NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Dalla siccità al lavaggio delle auto
Naufragi

Dalla siccità al lavaggio delle auto

Vacilla la credibilità delle lezioni di democrazia e sostenibilità impartite dall’Occidente al resto del mondo

• 8 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero
La matita nell'occhio

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero

• 8 Luglio 2022 – Franco Cavani

I criminali del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

I criminali del Cremlino

Perché il regime di Putin sfida la razionalità e come l’Occidente ha aiutato l’invasione dell’Ucraina

• 8 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini


Redazione
Redazione
La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un...
• 11 Luglio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sergio Ostinelli voglio ricordarlo con tutta la stima, il rispetto, l’affetto che ho avuto nei suoi confronti  sin dai miei primi passi nel mondo del giornalismo sportivo.

Fu lui a valutarmi, insieme a Jacky Marti, nel mio provino per Rete Tre, che mi ha portato poi a condurre sin dall’inizio la Domenica Sportiva; fu lui, come capo dello sport alla Radio, che mi fece diventare la prima donna ad andare al microfono in “Sport e Musica”.

Da allora e per tanti anni, Sergio è stato sempre un collega prodigo di consigli, un grande Maestro che ho sempre ammirato: dapprima in Radio, per quella sua inimitabile intonazione della voce, per quella sua sicurezza  infinita, in ogni frangente, nel raccontare qualsiasi storia; per quel suo saper cambiare registro a seconda della situazione, insomma  per quella sua enorme professionalità, che per me … come lui nessuno!

Ho avuto colleghi che agli inizi mi hanno guardata con sospetto: con Sergio, invece, è stato feeling immediato; con lui si poteva parlare di qualsiasi cosa, e sempre e su tutto era pronto a dare una mano, ad elargire preparazione e competenza; aveva soprattutto una dote non comune nel giornalismo, in particolare nel giornalismo sportivo: massimo rispetto e grande attenzione verso qualsiasi interlocutore.

Anche quando passò alle telecronache fu un vero punto di riferimento.

Nel calcio ho imparato moltissimo da lui,  quando, ad esempio, ho fatto la bordocampista, ai tempi del Grasshopper in Champions League. Lui commentava, io facevo le interviste.

L’intesa era grande con Sergio, che ritrovavo regolarmente in tutta la sua signorilità in veste di commentatore della nostra nazionale, anche in occasioni speciali, quando a me è toccato il ruolo di conduttrice in studio per gli Europei o i Mondiali di calcio.

Ricordo che diceva spesso: “Solo il grande lavoro, la grande preparazione ti danno modo di esser pronto a commentare qualsiasi sport in qualsiasi momento”.

E questo  mi è servito sempre, negli appuntamenti olimpici in cui abbiamo lavorato insieme, anche se su sport diversi o quando, insieme, delle Olimpiadi abbiamo commentato le cerimonie di apertura e chiusura. Per me un doppio onore ed una doppia fortuna: vivere professionalmente eventi tanto emozionanti e poterlo fare con accanto una guida sicura e comprensiva.

Sergio sapeva tutto dello sport, non lo trovavi mai impreparato; è stato un Maestro capace di trasmettere “naturalmente”, senza sforzi o artifici, una passione che alimentava con l’incessante preparazione, perché sentiva il dovere di essere al servizio del pubblico, di tutti i telespettatori. Anche questa era una dote non comune nel nostro mondo.

Gli dispiaceva star lontano a lungo dalla famiglia, ma quello era veramente il lavoro per cui era nato, e lo sapeva sin da quando con suo padre frequentava lo Stadio del Lido per seguire il Locarno.

Se alcuni giovani colleghi a volte erano restii a voler commentare squadre locali, lui che era una vero Grande, non si tirava mai indietro. D’altra parte, da lui ho imparato anche questo: non ci sono “sport minori”, ma piuttosto grandi prestazioni di atleti che con fatica e sacrificio provano ad esprimersi al massimo, ad andare, come si dice, “oltre l’ostacolo”.

Penso a Sergio Ostinelli, oggi e per sempre, con profonda gratitudine, per tutto quello che ho ricevuto, umanamente e professionalmente, da lui: è stato un dono prezioso. 

Immagine da archivio RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un decreto ingiusto e da bocciare
Ospiti e opinioni

Un decreto ingiusto e da bocciare

Il proposto contenimento della spesa pubblica ridurrà servizi e prestazioni, e verrà dunque pagato dalle famiglie e dalle persone più fragili - Di Ivo Durisch

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione
Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Redazione