NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma
Il meglio letto/visto per voi

La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma

L’editore di WikiLeaks non verrà estradato subito e i suoi legali sono già al lavoro  per impedirne il trasferimento negli Stati Uniti

• 24 Giugno 2022 – Redazione

Arbedo, 1422
Naufragi

Arbedo, 1422

Seicento anni da una vittoria-sconfitta che dice molto di quello che siamo

• 23 Giugno 2022 – Pietro Montorfani

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)
Il meglio letto/visto per voi

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)

60 mila a Tblisi per chiedere l'adesione all'Unione Europea

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra

• 23 Giugno 2022 – Redazione

L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?

• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

I tifosi dello Zar
La matita nell'occhio

I tifosi dello Zar

Lo Zar che odia le Democrazie galleggia leggiadro con i suoi "amichetti di merende"

• 22 Giugno 2022 – Franco Cavani

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma
Il meglio letto/visto per voi

La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma

L’editore di WikiLeaks non verrà estradato subito e i suoi legali sono già al lavoro  per impedirne il trasferimento negli Stati Uniti


Redazione
Redazione
La battaglia per la libertà di Julian...
• 24 Giugno 2022 – Redazione

Segnaliamo che Amnesty International ha lanciato una petizione che chiede di annullare le accuse contro Julian Assange

Di Sara Chessa, Micromega

Il processo sull’estradizione di Julian Assange non si chiude con l’assenso britannico pronunciato la scorsa settimana dalla ministra degli Affari Interni Priti Patel. Il team legale ha davanti tre possibili strade per capovolgere l’esito e verranno percorse tutte, in parallelo, per salvare Assange dal trasferimento in un carcere statunitense e da un processo sulla cui equità è possibile non nutrire dubbi soltanto se non si conosce l’Espionage Act americano (su cui sono basati diciassette dei capi di imputazione che pesano su Assange).
Il mito del ‘giusto processo’ dopo l’estradizione

L’Espionage Act, legge del 1917 approvata con l’intento di punire le spie e non con quello di stabilire la verità dei fatti, ha una caratteristica particolare. È l’unica a non consentire all’imputato di fare riferimento all’interesse pubblico come motivazione per le azioni che gli vengono contestate. In condizioni ordinarie, un giornalista può affermare, davanti al giudice, di aver ottenuto materiali riservati e di averli diffusi in nome del diritto dei cittadini a conoscere fatti rilevanti per le valutazioni che essi compiono nell’ambito del sistema democratico in cui si muovono. L’Espionage Act non consente questo. Il giornalista incriminato ai sensi dello stesso non può differenziare le proprie azioni da quelle di una spia che vende segreti a uno stato straniero. Eppure, per quanto si voglia forzare la realtà per scoraggiare chi intenda prendere sul serio la professione giornalistica, Assange rimane colui che ha svelato al mondo la natura reale di Guantanamo e delle guerre statunitensi per l’esportazione della democrazia in Iraq e Afghanistan. Non è un caso se Obama ha scelto, a suo tempo, di non perseguirlo. Le azioni di cui gli si chiedeva conto sono le stesse che si potrebbero contestare al “New York Times” o al “Washington Post”: cercare un contatto con le fonti, proteggerne l’identità, sollecitare l’invio di materiali.

Le tre azioni parallele della difesa

Le tre strade parallele che gli avvocati di Assange percorreranno sono, rispettivamente:

  • la revisione giudiziaria della decisione di Priti Patel;
  • l’appello presso l’Alta Corte impugnando la sentenza in primo grado;
  • il ricorso presso la Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu).

La revisione giudiziaria consente alle persone di verificare la legittimità delle decisioni prese dal governo e da altri enti pubblici. Non può però essere utilizzata per contestare il merito della decisione presa da un’autorità pubblica, stabilisce soltanto se la decisione sia stata presa seguendo la procedura corretta.

Veniamo alla seconda strada, l’appello presso l’Alta Corte. Per chi guarda al processo sull’estradizione dal punto di vista della salvaguardia dei diritti umani, il sistema giudiziario inglese ha ‘mancato il bersaglio’ di continuo, evitando ad ogni passo – dal primo grado di giudizio in poi – di affrontare le questioni davvero centrali nel caso.

Proprio a tale aspetto si ricollega l’appello presso l’Alta Corte. Impugnando presso quest’ultima la sentenza in primo grado – che pur negando l’estradizione lo faceva soltanto sulla base delle ragioni legate alla salute mentale di Assange – si porterà l’attenzione della corte stessa sui punti “ignorati” all’epoca dalla giudice Baraitser. Il fine è comprendere se sia stato corretto “scartarli”.

