NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big
Il meglio letto/visto per voi

Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big

La vittoria contro il colosso dell’e-commerce ha dato il via a una nuova stagione di lotte per i diritti dei lavoratori. E il 71% degli americani è favorevole

• 14 Luglio 2023 – Redazione

Il suicidio nascosto di un rifugiato afghano
Ospiti e opinioni

Il suicidio nascosto di un rifugiato afghano

È successo due giorni fa nel Centro richiedenti asilo di Cadro; né il Cantone né la Croce Rossa ne hanno ancora dato notizia - di Immacolata Iglio Rezzonico

• 13 Luglio 2023 – Redazione

L’insostenibile casualità della condizione umana e la politica per Kundera
Naufragi

L’insostenibile casualità della condizione umana e la politica per Kundera

A 94 anni la scomparsa del più noto autore cecoslovacco, esule in Francia dopo essere stato fra gli intellettuali promotori della Primavera di Praga

• 13 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Morto Milan Kundera, scrittore tra gloria e segreti
Il meglio letto/visto per voi

Morto Milan Kundera, scrittore tra gloria e segreti

Autore del best seller internazionale "L'insostenibile leggerezza dell'essere", è morto a Parigi all'età di 94 anni. Lasciò la Cecoslovacchia nel 1975 ma durante lo stalinismo si schierò col potere

• 13 Luglio 2023 – Redazione

Qualche dubbio tra le bombe
Il meglio letto/visto per voi

Qualche dubbio tra le bombe

Fra filo – russi e filo-americani forse si dovrebbe provare ad essere filo-europei

• 13 Luglio 2023 – Redazione

I negazionisti e la scienza
Il meglio letto/visto per voi

I negazionisti e la scienza

Si muore di caldo. Non è più soltanto un modo di dire. Ci sono i dati di Nature Medicine a certificare quello che è accaduto la scorsa estate in Europa: una strage, 61 mila morti

• 13 Luglio 2023 – Redazione

Le due facce della giustizia
Naufragi

Le due facce della giustizia

Quelle tante volte in cui l’antifascismo italiano è finito sotto processo

• 12 Luglio 2023 – Werner Weick

La guerra ha perso i suoi obiettivi, ormai è venuto il tempo di trattare
Il meglio letto/visto per voi

La guerra ha perso i suoi obiettivi, ormai è venuto il tempo di trattare

Dopo oltre 500 giorni l’ecatombe di morti vede sfumare gli scopi di entrambi gli schieramenti.

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Quando il potere delle donne crea donne di potere
Il meglio letto/visto per voi

Quando il potere delle donne crea donne di potere

Potere, privilegi, soldi, vite performanti. Si conta solo se si agisce come un uomo. È il mondo di “Sex and the City”. È il modello di Thatcher, tra le figure politiche più spietate della storia recente

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Parità di potere
La matita nell'occhio

Parità di potere

• 12 Luglio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big
Il meglio letto/visto per voi

Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big

La vittoria contro il colosso dell’e-commerce ha dato il via a una nuova stagione di lotte per i diritti dei lavoratori. E il 71% degli americani è favorevole


Redazione
Redazione
Il sindacalista rap che mette in crisi...
• 14 Luglio 2023 – Redazione

Di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, L’Espresso

Lo stile è quello di un artista hip-hop. La parlantina appartiene a un attivista di ultima generazione, cresciuto a pane e social. A trentacinque anni l’afroamericano Chris Smalls è il volto del nuovo sindacato: giovane, multietnico, sburocratizzato. Quando lo raggiungiamo è di ritorno dal Canada. Nelle ultime settimane è stato in Grecia e in Gran Bretagna. «A Londra si ispirano alla nostra campagna. È un movimento mondiale, in espansione, verrò anche in Italia», ci racconta dalla sua casa in New Jersey.

Solo un anno fa si intestava una vittoria titanica, la sindacalizzazione del JFK8, il centro operativo Amazon di Staten Island. Un terremoto, la prima volta a livello nazionale per il colosso dell’e-commerce, a 29 anni dalla fondazione. I media evocarono il racconto biblico del pastorello Davide che con una fionda e cinque sassi sconfisse il gigante Golia. Smalls, difatti, non aveva esperienza e i fondi raccolti per avviare l’Amazon Labor Union di cui è a capo furono racimolati con una campagna su GoFundMe. Nella sua storia, la Rinascita del movimento operaio, sofferto figlio della pandemia che tanta ineguaglianza aveva messo a nudo.

Oggi il vento della rivoluzione sindacale spariglia le carte in luoghi prima impensabili. Amazon, Apple, Google, Starbucks; ma anche le redazioni di New York Times e Condé Nast, gli atenei, fino alle rimostranze degli autori di Hollywood in lotta contro l’IA. Interscambiabili cartelli e slogan: salari, contratti, condizioni di lavoro, benefit sanitari e contributi. Chi pensa che il “momentum” sia già finito perché non ci sono ancora esiti concreti è miope, dice Smalls, per nulla spaventato dal fatto che il suo gruppo, ad esempio, non sia riuscito a concordare con Amazon un contratto; idem in casa Starbucks, nonostante le oltre 300 caffetterie sindacalizzate.

