NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica
Naufragi

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica

L’UEFA si sostituisce alla Corte di Giustizia europea che tarda a pronunciarsi sul tentativo della Banda Bassotti di rubare l’oro del calcio e dei diritti televisivi

• 30 Luglio 2023 – Libano Zanolari

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann
Onda su onda

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann

Una donna e autrice che nella sua lunga vita ha attraversato i momenti più bui ma è rimasta sempre testimone dell’amore per la vita

• 30 Luglio 2023 – Marica Iannuzzi

Tra Bond e un cartoon 
Onda su onda

Tra Bond e un cartoon 

Nelle sale il nuovo episodio di “Mission impossible”

• 30 Luglio 2023 – Michele Realini

Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra
Naufragi

Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra

Dai rave party stupranti alla natura e ai suoi diritti

• 29 Luglio 2023 – Silvano Toppi

Caccia grossa in Africa
Naufragi

Caccia grossa in Africa

Il vertice russo-africano di San Pietroburgo si chiude con la promessa di Putin di regalare il grano ad alcuni paesi del continente nero: che comunque condanna l’uscita di Mosca dall’“accordo del Mar Nero”

• 29 Luglio 2023 – Yurii Colombo

La normalizzazione dell’estrema destra al potere
Il meglio letto/visto per voi

La normalizzazione dell’estrema destra al potere

Il populismo che avanza, in nome della “gente autentica” e contro le élite "cosmopolite e corrotte"

• 29 Luglio 2023 – Redazione

Lucio Dalla: funambolico, trasformista, inarrivabile
Onda su onda

Lucio Dalla: funambolico, trasformista, inarrivabile

L’ottantesimo della nascita e il decennale della scomparsa hanno riportato il cantautore al centro dell’attenzione. Complice anche una splendida mostra itinerante

• 29 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Tacco 12 o Birkenstock?
Onda su onda

Tacco 12 o Birkenstock?

Barbieworld è un mondo meno lontano di quanto pensiamo, alcuni di noi un po’ ci vivono già

• 29 Luglio 2023 – Simona Sala

Lago Maggiore e di Lugano tra i più inquinati dalla plastica
Il meglio letto/visto per voi

Lago Maggiore e di Lugano tra i più inquinati dalla plastica

Pubblicato uno studio che si basa su campioni prelevati da 38 laghi

• 28 Luglio 2023 – Redazione

Negazionisti climatici
La matita nell'occhio

Negazionisti climatici

• 28 Luglio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica
Naufragi

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica

L’UEFA si sostituisce alla Corte di Giustizia europea che tarda a pronunciarsi sul tentativo della Banda Bassotti di rubare l’oro del calcio e dei diritti televisivi


Libano Zanolari
Libano Zanolari
La Juventus multata ed esclusa dall’Europa:...
• 30 Luglio 2023 – Libano Zanolari

Andrea Agnelli, nel frattempo cacciato dalla Juventus, uno dei tre della Banda Bassotti (il cane OTTOPEROTTO) è finito in gattabuia con la sua ex squadra; gli altri due, Florentino Perez del Real Madrid (NONNO BASSOTTO) e Joao Laporta (BASSOTTO INTELLETTUALE-176) sono a piede libero, ma l’avvocato Laporta deve spiegare se non sono troppi i 7 milioni in 17 anni versati all’ex arbitro Enriquez Negreira per ‘consulenze e prestazioni tecniche’, in realtà, secondo l’accusa, versati a Negreira  per condizionare la designazione di arbitri e membri del VAR (moviola nei casi dubbi).

La Juventus formalmente non è stata punita per aver tentato la scissione e la formazione di una Lega di diritto privato, chiusa ed esclusiva, senza promozioni e retrocessioni, ma per non aver rispettato il principio del “Fair-play’ finanziario malgrado un accordo stipulato nell’agosto del 2022. Il ‘Fair-play’, idea di Platini, impone alle società di non spendere molto più di quanto incassano. E’ un tentativo di impedire che i ricchi europei (arabi esclusi…) possano comprare i migliori giocatori al mondo pagando oltretutto alti stipendi, di fatto condannando gli altri alla sconfitta sistematica.  Ma Agnelli è stato condannato dalla giustizia sportiva e ordinaria italiana per “false comunicazioni sociali e ai mercati, ostacolo alle autorità di pubblica vigilanza, uso di fatture per operazioni inesistenti”: in soldoni (in tutti i sensi): se vendo un giocatore per 10 milioni, non ne posso mettere a bilancio 30. Se devo spendere 80 milioni di stipendi, non posso metterne a bilancio 50 e versare gli altri in nero. Operazioni irregolari che non solo la Juventus ha fatto, ma che la Juventus ha fatto, secondo l’inchiesta italiana, 42 volte su 62.