Tra questi punti figurano, senza dubbio:

  • il fatto che il Trattato sull’estradizione tra Stati Uniti e Regno Unito non permetta quest’ultima se le ragioni che ne hanno animato la richiesta sono politiche;
  • il caso di un testimone che ha rivelato di essersi inventato le accuse su cui gli Stati Uniti hanno poi basato il loro atto di incriminazione;
  • la violazione dell’articolo 10 della Carta Europea dei Diritti Umani, legato alla libertà di espressione;
  • l’aver ignorato la consulenza di un analista informatico che, nel corso del processo, aveva dichiarato infondata la tesi secondo cui Assange avrebbe compiuto un’intrusione informatica;
  • l’utilizzo dell’Espionage Act contro un giornalista.

A questi punti si aggiungeranno, con molta probabilità, lo spionaggio del governo inglese ai danni di una legale di Assange (confermata a inizio giugno da una sentenza della Cedu) e la volontà della CIA di rapire o avvelenare Assange, emersa da un processo in corso in Spagna e da un’inchiesta di Yahoo News.

La terza via che il team legale percorrerà è quella del ricorso presso la Cedu. Un membro della squadra sta già lavorando al ricorso, che non potrà però essere presentato prima di aver esaurito i canali giudiziari britannici.

Le tempistiche

Secondo fonti vicine al team legale, del caso sentiremo parlare di nuovo soltanto nell’autunno 2022. L’appello contro la sentenza in primo grado può essere portato avanti per una o più questioni alla volta, tra quelle elencate sopra. Inoltre, se il processo presso l’Alta Corte dovesse iniziare, i testimoni verrebbero riascoltati (e ne sarebbero ammessi di nuovi). Assange non verrebbe trasferito negli Stati Uniti nel corso di tale appello. Se però quest’ultimo venisse negato, dovrebbe essere subito inoltrato il ricorso presso la Corte Europea dei Diritti Umani. Un rifiuto di procedere da parte di quest’ultima è considerato, dai consulenti legali di Assange, molto improbabile. E, una volta aperto il caso, scatterebbe un’ingiunzione in grado di vietare il trasferimento di Assange negli Stati Uniti, in modo simile a quanto avvenuto di recente con il blocco del volo dei rifugiati che stavano per essere deportati in Rwanda, fermato proprio dai giudici della Corte Europea.

Anthony Albanese, la soluzione diplomatica e i sostenitori di Assange

Già nel 2015, quando Assange era rifugiato presso l’ambasciata ecuadoriana, il parere ufficiale di un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite definiva la sua condizione come “detenzione arbitraria”, auspicandone la liberazione e la compensazione per gli anni di prigionia subiti. Da allora, il numero di voci autorevoli nell’ambito dei diritti umani che si sono levate a suo favore è cresciuto. La fabbricazione di accuse a suo carico, a partire da quelle di violenza sessuale ricevute in Svezia e poi archiviate, è stata denunciata dall’ex Relatore Onu sulla Tortura Nils Melzer, che ha affermato di non aver mai visto, in vent’anni di lavoro con le vittime di trattamenti inumani, un individuo “bullizzato” da quattro stati democratici allo stesso modo di Assange.

Da quando Nils Melzer ha lanciato questo allarme, affermando di vedere in Assange tutti i segni della tortura psicologica, molte voci gli si sono unite, tra queste l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa – con un emendamento approvato all’unanimità – e la Commissaria del Consiglio d’Europa sui Diritti Umani. Oggi la speranza dei gruppi di attivisti che difendono Assange è Anthony Albanese, che a dicembre, poco prima di essere eletto presidente australiano, aveva affermato “quando è troppo è troppo” circa la detenzione di Assange, sostenendo di non sapere quale utilità avesse. Come l’ex ministro degli Esteri australiano Bob Carr ha affermato qualche giorno fa, “in una alleanza tra America e Australia, una richiesta su Assange è poca cosa”. Spiegando che l’Australia dà già abbastanza prove di essere un alleato importante, ha messo in evidenza il fatto che il suo paese ospita talmente tante infrastrutture nell’ambito delle comunicazioni, talmente tante navi, aerei e Marines da correre il rischio costante di essere obiettivo di attacchi nucleari. Considerando questo, secondo Carr, Biden non potrebbe che dire di sì, se Albanese gli chiedesse di archiviare le accuse ad Assange. Oggi Albanese e il suo governo affermano, a riguardo, che la diplomazia non si fa sotto i riflettori. Questo fa pensare a un possibile tentativo di dialogo dietro le quinte. Sarebbe un grande cosa. Anche perché, in un mondo in cui tanti spingono per potersi definire filoamericani, l’unico modo per essere davvero “amici” degli Stati Uniti è quello di avere il coraggio di dir loro chiaramente che, perseguendo un editore, stanno perdendo l’anima stessa del loro Primo emendamento.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

Pubblicato il 2 Settembre 2022 – Redazione
Come Putin usa la Storia
Il meglio letto/visto per voi

Come Putin usa la Storia

Lo fa a modo suo, deformandola per giustificare la sua aggressione a uno Stato sovrano

Pubblicato il 24 Marzo 2022 – Redazione