NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann
Onda su onda

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann

Una donna e autrice che nella sua lunga vita ha attraversato i momenti più bui ma è rimasta sempre testimone dell’amore per la vita

• 30 Luglio 2023 – Marica Iannuzzi

Tra Bond e un cartoon 
Onda su onda

Tra Bond e un cartoon 

Nelle sale il nuovo episodio di “Mission impossible”

• 30 Luglio 2023 – Michele Realini

Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra
Naufragi

Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra

Dai rave party stupranti alla natura e ai suoi diritti

• 29 Luglio 2023 – Silvano Toppi

Caccia grossa in Africa
Naufragi

Caccia grossa in Africa

Il vertice russo-africano di San Pietroburgo si chiude con la promessa di Putin di regalare il grano ad alcuni paesi del continente nero: che comunque condanna l’uscita di Mosca dall’“accordo del Mar Nero”

• 29 Luglio 2023 – Yurii Colombo

La normalizzazione dell’estrema destra al potere
Il meglio letto/visto per voi

La normalizzazione dell’estrema destra al potere

Il populismo che avanza, in nome della “gente autentica” e contro le élite "cosmopolite e corrotte"

• 29 Luglio 2023 – Redazione

Lucio Dalla: funambolico, trasformista, inarrivabile
Onda su onda

Lucio Dalla: funambolico, trasformista, inarrivabile

L’ottantesimo della nascita e il decennale della scomparsa hanno riportato il cantautore al centro dell’attenzione. Complice anche una splendida mostra itinerante

• 29 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Tacco 12 o Birkenstock?
Onda su onda

Tacco 12 o Birkenstock?

Barbieworld è un mondo meno lontano di quanto pensiamo, alcuni di noi un po’ ci vivono già

• 29 Luglio 2023 – Simona Sala

Lago Maggiore e di Lugano tra i più inquinati dalla plastica
Il meglio letto/visto per voi

Lago Maggiore e di Lugano tra i più inquinati dalla plastica

Pubblicato uno studio che si basa su campioni prelevati da 38 laghi

• 28 Luglio 2023 – Redazione

Negazionisti climatici
La matita nell'occhio

Negazionisti climatici

• 28 Luglio 2023 – Franco Cavani

La Cambogia dopo Hun Sen
Naufragi

La Cambogia dopo Hun Sen

Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia

• 28 Luglio 2023 – Loretta Dalpozzo

Vai ai messaggi più recenti
Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann
Onda su onda

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann

Una donna e autrice che nella sua lunga vita ha attraversato i momenti più bui ma è rimasta sempre testimone dell’amore per la vita


Marica Iannuzzi
Marica Iannuzzi
Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann
• 30 Luglio 2023 – Marica Iannuzzi

Marica Iannuzzi e Silvana Lattmann

«Cosa preferisci, Martini bianco o rosso?» È con questa domanda che Silvana mi accolse per la prima volta nel suo appartamento. Abitava nel cuore della città vecchia di Zurigo, a due passi dall’Università che frequentavo. Avevo scoperto la sua opera solo poche settimane prime, in un corso dedicato al romanzo autobiografico nel Novecento italiano. Lei accettò subito di incontrarmi e di rispondere alle mie curiosità sulla sua autobiografia.

Appoggiò il bicchiere di Martini proprio accanto alla mia copia di Nata il 1918 (2017). «Mi ricordo bene di questa fotografia» disse riferendosi a quella che c’era in copertina. La ritraeva quando aveva poco più di vent’anni, era una ragazza bellissima. La stessa bellezza la vedevo nella donna che avevo di fronte e che stava per compiere cent’anni.

I suoi occhi riflettevano una vita lunga e intensa, segnata da gioie e dolori, da successi e perdite. Nata a Napoli nel 1918, la piccola Silvana Abruzzese affrontò la morte prematura del padre e i continui trasferimenti della famiglia in tutta la penisola italiana. Studiò biologia a Roma e a Genova e sposò Michele Sgarlata che fu costretto ad arruolarsi subito dopo la laurea e che perse la vita durante la Seconda guerra mondiale, senza vedere il figlio venire alla luce. Dopo la guerra lei insegnò a Milano e fu attiva alla stazione di biologia marina a Napoli. Nel 1954 si unì a Charles Lattmann, di cui assunse il cognome, diventando cittadina svizzera e trasferendosi prima a San Gallo e poi a Zurigo. 

