NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti

Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo
Onda su onda

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo

L’ultima volta era successo nel 2007, anche allora furono gli scrittori di cinema e tv a paralizzare l'industria cinematografica più ricca e prolifica del mondo per 100 giorni

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo
Naufragi

Processo agli attivisti: la Svizzera si copre di ridicolo

A giudizio tre giovani militanti per il clima, rei di aver diffuso un documento che contesta il servizio militare

• 5 Maggio 2023 – Federico Franchini

La colpa di essere albero
Naufragi

La colpa di essere albero

L’annunciato abbattimento di 107 alberi secolari lungo il viale della stazione a Bellinzona colpisce un bene protetto

• 5 Maggio 2023 – Benedetto Antonini

Questa è una festa che durerà per sempre
Il meglio letto/visto per voi

Questa è una festa che durerà per sempre

La felicità di Napoli e di un popolo vestito d’azzurro

• 5 Maggio 2023 – Redazione

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

No, Cina e India non hanno riconosciuto l’aggressione russa dell’Ucraina

Quando si insegue la notizia fino a forzarla, forse è meglio leggere bene e voler capire ancora meglio

• 5 Maggio 2023 – Redazione

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”
Naufragi

I droni contro Putin, duro colpo allo “zar”

L’attacco al simbolo del potere russo: ipotesi sulle responsabilità, stato d’animo della popolazione, possibili conseguenze

• 4 Maggio 2023 – Yurii Colombo

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”
Naufragi

L’umiliazione dello zar e il relativo “cui prodest”

Interrogativi sui tentennamenti Usa e i silenzi europei dopo la “notte dei droni” contro il simbolo del potere russo

• 4 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – Inflazione da profitti
Tre domande a...

Sergio Rossi – Inflazione da profitti

Le banche centrali aumentano i tassi per contenere l’inflazione. Ma i prezzi salgono, spesso, perché devono aumentare i profitti delle imprese

• 4 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti


Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
Napoli … non per caso
• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Prendiamo una ricorrenza usuale, una festa come tante. Prendiamo la notte di San Silvestro: la si festeggia dappertutto, un botto veloce nel paesino sperduto ed un po’ di fuochi nei centri più abitati. Poi ecco le metropoli di tutto il mondo che si sbizzarriscono tanto da alimentare il primo notiziario dell’anno di tutte le reti televisive. Se ne vedono di diverse, se ne vedono di belle ma … quando la telecamera porta in rassegna Napoli, allora è tutta un’altra cosa. Il golfo illuminato a giorno, in quell’ anniversario, è come l’aurora boreale: un’esperienza. Per una «usanza» che si ripresenta puntuale ogni anno. Se poi, e invece, prendiamo una «festa rara», mettiamo un’occasione attesa da 33 anni, allora … ecco Napoli nella sua versione primavera 2023. Un qualcosa di assolutamente unico e speciale. Un’aurora verde moltiplicata per dieci, cento … . 

Bisogna aggiungere un altro dato. Napoli è una metropoli (3 milioni i suoi abitanti!) che, a differenza di tante altre (Roma, Milano, Genova e Torino) non deve suddividere la propria passione calcistica. C’è un club solo, dunque un’esclusiva indiscutibile. Nessun battibecco con i dirimpettati, nessuna discussione pre o post derby: il cielo è azzurro e resta azzurro per tutti. E se dobbiamo collegare una striscia azzurra da un balcone di fronte all’altro… lo si fa, mettendo da parte la discussione avuta il giorno prima. Questa «totalizzazione» ha una potenza contagiosa incredibile: non solo coinvolge subito tutti ma fa sentire escluso chi tenta di chiamarsi fuori. Per cui quando si accostano le parole «calcio» e «Napoli» occorre intendere la totalità delle persone coinvolte. Dottori e camerieri, donne e uomini, suocere e suore, disoccupati e malandrini, politici della parte di qua e della parte di là, a sventolare bandiere e a gioire sono proprio tutti, all’unisono. E questo è il secondo valore aggiunto alla festa partenopea.

Un terzo aspetto, eminentemente tecnico, sportivo, che rende leggendaria l’impresa della squadra di Spalletti, è legato alle scelte dirigenziali, economiche decise durante la scorsa estate. Un qualcosa di assolutamente controcorrente. Il Napoli ha vinto il suo terzo scudetto dopo aver venduto i suoi migliori calciatori ed aver ridotto il monte-stipendi di un terzo. Solo 10 mesi fa nessuno indicava il Napoli come possibile protagonista stagionale; nemmeno i più ottimisti lo ipotizzavano fra i primi 4. E invece, invece i nuovi (Kvara, Kim, Raspadori…) hanno superato anche  le più ottimistiche aspettative, e sul campo gli schemi di Spalletti hanno fatto il resto. 

Il Napoli non ha solo vinto, ha dominato. Facendo inarcare un qualche sopracciglio anche in Europa (Guardiola, Klopp … non per dire). Aggiudicandosi il titolo alla trentatreesima giornata (record eguagliato) dopo 33 anni, anche questo è Napoli. Dunque l’eccezionalità della stagione non è riconducibile ad un anno di bassa marea del pallone italiano (c’è stato anche questo, diciamolo) ma di valori tecnici e tattici straordinari. Verrebbe da dire … «miracolosi». 

E qui sopraggiunge un quarto aspetto specifico partenopeo. Infatti la città di Napoli conta ben 56 Santi patroni (e fra questi 8 «Tutelari»). Un record assoluto a livello mondiale che non la dice ancora tutta. Infatti la lista dei Santi patroni, disponibile sul web, quella che inizia con l’istituzionalissimo San Gennaro, non contempla ufficialmente quel “santo laico” argentino, adorato e venerato ancora e per sempre dall’intera città, che gli ha pure dedicato il nome dello stadio. A Napoli Maradona si ritrova ovunque, a cominciare da quel muro che come un altare viene visitata e riconosciuto da tutti. Lui ha «segnato» i primi due scudetti, lui c’è ancora oggi, al punto che il popolo azzurro colloca ancora lui, Diego, fra i protagonisti di questa vittoria. Forse è esagerato, ma si potrebbe pure affermare che a Napoli non vi sono «generazioni che hanno dissipato poeti»: lì restano, sempre e comunque. Alla faccia di chi consuma e brucia i propri eroi in un amen. 

La vittoria, la festa, la programmazione controvento, l’azzardo, la scommessa, gli eccessi, il coraggio di andare oltre: Napoli 2023 non è per caso.

Nell’immagine: Napoli – il murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Fabrizio Quadranti
Fabrizio Quadranti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

Pubblicato il 10 Agosto 2021 – Marco Züblin
Putin e l’arma della grande fame
Naufragi

Putin e l’arma della grande fame

Potenziali vittime anche milioni di persone che dipendono dalle esportazioni dei paesi in guerra

Pubblicato il 23 Maggio 2022 – Aldo Sofia