Quando le bombe cadono lontano da casa
"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"
• – Redazione
Gli orrori scoperti a Bucha aumentano la condanna e la pressione internazionale su Putin, ma con il rischio di un prolungamento e di un ampliamento del conflitto. Intervista a Massimo Nava, corrispondente del Corriere della Sera
• – Aldo Sofia
Molte (troppe?) indagini del Ministero pubblico della Confederazione sono state chiuse favorevolmente nei confronti della Russia di Putin
• – Federico Franchini
La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino
• – Redazione
Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto
• – Aldo Sofia
In un libro – omaggio dedicato ad Eros Bellinelli, il percorso biografico e l’attività di un importante personalità della vita civile e culturale della Svizzera italiana
• – Enrico Lombardi
Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003
• – Redazione
In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio
• – Redazione
A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo
• – Redazione
Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino
• – Redazione
"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"
Quando una bomba cade lontano dalle città e dalle case, gli uomini tirano un sospiro di sollievo. È comprensibile. Dentro le case ci abitiamo noi. Ma lontano dalle case non c’è il nulla. Lontano dalle case ci sono i campi coltivati, i boschi, gli alberi, gli animali, i fiumi, i canali di irrigazione. Lontano dalle case c’è la terra. C’è il nostro cibo e l’acqua che beviamo. C’è il lavoro agricolo, che impiega anni per fare crescere quello che i cingoli schiacciano.
La vita è fatta di tempo. Un albero, per crescere, ci mette anni. La guerra, invece, il tempo lo brucia. Ogni albero, ogni animale ucciso dalla guerra significa anni di vita bruciati. Dieci, venti, cento giri della Terra attorno al Sole azzerati in un attimo.
Un animale che muore in guerra non ha nemmeno la magra consolazione di sentirsi martire di una giusta causa. Non ne sa niente e niente vuole saperne, un gatto o una pecora, delle nostre beghe. Sotto le bombe un animale muore e basta, nessuna ragione giusta, nessuna ragione sbagliata. Semplicemente: nessuna ragione.
Non sono animalista, anche se mi piacciono molto gli animali. Così come non mi sento alberista se difendo un albero, o umanista se difendo la vita umana. Penso che bisognerebbe riuscire a diventare terristi. Dentro la Terra c’è tutto: piante, bestie, uomini. La Terra è una casa comune. E dunque anche il bombardamento di un bosco, o di un campo coltivato, o di un atollo sperduto nel Pacifico, è il bombardamento di una casa.
Le frasi “fare terra bruciata” e “avvelenare i pozzi” sono prese direttamente dalle pratiche di guerra. Fare terra bruciata per procurare la fame. Avvelenare i pozzi per procurare la sete. Non sono riuscito ad ammazzare te, dunque ammazzo la terra che ti nutre. Ammazzo tua madre, e pazienza se è anche la mia. La guerra è un matricidio.
Lo è in almeno due modi. Il primo, quello più evidente, è la distruzione in forma diretta. I cingoli che scorticano il terreno, i missili che bruciano tutto, le sostanze chimiche che avvelenano l’aria e l’acqua, i defolianti, i crateri, le schifose mine che gli eserciti seminano ovunque.
Il secondo modo di uccidere la terra, meno immediato ma altrettanto devastante, è il consumo smisurato di energia. La guerra è l’attività umana più energivora: mangia energia in quantità esorbitanti.
Il singolo maggiore consumatore di petrolio al mondo, dunque il singolo maggiore produttore di gas serra al mondo, è il Pentagono. L’America spende il 3,7 per cento del suo Pil in armamenti. 800 miliardi di dollari all’anno. La Russia spende parecchio di meno, ma in proporzione riesce a fare peggio degli Stati Uniti, perché investe in armamenti più del 4 per cento del suo Pil. Non è un paese ricco. Produce poco, vive vendendo gas e petrolio. Per mantenere la loro chiostra di missili, molti governi affamano i loro popoli.
L’Europa, in proporzione alla sua potenza economica, non spende molto in armamenti, perché ha scelto di starsene comoda sotto l’ombrello degli Stati Uniti. Detto volgarmente: noi europei usiamo, per la difesa, soprattutto i soldi degli americani. E siccome niente è gratis, a causa di questa dipendenza militare siamo meno liberi di determinare il nostro destino politico.
Ma di tutti questi numeri importa poco, anzi nulla, al campo di grano bruciato, o al cane disperso tra le macerie. A loro vantaggio, va detto che quando dovessimo sparire per sempre noi scimmie cingolate, le piante e le bestie sapranno come cavarsela. Quando l’ultima mina sarà esplosa, la volpe, già il giorno dopo, andrà ad abbeverarsi nel cratere.
La moglie di Navalny sfida lo Zar e punta a unire l’opposizione. Ha personalità, relazioni e appoggi internazionali. Ma in patria gli spazi di protesta sono ridotti a zero
Il presidente americano accenna all’ipotesi di far cadere il procedimento giudiziario negli Stati Uniti contro il fondatore di Wikileaks. Non una grazia ma una sorta di...