Mentre Silvana raccontava, mi accorsi che la sua voce, come la sua penna, era quella di una «testimone di quasi un secolo», mossa dal dovere di ricordare, sempre. Un dovere incessante di «fare ordine nel disordine», di ricercare «criteri dell’ordinamento» per districare il «filo della memoria». All’interno della sua autobiografia, che ricopre l’arco temporale dal 1918 al 1942, l’autrice ordina i propri ricordi in «scatole di memorie» che fa corrispondere ai capitoli. Traduce la propria esperienza di vita in una scrittura, in terza persona singolare, fatta di prosa, poesia, ritagli di giornale e corrispondenza epistolare. Le citazioni poetiche sono tratte da opere che precedono l’autobiografia, quali Le storie di Ariano (1981), Fessura (1983), Fuoco e memoria (2002), Brunngasse 8 (2011) e opere non citate direttamente, quali Il viaggio. Poesie (1987), La favola del poeta, della principessa, della parola e del gerundio (1989), Malâkut (1996), La quadratura del cerchio. Tre racconti (2014). 

Silvana riempì i nostri bicchieri con un altro Martini bianco. «Guarda là» mi disse indicando la parete del soggiorno alle mie spalle. Come capita durante la lettura, anche durante l’ascolto delle sue memorie, le storie si impastano con la Storia. Feci scorrere lo sguardo sugli affreschi portati alla luce durante i lavori di restauro dell’appartamento e mi sembrava di essere in una sala cinematografica: Silvana era la voce fuori campo e io la spettatrice. Quelle immagini della Storia testimoniavano l’esistenza di una benestante famiglia ebrea e della sua terribile fine, vittima di un’accusa ingiusta. Così, quel piccolo appartamento si rivelò appartenere a un passato lontano lontano: l’autrice non esitò a condividerne la testimonianza in un libro che prese il titolo dalla via zurighese, Brunngasse 8 (2011): «Ora, da quando abito l’appartamento, per la storia sanguinosa che vi è stata scoperta, sono entrata nel mondo faticoso del rapporto con la violenza […]». La necessità di collegare l’esperienza personale con quella collettiva, in particolare la violenza umana, non è quindi una necessità forzata, ma un’esigenza morale di soddisfare il senso di responsabilità di chi è ed è stato testimone, almeno fino a quando le circostanze lo permettono. «Alla Brunngasse la luce consueta e fioca del giorno cade come sempre sugli affreschi, ma la carta dove scrivo si stropiccia o vi si formano disegni senza senso. […] Forse si deve lasciare illuminare il luogo da se stesso, dalla potenza che possiede senza intervenire oltre». Quel luogo zurighese, dunque, diventa per l’autrice dimora di storia individuale e collettiva, in cui lei toglie il «coperchio» alle sue «scatole di memorie» e riavvolge il «filo della memoria», seduta al suo fedele «scrittoio». 

I miei incontri con Silvana continuarono anche dopo quel corso universitario che me l’aveva fatta conoscere. Andare a trovarla impreziosiva le mie giornate e mi permetteva persino di abitare lo spazio per me più intimo di chi si scrive, lo studio. Un pomeriggio, proprio lì, lei mi comunicò che avrebbe dovuto lasciare la sua amata Brunngasse. Me lo disse accarezzando con gli occhi la sua ricca biblioteca: «Non mi è permesso portare tutti questi libri nella casa di riposo». Non feci in tempo a pensare a cosa dirle che fu lei a consolare me: «Questo posto deve diventare un museo». Un’affermazione generata, ancora una volta, dalla volontà di Silvana di conservare la memoria di un passato che ci appartiene. Oggi l’appartamento è per davvero un museo ed è gratuitamente accessibile al pubblico. Un appartamento raccontato persino in un documentario, Brunngasse 8 (2022), a cui l’autrice ha partecipato. 

Dopo il trasloco fui invitata a pranzo da Silvana nella sua nuova sistemazione, a Rüschlikon. Era riuscita a portare con sé solo una parte dei suoi libri, dei suoi dipinti e delle sue fotografie, ma aveva ancora tutta la sua eleganza. Mi mostrò sorridente la vista sul lago su cui si affacciava la sua stanza e mi fece fare un giro nella casa di riposo che era ancora in costruzione. L’8 novembre 2018 lei festeggiò il suo secolo di vita, avendo alle spalle tre Premi Schiller (1983, 1984, 1997) e l’amore dei suoi cari attorno a sé. Ebbi l’onore di essere presente anche io e di mantenere il nostro rapporto nel tempo. 

L’ultimo bagliore depositato nella «scatola» dei miei ricordi con Silvana fu una domanda inaspettata: «Ti sei mai innamorata?». Fu lei a colmare il mio silenzio d’imbarazzo: «Non devi vergognarti di essere innamorata della vita».

Silvana Lattmann lo è stata per ben 104 anni.

Nell’immagine: Silvana Abruzzese Lattmann






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marica Iannuzzi
Marica Iannuzzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo
Onda su onda

La pendolare di valuta e il segreto bancario narrati in un romanzo

Storia avvincente di un incontro tutto al femminile nell’esordio di Isabella Venturi

Pubblicato il 9 Luglio 2023 – Michele Ferrario
“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno

Pubblicato il 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli