NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Dalla valigia di cartone al made in Italy
Onda su onda

Dalla valigia di cartone al made in Italy

Al Landesmuseum di Zurigo 10 testimoni raccontano in presa diretta la loro esperienza migratoria – 36 minuti di italianità senza grandi sorprese

• 6 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Le baruffe chiozzotte via social
Onda su onda

Le baruffe chiozzotte via social

Cantanti e musicisti che litigano online e si mandano a quel paese, in un’estate che per fortuna ha altro e di meglio da offrire

• 6 Agosto 2023 – Gianluca Verga

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui “Amnesty” non riconosce lo status di “prigioniero di coscienza”

• 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Le parole non dette (dalla sinistra)
Naufragi

Le parole non dette (dalla sinistra)

Ambiente, futuro, speranza, solidarietà, nodi cruciali per un discorso politico che immagini un futuro non consegnato al neoliberismo imperante. Parole evocate a gran voce a Lisbona

• 5 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Il Politicamente Corretto uccide le favole
La matita nell'occhio

Il Politicamente Corretto uccide le favole

• 5 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani


Redazione
Redazione
Le nostre responsabilità
• 7 Agosto 2023 – Redazione

Di Rosalba Giugni, La Repubblica

 Le temperature oceaniche hanno registrato nuovi picchi da quando le rilevazioni sono omogenee e confrontabili. Anche nel Mediterraneo le temperature medie sulla superficie hanno toccato un altro record. Gli scienziati sono concordi nel considerare queste temperature estremamente rischiose. Gli effetti sono molteplici, e vanno dall’acidificazione delle acque marine dovuta all’eccesso di CO2 da assorbire, all’influenza sulla Corrente del Golfo, alle modifiche alla produttività del mare, legata anche al cambiamento di colore (il cosiddetto effetto Van Gogh), all’invasione di specie aliene con conseguenze imprevedibili sull’equilibrio degli ecosistemi. Un esempio per tutti dalle cronache di questi giorni: l’invasione dei granchi blu nel Mediterraneo. 

Ma il punto più delicato e controverso non riguarda la notizia — e cioè l’aumento delle temperature — che nessuno prova a contestare, neanche i più fulgidi ottimisti. Il punto è la responsabilità dell’uomo e la capacità politica dei nostri ordinamenti di dare una risposta tempestiva a questo problema. Sono quindici anni che gli indici segnalano l’accelerazione delle temperature e dei peggioramenti climatici a venire. L’Ipcc, cioè l’organismo intergovernativo sui cambiamenti climatici, un soggetto tecnico e politico non tacciabile di estremismo ambientalista, non è mai stato così pessimista sulla situazione: la realtà supera i modelli previsionali più allarmisti. Se i dati sul calore persistono — cioè non saranno solo dei picchi, ma una tendenza media — le conseguenze cominceranno a farsi sentire anche sulla vita reale, sulla quotidianità. Pensiamo per esempio ai rischi concreti dei cosiddetti Medicani, gli uragani del Mediterraneo, che potrebbero essere sempre più frequenti e causeranno danni climatici imprevedibili e incalcolabili. La stessa cosa vale per l’impatto di questi fenomeni sui movimenti migratori. Sarebbe saggio considerare con più consapevolezza questi avvenimenti come una concausa dell’aumento dei flussi migratori dall’Africa. 

La risposta degli ordinamenti è molto lenta e spesso scettica. Alcuni in Italia hanno accolto con superficialità le parole e l’impegno del capo dello Stato che ha cofirmato un appello con alcuni altri leader dei Paesi mediterranei contro la crisi climatica. Il Papa si batte per il riequilibrio ambientale e per la difesa della salute degli oceani. Continuare a pensare che questa saggezza sia allarmismo è francamente assurdo. Io penso che la testimonianza del presidente Mattarella e di papa Francesco dimostrino che proprio dall’Italia, dal cuore del Mediterraneo, stia partendo una consapevolezza, una voglia di impegno che possa influenzare il resto dell’Europa e l’Occidente.

Il tempo a disposizione è poco, questi segnali ci dicono che potrebbe finire all’improvviso. Non vanno sottovalutate due considerazioni che sono sotto gli occhi di tutti noi, anche degli scettici e dei negazionisti. La popolazione della Terra aumenta a un ritmo forsennato e con essa aumenteranno le esigenze, le richieste, i benefici della modernità. A parte i costi climatici dell’industria tradizionale, pensate soltanto al consumo di CO2 determinata dall’aria condizionata e dall’uso crescente di tecnologia digitale. In che modo si pensa di poter coniugare il diritto dell’uomo a procreare e a vivere nella modernità e il diritto della Terra a vivere? Seconda questione evidente: gli equilibri ecologici sono già alterati. Nel campo in cui agisco da quarant’anni, il mare, i cambiamenti sono superiori all’immaginazione. Più plastica che pesce non è un modo di dire. L’animale marino che più desta l’impressione dell’uomo, lo squalo, viene decimato nell’ordine di 100 milioni di unità l’anno. Una cifra mostruosa, uno sterminio che si consuma nei tre Oceani. Il Mediterraneo è desertificato, e il clima fa la sua parte. Basta fare un bagno in un qualunque lido italiano.

La rottura dell’equilibrio ha un punto delicatissimo nel contesto oceanico. Gli oceani occupano oltre 350 milioni di chilometri quadrati, due terzi della superficie terrestre, ospitano oltre il 90 per cento della vita del pianeta. Sono il più grande alleato dell’uomo rispetto alla sostenibilità. Da soli assorbono un terzo della CO2 emessa. Ogni grado in più è un pezzo di vita — nostra — che se ne va.

L’autrice è presidente di Marevivo
Nell’immagine: un ciclone tropicale mediterraneo al largo dell’Italia meridionale nel 2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Servono droni e vanghe
Il meglio letto/visto per voi

Servono droni e vanghe

Il tragico paradosso di un paese bellissimo sommerso nel fango che progetta un Ponte identitario sullo stretto da miliardi di investimento

Pubblicato il 20 Maggio 2023 – Redazione
‘Quel’ pacifismo
Il meglio letto/visto per voi

‘Quel’ pacifismo

Quelli che organizzano le manifestazioni per la pace quando il Cremlino è in difficoltà e ancora non hanno invocato “Putin go home”

Pubblicato il 12 Ottobre 2022 – Redazione