NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Quando le bombe cadono lontano da casa
Il meglio letto/visto per voi

Quando le bombe cadono lontano da casa

"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"

• 5 Aprile 2022 – Redazione

Massimo Nava – Le atrocità e le sanzioni
Tre domande a...

Massimo Nava – Le atrocità e le sanzioni

Gli orrori scoperti a Bucha aumentano la condanna e la pressione internazionale su Putin, ma con il rischio di un prolungamento e di un ampliamento del conflitto. Intervista a Massimo Nava, corrispondente del Corriere della Sera

• 4 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Le generose inchieste della procura federale su dossier russi
Naufragi

Le generose inchieste della procura federale su dossier russi

Molte (troppe?) indagini del Ministero pubblico della Confederazione sono state chiuse favorevolmente nei confronti della Russia di Putin

• 4 Aprile 2022 – Federico Franchini

Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”
Il meglio letto/visto per voi

Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”

La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino

• 3 Aprile 2022 – Redazione

Troppo giovani per morire in guerra
Naufragi

Troppo giovani per morire in guerra

Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto

• 3 Aprile 2022 – Aldo Sofia

I confini e le frontiere della cultura
Naufragi

I confini e le frontiere della cultura

In un libro – omaggio dedicato ad Eros Bellinelli, il percorso biografico e l’attività di un importante personalità della vita civile e culturale della Svizzera italiana

• 3 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

La coscienza sporca dei danni collaterali
Il meglio letto/visto per voi

La coscienza sporca dei danni collaterali

Quello che insegna oggi la guerra a Baghdad del 2003

• 3 Aprile 2022 – Redazione

Strategia per la pace
Ospiti e opinioni

Strategia per la pace

In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio

• 2 Aprile 2022 – Redazione

L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

• 2 Aprile 2022 – Redazione

Vi racconto Putin e la sua deriva
Naufragi

Vi racconto Putin e la sua deriva

Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino

• 1 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quando le bombe cadono lontano da casa
Il meglio letto/visto per voi

Quando le bombe cadono lontano da casa

"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"


Redazione
Redazione
Quando le bombe cadono lontano da casa
• 5 Aprile 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Michele Serra, intervento in “Che tempo che fa” (RAI 3)

Quando una bomba cade lontano dalle città e dalle case, gli uomini tirano un sospiro di sollievo. È comprensibile. Dentro le case ci abitiamo noi. Ma lontano dalle case non c’è il nulla. Lontano dalle case ci sono i campi coltivati, i boschi, gli alberi, gli animali, i fiumi, i canali di irrigazione. Lontano dalle case c’è la terra. C’è il nostro cibo e l’acqua che beviamo. C’è il lavoro agricolo, che impiega anni per fare crescere quello che i cingoli schiacciano.

La vita è fatta di tempo. Un albero, per crescere, ci mette anni. La guerra, invece, il tempo lo brucia. Ogni albero, ogni animale ucciso dalla guerra significa anni di vita bruciati. Dieci, venti, cento giri della Terra attorno al Sole azzerati in un attimo.

Un animale che muore in guerra non ha nemmeno la magra consolazione di sentirsi martire di una giusta causa. Non ne sa niente e niente vuole saperne, un gatto o una pecora, delle nostre beghe. Sotto le bombe un animale muore e basta, nessuna ragione giusta, nessuna ragione sbagliata. Semplicemente: nessuna ragione.

Non sono animalista, anche se mi piacciono molto gli animali. Così come non mi sento alberista se difendo un albero, o umanista se difendo la vita umana. Penso che bisognerebbe riuscire a diventare terristi. Dentro la Terra c’è tutto: piante, bestie, uomini. La Terra è una casa comune. E dunque anche il bombardamento di un bosco, o di un campo coltivato, o di un atollo sperduto nel Pacifico, è il bombardamento di una casa.

Le frasi “fare terra bruciata” e “avvelenare i pozzi” sono prese direttamente dalle pratiche di guerra. Fare terra bruciata per procurare la fame. Avvelenare i pozzi per procurare la sete. Non sono riuscito ad ammazzare te, dunque ammazzo la terra che ti nutre. Ammazzo tua madre, e pazienza se è anche la mia. La guerra è un matricidio.

Lo è in almeno due modi. Il primo, quello più evidente, è la distruzione in forma diretta. I cingoli che scorticano il terreno, i missili che bruciano tutto, le sostanze chimiche che avvelenano l’aria e l’acqua, i defolianti, i crateri, le schifose mine che gli eserciti seminano ovunque.

Il secondo modo di uccidere la terra, meno immediato ma altrettanto devastante, è il consumo smisurato di energia. La guerra è l’attività umana più energivora: mangia energia in quantità esorbitanti.

Il singolo maggiore consumatore di petrolio al mondo, dunque il singolo maggiore produttore di gas serra al mondo, è il Pentagono. L’America spende il 3,7 per cento del suo Pil in armamenti. 800 miliardi di dollari all’anno. La Russia spende parecchio di meno, ma in proporzione riesce a fare peggio degli Stati Uniti, perché investe in armamenti più del 4 per cento del suo Pil. Non è un paese ricco. Produce poco, vive vendendo gas e petrolio. Per mantenere la loro chiostra di missili, molti governi affamano i loro popoli.

L’Europa, in proporzione alla sua potenza economica, non spende molto in armamenti, perché ha scelto di starsene comoda sotto l’ombrello degli Stati Uniti. Detto volgarmente: noi europei usiamo, per la difesa, soprattutto i soldi degli americani. E siccome niente è gratis, a causa di questa dipendenza militare siamo meno liberi di determinare il nostro destino politico.

Ma di tutti questi numeri importa poco, anzi nulla, al campo di grano bruciato, o al cane disperso tra le macerie.  A loro vantaggio, va detto che quando dovessimo sparire per sempre noi scimmie cingolate, le piante e le bestie sapranno come cavarsela. Quando l’ultima mina sarà esplosa, la volpe, già il giorno dopo, andrà ad abbeverarsi nel cratere.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Qui Odessa. Parla il sindaco
Il meglio letto/visto per voi

Qui Odessa. Parla il sindaco

I russi hanno scelto un paese che a loro sembrava debole, ma si sono sbagliati

Pubblicato il 28 Maggio 2022 – Redazione
Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

Pubblicato il 22 Giugno 2022 – Redazione