NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La morale della tavola
Onda su onda

La morale della tavola

Quando prendere un granchio diventa la soluzione. In cucina

• 12 Agosto 2023 – Redazione

Michela Murgia, una grande eredità
Naufragi

Michela Murgia, una grande eredità

La forza del pensiero della scrittrice ed intellettuale italiana, scomparsa ieri all’età di 51 anni, ha creato una nuova consapevolezza in molte persone

• 11 Agosto 2023 – Simona Sala

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità

• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

L’umiltà di Mario Tronti
Il meglio letto/visto per voi

L’umiltà di Mario Tronti

La figura dello studioso marxista appena scomparso, nel ricordo di Christian Marazzi

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Narrare correttamente  e urgenza di una riflessione collettiva
Ospiti e opinioni

Narrare correttamente e urgenza di una riflessione collettiva

Ruolo dei media, ma anche della politica, per un’informazione condizionata negativamente dall’irruzione dei social media - Di Ferruccio D’Ambrogio

• 11 Agosto 2023 – Redazione

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni
Il meglio letto/visto per voi

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni

“I nuovi studi portano alla luce una verità che in molti ancora negano: un filo lega i massacri degli ebrei da parte dei nazisti a quelli subiti dal mio popolo”

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

• 10 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La morale della tavola
Onda su onda

La morale della tavola

Quando prendere un granchio diventa la soluzione. In cucina


Redazione
Redazione
La morale della tavola
• 12 Agosto 2023 – Redazione

Di Marco Belpoliti, La Repubblica

È arrivato il mostro. Si chiama Callinectes Sapidus, un crostaceo presente nell’Atlantico del Nord, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che divora anguille, mitili, orate e spigole da allevamento. L’allarme l’hanno dato gli allevatori di cozze e di altre specie animali marine che il Granchio blu, nome più friendly, divora in gran copia così da causare danni rilevanti a pescatori e coltivatori di mare.

Il ministro della Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha già infilato nel Decreto-Tutti-Frutti un aiuto di 2,9 milioni di euro dopo aver parlato con i pescatori di Porto Tolle nel Polesine. Forse come il suo collega delle Infrastrutture, Matteo Salvini, avrà assunto nuovi consulenti per trovare una soluzione al problema dello sterminio attuato dal Mostro Callinectes, quando bastava tradurre il secondo termine del suo nome scientifico, Sapidus, che viene dal latino, come l’ha fissato Linneo nel Settecento: gustoso. Ovvero buono da mangiare. Era sufficiente consultare la corrispettiva voce Wikipedia per sapere che nella Baia di Chesapeake, negli Stati Uniti, da tempo il granchio in questione viene cucinato e portato in tavola — è buono come l’astice — tanto che in Maryland e Virginia c’è già il divieto di pescare esemplari di diametro inferiore ai 14 centimetri.

Insomma, la ricetta all’italiana, cominciata a macchia di leopardo tra Adriatico e Tirreno, è quella di catturare il Granchio blu e di servirlo in tavola come hanno fatto alla Festa dell’Unità di Argenta. Forse i ristoratori non hanno, come Lollobrigida, letto la voce Wikipedia, ma si sono basati sul motto di Alberto Sordi: “m’hai provocato e io ti distruggo, io me te magno”, rivolto al maccarone in Un americano a Roma. Lo spirito italiano dell’adattamento ha ancora una volta trionfato alla faccia del ministro interventista che porta soccorso — giustamente — ai coltivatori di mitili e pesci, mentre la risposta gustosa è già a portata di mano. Proviamo a mangiarlo, si saranno detti in Veneto come in Toscana, e vediamo cosa succede. L’etica culinaria vuole che, nei limiti dettati dal tabù del cannibalismo, ogni essere vivente sul Pianeta è soggetto alle inesorabili leggi del cotto e del crudo, così sapientemente definite dall’antropologo Lévi-Strauss nell’opera omonima. 

Il granchio dal suggestivo nome Blu, avvistato nel 1947 nell’Egeo e nel 1949 a Grado, trasportato dalle acque di zavorra dalle navi intercontinentali, è avvertito: da cacciatore si trasforma in specie cacciata. La catena alimentare l’ha reso mangiabile a chi — l’essere umano — sta, almeno per ora, in cima a questa sequenza di sostanze edibili. La cucina, come si sa, è un laboratorio sperimentale senza soste o pause e i nostri progenitori si sono ingegnati nelle varie fasi dell’evoluzione a trovare alimenti in ogni luogo, mare compreso. Bolliti in acqua, aceto e varie misture di erbe aromatiche — come ci informano da Nord a Sud e da Est a Ovest, i sagaci ristoratori italiani censiti in due o tre giorni dai curiosi giornalisti di varie testate, compresa Repubblica — gli esemplari di Callinectes Sapidus giungono sulle tavole e spuntano, come a Sabaudia, prezzi da pesci pregiati, fino a 50 euro al chilogrammo. 

Specie aliene, marziani e abitanti di lontane galassie sono avvisati, avventurarsi dalle nostre parti potrebbe essere rischioso come i romanzi di fantascienza hanno già evidenziato: si può finire mangiati. O come spiega il pamphlet di Jonathan Swift, Una modesta proposta (1729), in cui si proponeva di superare la sovrappopolazione dei cattolici irlandesi ingrassando i loro bambini poveri per darli in pasto ai ricchi protestanti locali e inglesi. Per fortuna di Lollobrigida non esistono più i comunisti che mangiano i bambini, come sostenuto dalla propaganda di destra decenni fa. Forse lui non lo sa, ma i comunisti non ci sono più, si sono estinti. Lo dice, o lo dirà, qualche voce di Wikipedia che il titolare della Sovranità alimentare potrà facilmente consultare in rete. Buona estate caro vecchio Granchio blu. 

Nell’immagine: un piatto a base di granchio blu (cuocendo diventa arancione) in un ristorante di Venezia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’è el dì di mort, alegher!
Onda su onda

L’è el dì di mort, alegher!

La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti

Pubblicato il 2 Novembre 2022 – Redazione
“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”
Onda su onda

“La Costituzione stabilisce le basi su cui la democrazia può evolvere in pace”

In occasione del 175mo anniversario della nostra Costituzione lo storico e giurista vodese Olivier Meuwly ne ricostruisce la storia in un volume appena pubblicato

Pubblicato il 7 Luglio 2023 – Redazione