«La gente si aspetta risultati veloci perché così è costruita la società. Tutto e subito, come la logica delle spedizioni Amazon in due giorni.Sfortunatamente nel movimento operaio il processo è lungo, è una battaglia. La nostra vittoria – continua – ha ispirato milioni di persone, ora bisogna continuare». I dati più recenti indicano che il 71% degli americani è favorevole ai sindacati. Mai così tanti dagli anni Sessanta. Per gli attivisti è tempo di capitalizzare l’entusiasmo. E per farlo, occorre irrobustire il numero degli iscritti. Secondo il Bureau of Labor Statistics, l’anno scorso solo il 10,1% dei lavoratori apparteneva a un sindacato.

Tanti i fattori che contengono il movimento. Prima di tutto una normativa datata 1935 che «favorisce gli imprenditori, non gli operai», spiega Smalls; c’è poi un problema di leadership, con «i vecchi sindacati tradizionali, che non riescono più a intercettare il cambiamento». Senza parlare del timore di ripercussioni. Come quelle accadute allo stesso Chris, messo alla porta dopo uno sciopero contro le condizioni dei lavoratori di Amazon in pandemia.

Bisogna alzare il tiro e rischiare di più, dicono esperti ed attivisti, critici con l’Afl-Cio, la sigla più grande con oltre 12 milioni di iscritti, che ha già fatto l’endorsement alla ricandidatura alla Casa Bianca di Joe Biden. Un sostegno prematuro, che ringrazia il presidente per le cose già fatte, invece di chiederne di più, sottolinea Hamilton Nolan sul Guardian: «I sindacati non devono appoggiare il programma di Biden, possono dettare l’agenda».
Joe Biden intanto si è proclamato “presidente più pro-union” della storia. Ha approvato un investimento da 36 miliardi di dollari per tutelare le pensioni dei sindacati, si è impegnato simbolicamente ad assumere per la campagna del 2024 solo professionisti sindacalizzati e sta spingendo per il Protecting the Right to Organize (Pro) Act, che se mai passasse il vaglio del Congresso, prevederebbe sanzioni per le aziende che violano il diritto di organizzazione.

Smalls e i leader emergenti come lui, però, alla politica non credono più. «L’anno scorso Biden ha affossato lo sciopero delle ferrovie», ci spiega liquidando con poche parole le speranze di cambiamento a Washington. «Siamo indipendenti dalla politica, a differenza dei gruppi istituzionalizzati, come i Teamsters o le union degli insegnanti. Sono attivi da oltre cento anni, dovrebbero fare di più. È ora che i loro leader passino la torcia a chi può diffondere più efficacemente il messaggio». A chi meglio è in grado di leggere i tempi. «Ho incontrato tanti bianchi anziani al potere da decenni. Non rappresentano più la diversità dei lavoratori! I ragazzi si identificano con noi perché siamo come loro, non personaggi impettiti in giacca e cravatta. Grazie a noi i giovani hanno scoperto che protestare per i diritti dei lavoratori può essere “cool”». E i numeri raccolti dal Center for American Progress gli danno ragione. L’ap- provazione dei sindacati da parte della Gen Z è al 64,3%, contro il 60,5% dei millennial e il 57,2% dei boomer. A rappresentarli ci sono minoranze, donne, under 40.

Da ragazzino Chris Smalls voleva sfondare nel rap; dal passato ha traghettato qualche vezzo di forma, come gli occhialoni da sole e le catene dorate. Oggi il pezzo forte è un bomber con la scritta “Eat the Rich”. L’ha indossato anche alla Casa Bianca. Plastico appello al 99% degli esclusi: divorate la fetta di ricchezza in cui l’1% affonda le unghie. «Quando più americani aderiranno ai sindacati, emergerà finalmente la classe media. Ora ci sono solo ricchi e poveri. Tanti dipendenti Amazon hanno bisogno dei buoni pasto del governo per campare. Eppure, lavorano per una delle persone più ricche al mondo. La politica non fa nulla perché le grandi corporation finanziano le campagne. Dovrebbe essere vietato, sarebbe un altro passo verso una vera democrazia!».

Nell’immagine: Chris Smalls






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica
Il meglio letto/visto per voi

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica

Il patriarca di Mosca non ha esitato a sostenere la politica di aggressione di Putin, benedicendola come guerra contro la depravazione occidentale. Un’alleanza tra trono e altare...

Pubblicato il 25 Maggio 2022 – Redazione
Quando le bombe cadono lontano da casa
Il meglio letto/visto per voi

Quando le bombe cadono lontano da casa

"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Redazione