NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino
Naufragi

Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino

Quando il deputato Paolo Pamini chiedeva l’introduzione delle armi nelle scuole

• 1 Giugno 2022 – Redazione

Oligarchi russi in salsa elvetica
Il meglio letto/visto per voi

Oligarchi russi in salsa elvetica

Inchiesta del sito investigativo “Public Eye” sulla presenza e gli averi di una trentina di oligarchi russi in Svizzera

• 1 Giugno 2022 – Redazione

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
Naufragi

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati

Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture

• 31 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Democrazia, perché?
La matita nell'occhio

Democrazia, perché?

• 31 Maggio 2022 – Franco Cavani

Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo

Chi si preoccupa della crisi climatica deve imparare a farsi capire

• 31 Maggio 2022 – Redazione

Poestate, 26 anni dopo
Ospiti e opinioni

Poestate, 26 anni dopo

Appunti ed annotazioni su un festival in versi molto diverso - Di Sergio Roic

• 31 Maggio 2022 – Redazione

Il linguaggio del lavoro – Terza parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Terza parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 30 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Quale ricostruzione dell’Ucraina?
Ospiti e opinioni

Quale ricostruzione dell’Ucraina?

Per un’Ucraina sottratta alle imposizioni neoliberali del capitalismo occidentale, così come all’aggressione del capitalismo russo - Di Giuseppe Sergi

• 30 Maggio 2022 – Redazione

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi

Nonostante le stragi e le conseguenti polemiche resta inscalfibile il principio di una difesa armata che per Trump andrebbe addirittura estesa anche agli insegnanti nelle scuole

• 30 Maggio 2022 – Redazione

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa

• 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino
Naufragi

Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino

Quando il deputato Paolo Pamini chiedeva l’introduzione delle armi nelle scuole


Redazione
Redazione
Il secondo emendamento ha convinti teorici...
• 1 Giugno 2022 – Redazione

Fra gli aspetti più stimolanti dell’avventura della nostra zattera vi è quello del rapporto con i nostri lettori, con coloro che ci prestano un’attenzione che non di rado si manifesta con suggerimenti di lettura certamente proficui, che accogliamo con interesse e gratitudine.

È il caso di un messaggio giuntoci in questi giorni da un affezionato lettore che, a proposito del caso dell’ennesima strage in una scuola americana, a Uvalde nel Texas, ci ricorda che ben sette anni fa, o giù di lì, anche dalle nostre parti si era arrivati a sostenere, come oggi ci dice gran parte dell’America repubblicana e trumpiana, che al pericolo delle armi si può rispondere soltanto armandosi, e preparandosi ad usare le armi fin da bambini.

Era il 16 dicembre 2015, e in un’”Opinione” ospitata dal “Corriere del Ticino” poi ripresa dal portale “ticinonews”, l’allora ancor più giovane deputato della “Destra” (ora adeguatamente schierato fra le fila dell’UDC) Paolo Pamini lanciava una perentoria proposta per fronteggiare la dilagante violenza che ci circonda, anche dalle nostre parti. Certo, allora, il nemico, subdolo e crudele, da combattere, era anzitutto il terrorismo. Ma, lo sappiamo, i nemici mortali possono nascondersi dovunque, finanche fra i “malati mentali” evocati da Donald Trump.

Dopo tutto quanto abbiamo potuto leggere e sentire in questi giorni a questo proposito, non ci pare occorrano particolari commenti. Ma tornare con la memoria a quella premonitrice proposta, rileggerne le argomentazioni, può forse permettere a ciascuno di noi di farsi, anche qui, qualche ulteriore domanda. E non solo sull’uso delle armi.

Ecco dunque quanto scriveva (e scriverebbe?) il granconsigliere Paolo Pamini:

Per lottare contro il terrorismo bisogna favorire il più possibile la circolazione delle armi e facilitare il libero porto d’armi tra i civili, si potrebbe seriamente pensare di introdurre in Ticino corsi di tiro nella scuola dell’obbligo e negli anni fino alla maturità.

In Svizzera abbiamo ottime premesse per un approccio del genere, perché siamo tra i primi Paesi al mondo in fatto di densità di armi nella popolazione.

Immaginiamo di essere al Bataclan o al Petit Cambodge il mese scorso. Immaginiamo che come noi altri ospiti abbiano la propria pistola con sé. Immaginiamo infine che nella scuola dell’obbligo vi siano regolari lezioni di tiro. Sembra strano? Ricordiamo che qui da noi da più di 100 anni si insegna a qualsiasi maschio svizzero a servirsi di un’arma da fuoco, a portarla con assoluto rispetto, a conservarla a casa propria e a mantenerla sempre in funzione. (…). Chiediamoci: ci attenderemmo più o meno vittime di quanto sta tristemente riportando la stampa? Le armi personali hanno di gran lunga una funzione difensiva anziché offensiva. (…). Non sono criminogene, così come le automobili non uccidono i pedoni. In entrambi i casi, è un determinato uso che uno ne fa che causa vittime.

La miglior garanzia di pace e libertà è una popolazione armata. Il tutto in nome della difesa della nostra libertà.”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Outsider e antisistema, combinazione vincente
Naufragi

Outsider e antisistema, combinazione vincente

Per vincere le elezioni bisogna dirsi “antisistema”: la ricetta funziona

Pubblicato il 4 Aprile 2023 – Rocco Bianchi
Più bombe che pane
Naufragi

Più bombe che pane

Aperto e subito chiuso il confine di Rafah, al confine egiziano, da cui sono transitati soltanto pochi autocarri con aiuti umanitari; un gioco cinico e immorale

Pubblicato il 21 Ottobre 2023 – Aldo Sofia