NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

• 5 Maggio 2021 – Marco Züblin

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

USA – Cina, la guerra di Biden
Naufragi

USA – Cina, la guerra di Biden

Seimila miliardi di investimenti pubblici chiudono l’era reaganiana; il ritorno dello Stato per competere con il gigante asiatico

• 3 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

• 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Lode al giornalista ignoto

È lui il vero eroe della libertà di pensiero e di opinione

• 3 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?
Naufragi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?

In più di 130 paesi i giornalisti sono ostacolati o minacciati da repressione e censura

• 3 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Vai ai messaggi più recenti
Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"


Marco Marcacci
Marco Marcacci
Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Nel celebre poema scritto subito dopo la morte di Napoleone, avvenuta a Sant’Elena il 5 maggio 1821, il Manzoni aveva affidato ai posteri «l’ardua sentenza» sui meriti e le colpe dell’uomo che aveva sconvolto e conquistato l’Europa, Svizzera compresa, visto, a seconda dei casi, come liberatore o come despota oppressore. Due secoli dopo, per i posteri che siamo, Napoleone Bonaparte rimane uno dei personaggi della storia europea più controversi e più discussi: la letteratura su di lui è immensa e i pareri sul suo agire spaziano, sempre per citare il Manzoni, dal «servo encomio» al «codardo oltraggio».

Taluni lo ammirano per aver esportato in mezza Europa le principali conquiste della Rivoluzione francese, altri lo detestano proprio per questo. Viceversa, vi è chi lo esalta per aver messo fine ai rivolgimenti politici della Rivoluzione e chi, proprio per questo motivo, lo ritiene un traditore opportunista.

Per la Svizzera e per il Ticino il suo intervento, con l’emanazione dell’Atto di Mediazione del 19 febbraio 1803, ha costituito un evento fondatore. Ha stabilito un ordinamento federalista basato sull’uguaglianza giuridica dei Cantoni e degli individui ed ha riunito in Cantone autonomo un mosaico di otto ex baliaggi che non avevano mai conosciuto né unità, né indipendenza politica e che lasciati a loro stessi sarebbero probabilmente stati inglobati in altri Stati. Lo stesso rischiava di capitare con l’insieme della Svizzera, in preda a dissensi e lotte intestine che minacciavano di provocare l’implosione della compagine elvetica.

Quindi, sia il ripristino della struttura federativa in Svizzera, sia la nascita del Cantone Ticino, sono il risultato di una legge emanata dalla Repubblica francese, firmata dal Primo Console Napoleone Bonaparte. Una Svizzera stabilizzata e moderatamente rivoluzionata era nell’interesse della Francia che si garantiva in tal modo uno Stato satellite per coprire parte delle sue frontiere; inoltre, i Cantoni dovevano fornire a Napoleone contingenti di soldati di cui aveva bisogno per le sue guerre europee. L’ordinamento della Mediazione era però anche negli interessi della Svizzera e ha contribuito all’evoluzione del Paese: i nuovi Cantoni, ex baliaggi, erano garantiti nella loro esistenza e nei loro confini, mentre i vecchi Cantoni ritrovavano più o meno le loro istituzioni tradizionali, rinunciando ai paesi sudditi. Sul piano civile venivano introdotti alcuni diritti e libertà individuali (di domicilio, di commercio, d’impresa) che favoriranno lo sviluppo economico e l’avvento di una nuova élite dirigente borghese e liberale. La grande autonomia lasciata ai Cantoni ha permesso di disinnescare pericolose fonti di conflitto, segnatamente in ambito religioso.

L’intelligenza politica di Napoleone Bonaparte, consiste nell’aver escogitato soluzioni che servivano i suoi interessi strategici e che si rivelavano vantaggiose per la compagine elvetica. Certo, non agiva né per la felicità degli Svizzeri e dei futuri Ticinesi e nemmeno per amore della libertà e della giustizia: voleva soprattutto attuare i suoi piani di conquista e di dominio. Che Bonaparte privilegiasse gli interessi francesi e le sue mire personali lo dimostra quanto avvenuto negli anni seguenti: il Vallese fu annesso alla Francia poiché era essenziale per i collegamenti stradali con l’Italia. Sotto questo aspetto il Ticino gli interessava meno, perché il controllo del S. Gottardo non entrava nei suoi piani. Ma quando il Cantone fu sospettato di praticare il contrabbando per aggirare il blocco commerciale da lui decretato contro l’Inghilterra e di dar rifugio a disertori del Regno d’Italia, Napoleone autorizzò l’occupazione del Ticino da parte di militari e doganieri italiani e minacciò l’annessione al Regno o almeno una rettifica della frontiera nel Sottoceneri.

L’intervento napoleonico nella storia della Svizzera e del Ticino mostra soprattutto l’interdipendenza tra le diverse realtà nazionali, contro l’illusione patriottico-nazionalistica di una storia autonoma interamente fatta in casa. Non si possono sottacere né le migliaia di soldati sacrificati nelle guerre di conquista, né i tratti a volte tirannici del dominio napoleonico. Tuttavia, per la Svizzera e per il Ticino il ruolo di Bonaparte è stato determinante e in fin dei conti proficuo, garantendo un processo di transizione relativamente pacifico verso lo Stato federativo e i rapporti sociali moderni.

Marco Marcacci è storico. Tra l’altro è autore della prefazione al volume di Manolo Pellegrini “La nascita del cantone Ticino. Ceto dirigente e mutamento politico” (Dadò 2020) che sarà presentato il 18 maggio alla Biblioteca cantonale di Lugano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Marcacci
Marco Marcacci
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

Pubblicato il 29 Maggio 2022 – Christian Marazzi
Non c’è limite al peggio
Naufragi

Non c’è limite al peggio

In piena emergenza umanitaria c’è chi vuole cacciare i rifugiati che vivono già in Svizzera da anni per far posto a quelli ucraini

Pubblicato il 19 Marzo 2022 – Giusfin