Lago Maggiore e di Lugano tra i più inquinati dalla plastica
Pubblicato uno studio che si basa su campioni prelevati da 38 laghi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Pubblicato uno studio che si basa su campioni prelevati da 38 laghi
• – Redazione
• – Franco Cavani
Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia
• – Loretta Dalpozzo
Pubblicato un rapporto di Amnesty sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze
• – Redazione
Esternazioni social dentro un gruppo Facebook privato di sostenitori di Lega e Udc
• – Rocco Bianchi
Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi
• – Redazione
L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu
• – Redazione
La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa
• – Redazione
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
• – Mauro Minoletti
Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato
• – Yurii Colombo
Pubblicato uno studio che si basa su campioni prelevati da 38 laghi
Da Swissinfo.ch
Anche il lago Maggiore e il lago di Lugano soffrono di alti livelli di inquinamento da plastica e microplastiche: lo indica uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature guidato da Veronica Nava e Barbara Leoni, dell’Università di Milano Bicocca.
La ricerca ha coinvolto 79 ricercatori di tutto il mondo e si basa sui campioni delle acque di 38 laghi in 23 Paesi. Emerge che alcuni dei laghi considerati sono più inquinati delle cosiddette isole di plastica che si sono formate negli oceani.
Si stima che ogni anno finiscano nei mari ben 14 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Sono oggetti di ogni tipo, che vanno dalle reti da pesca alle bottiglie e alle buste, ma i più pericolosi per la salute umana potrebbero essere i frammenti più piccoli, ossia le microplastiche invisibili a occhio nudo che possono entrare facilmente nella catena alimentare. Per misurare il livello di questi inquinanti nei laghi e nei bacini di acqua dolce di tutto il mondo, i ricercatori hanno raccolto campioni da 38 siti che sono poi stati analizzati a Milano, nei laboratori guidati da Maria Luce Frezzotti, attraverso la micro-spettroscopia Raman.
Tra i laghi in cui è stata evidenziata la maggior contaminazione da detriti di plastica, si trovano alcune fra le principali fonti d’acqua potabile per le popolazioni locali come il lago Maggiore, quello di Lugano, il lago Tahoe negli Stati Uniti e il Neagh in Gran Bretagna. Inoltre, “la plastica che si accumula sulla superficie dei sistemi acquatici – ha detto Veronica Nava – può favorire il rilascio di metano e di altri gas serra. Le materie plastiche possono arrivare oltre l’idrosfera e interagire con l’atmosfera, la biosfera e la litosfera, influenzando potenzialmente i cicli biogeochimici”.
Per un’altra autrice della ricerca, Rebecca Kessler dell’Università del Kansas, “il più grande risultato del nostro studio è che le microplastiche possono essere trovate in tutti i laghi. Ovviamente ci sono diverse concentrazioni, ma sono letteralmente ovunque. Il più grande fattore che contribuisce a queste microplastiche è l’interazione umana con i laghi”.
Nell’immagine: un lago di plastica
Sono le clamorose parole del consigliere russo all'ONU di Ginevra Boris Bondarev, che ha rassegnato le dimissioni. È una “diserzione” destinata a far rumore, e a risuonare non...
Inserzionisti e social globali: un rapporto che condiziona il funzionamento dei media e delle idee che diffondono (o dovrebbero diffondere)