.12 once) superava i 2.000 dollari, avvicinandosi al primato raggiunto lo scorso mese di marzo (2022 dollari l’oncia) quando l’invasione dell’Ucraina infiammò i mercati; attualmente siamo a 2038 dollari (1.809 franchi) e si supera quindi ogni primato. Dall’inizio dell’anno il prezzo dell’oro è aumentato del 25 per cento.

All’idea di quel metallo…

“All’idea di quel metallo portentoso, onnipossente…un vulcano la mia mente” canta Figaro. Le incertezze geopolitiche ed economiche creano l’ansia. I più ansiosi trovano nell’oro l’idea salvifica, l’unico valore rifugio. L’investimento nell’oro non apporta nessun interesse o rendimento particolare, ma la sua valorizzazione di mercato lo trasforma in relativa sicurezza o perlomeno “resistenza”, supponiamo di fronte ad eventuali altri fallimenti bancari o ad altre svalutazioni monetarie. 

Le Banche centrali non sono da meno. Tendono infatti ad accumulare lingotti e a coprirsi d’oro, quasi fossero loro stesse preoccupate di incappare in giorni grami. Con l’aumento dei tassi di interesse che continuano ad operare in risposta all’inflazione (aumento generalizzato dei prezzi), finiscono per ritenere anch’esse che l’oro riuscirà a contenere le perdite che, in un contesto del genere, è pressoché ovvio attendersi (v. Banca Nazionale).  Ciò che lascia comunque attoniti e perplessi è che già nei primi nove mesi dello scorso anno le Banche centrali non avevano mai acquistato tanto oro e in una misura mai vista dal 1950 (1.130 tonnellate, 400 solo nel terzo trimestre). Banche profetiche, Banche decisamente pessimiste sull’economia mondiale, sulla fine del “globalismo” o sulla vitalità del capitalismo? 

È però bene aggiungere subito che il grosso di acquisti di lingotti è stato operato da Russia e Cina, Turchia, Egitto e Vicino Oriente. E la geografia è singolare. Sono Paesi che, in seguito al deterioramento delle relazioni politiche ed anche economiche con gli Stati Uniti e in seguito alla guerra in Ucraina, vorrebbero perseguire il proprio affrancamento dal dollaro come valuta di riserva dominante (essa rappresenta sempre il 60 per cento delle riserve di cambio mondiali, rispetto al 20 per cento dell’euro o al 3 per cento del renminbi-yuan, la moneta cinese). E l’oro diventa ovviamente la prima alternativa più credibile della lista.

La Svizzera Paese dell’oro

La Svizzera (e in particolare il Cantone Ticino), per paradossale che possa sembrare, è il Paese dell’oro. Non ne produce, lo importa dalle miniere, lo accumula e ne diventa il maggior centro al mondo di raffinamento (conta infatti le cinque maggiori raffinerie del mondo: Metalor a Neuchatel, Centres+Metaux a Bienne, Pamp a Castel San Pietro, Valcambi a Balerna e Argor Hereaus a Mendrisio) e poi di traffico e commercio. Il quotidiano romando “Le Temps” sosteneva e dimostrava nell’aprile 2022 che “i due terzi del metallo prezioso mondiale sono raffinate e trasformate” in Svizzera. Tanto che l’oro diventa una delle merci più esportate dalla Confederazione (assieme al caffè, altro piccolo paradosso commerciale). 

Su un periodo di quasi 15 anni la Svizzera è stata importatrice netta di 11.616 tonnellate d’oro (quindi, una media di oltre 700 tonnellate all’anno). Poiché la domanda dei consumatori svizzeri è di “soli” 48.7 tonnellate (2022), appare pure evidente che la Svizzera continua ad esercitare una attrazione tutta particolare (di cassaforte sicura?) come ideale “Paese depositario d’oro” a livello internazionale.

Cina, grande importatrice d’oro…svizzero

Sulla base dei dati forniti dalla Dogana svizzera (24 gennaio 2023), sono 1700 le tonnellate d’oro che hanno lasciato la Svizzera (la cifra più alta dopo il 2016) per raggiungere vari Paesi, come l’Arabia Saudita (47 tonnellate), Singapore (69), Thailandia (92) Turchia (188), India (224). Tuttavia, senza sorpresa, a dire il vero, è la Cina che figura in testa alla lista degli importatori se diamo per buone, in questo caso (e non c’è da dubitarne) le cifre calcolate dalla meticolosa agenzia Reuters. La Svizzera ha esportato in Cina continentale e a Hong Kong 524 tonnellate d’oro, ciò che rappresenta più del 30 per cento delle esportazioni svizzere d’oro del 2022. 

Quante siano finite nei forzieri della Banca Popolare di Cina come fondamentale riserva (anche per affrancarsi dall’ingombrante dollaro) è difficile dirlo perché quando questa Banca acquista oro all’estero le transazioni sono esenti da dichiarazioni doganali, in modo che essa possa aumentare le sue riserve senza lasciar traccia pubblica. Non è comunque azzardato supporre dove siano finite quelle tonnellate di “oro svizzero”. E non mancherà nel tempo qualche rimostranza della potenza americana.

Nell’immagine: Zio Paperone, come la Svizzera, nel suo ambiente naturale






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi
Di scissioni e pluralismo
Naufragi

Di scissioni e pluralismo

Le elezioni di quest’anno ripetono vecchi scenari socialisti, fatti di litigiosità e faticoso pluralismo

Pubblicato il 20 Aprile 2023 – Fabio Dozio