Quando si spendono 100 milioni per Ronaldo (più 30 di stipendio annuo), 85 per De Ligt, 81 per Vlahovic, le vittorie sono d’obbligo, specialmente nella Champions League, per pareggiare i conti:ma nel calcio il rapporto spese-ricavi non è matematico. Il calciatore non rende o si infortuna,la squadra non ‘gira’. A questo punto non restano che tre vie:

  1. falsificare i bilanci per dimostrare che le spese non sono troppo superiori ai ricavi;
  2. corrompere gli arbitri;
  3. la fuga in avanti tentata da Real Madrid, Barcellona e Juventus. I diritti televisivi annui dei campionati italiano, spagnolo e inglese sono  attorno al miliardo? Bene, perché distribuirli a pioggia a tutte le squadre di tutte le competizioni FIFA e UEFA? Facciamo una Lega privata sul modello americano, 15 squadre (nel frattempo passate, in teoria, a 22) che si affrontano tutto l’anno, e la torta, l’oro dei diritti televisivi, ce la dividiamo noi.

Ma le grandi inglesi, sotto pressione dei tifosi e del governo, sono scappate nel giro di 24 ore, le altre appena dopo. Gli ingordi non solo volevano farsi la Lega privata, ma volevano pure restare nell’Uefa, incassando doppio. L’Uefa ha minacciato di escluderle, e loro si sono rivolte alla Corte Europea di Giustizia, dopo che il Tribunale commerciale di Madrid aveva dato loro parzialmente ragione.
La sentenza non arriva perché ciò che è rimasto della Superlega si aggrappa al diritto europeo della libertà d’impresa e al parere dell’avvocato generale Athanasios Rantos, non vincolante, ma di solito seguito dai 15 membri della Corte. Parere ambiguo perché deve tenere conto dell’articolo 65 del Trattato di Lisbona (2009) che concede allo sport autonomia di gestione “per il suo particolare valore sociale ed educativo”, per il concetto di “pari opportunità e solidarietà “ del sistema a piramide del calcio europeo (dilettanti alla base, professionisti al vertice), per “il merito sportivo e la  partecipazione di tutti”,  per “gli incassi che devono essere ridistribuiti ai livelli inferiori”.

Esattamente l’opposto della Superlega condannata dall’organizzazione mantello dei club europei (ECA) di cui era presidente Agnelli (!} che rappresenta 350 squadre: “la Superlega è il progetto di pochi egoisti che cercano di sconvolgere il calcio europeo e di minare i valori che lo sostengono, il suo patrimonio storico, il calcio per tutti”.

Ma attenzione: il progetto privato non desiste ed ha qualche buona ragione. Si basa sull’ambiguità della sentenza dell’Avvocatura generale e sugli articoli 101 e 102 del Trattato Europeo in materia di concorrenza e libertà d’impresa: l’avv. Rantos dice che “FIFA e UEFA non possono negare l’accesso di terzi al mercato”, che “lo sport è autonomo e indipendente, sino a quando non diventa un’attività economica”. Come è il caso in questo momento, visto che il calcio è un’industria che muove miliardi, 12 ogni anno solo per i diritti televisivi. E allora come la mettiamo? 

In maniera salomonica, secondo il parere preliminare di Rantos: l’UEFA ha diritto di organizzare e gestire le sue competizioni (Champions, e varie altre coppe), ma non può impedire ad altri di organizzare le loro: però devono andarsene dalla Casa madre: vogliono libertà di impresa? Possono, ma non possono stare con i piedi in troppe scarpe. Resta da vedere come si comporterebbero i tifosi: si sposterebbero sulla Superlega, che nel frattempo ha perso proprio la Juventus, ufficialmente ritirata? Il 40% degli spagnoli e degli italiani erano favorevoli, e lo era anche qualche lupetto televisivo che sognava il grande spettacolo. La sentenza europea che dovrebbe cadere a dicembre, probabilmente stabilirà proprio questo: si alla Superlega, ma al di fuori dell’UEFA.

A proposito di diritti: chi li paga alla Pizia, l’oracolo di Delfi, chi al sommo Zeus, chi agli altri dei dell’Olimpo che hanno il copyright sui giochi olimpici, sullo sport come antidoto all’agonismo cruento, alla Guerra?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tracce di rosso
Naufragi

Tracce di rosso

Un libro "un po’ particolare e non troppo serioso" e una mostra per i cento anni di presenza socialista nel governo ticinese

Pubblicato il 29 Aprile 2022 – Redazione
Macron, un travagliato quinquennio e l’inseguimento di Marine le Pen
Naufragi

Macron, un travagliato quinquennio e l’inseguimento di Marine le Pen

Domani primo turno delle presidenziali francesi: cosa rischia il presidente, e perché la sua principale concorrente può sperare

Pubblicato il 9 Aprile 2022 – Willy Baggi