NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Dalla siccità al lavaggio delle auto
Naufragi

Dalla siccità al lavaggio delle auto

Vacilla la credibilità delle lezioni di democrazia e sostenibilità impartite dall’Occidente al resto del mondo

• 8 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero
La matita nell'occhio

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero

• 8 Luglio 2022 – Franco Cavani

I criminali del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

I criminali del Cremlino

Perché il regime di Putin sfida la razionalità e come l’Occidente ha aiutato l’invasione dell’Ucraina

• 8 Luglio 2022 – Redazione

Una conferenza sulle sponde del regno dell’ iperbole e dei Neinsager
Naufragi

Una conferenza sulle sponde del regno dell’ iperbole e dei Neinsager

La Dichiarazione di Lugano fra ovvietà e ambiguità

• 7 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

L’economia è noiosa, tortuosa, inaccessibile. Se ne è dimenticata la sua matrice filosofica, è vero, ma  la si è sostituita con i modelli matematici. Non è simpatica, insomma. E’ “la cenere con cui il nostro tempo ricopre la sua triste faccia”, dice addirittura Thomas Carlyle. E allora, a maggior ragione, chi osa proporre discorsi economici, perdipù su una zattera, in periodo di vacanze? Osiamo.

Un mio vicino (di luogo di vacanza) è un agricoltore-allevatore che continua invece a  lavorare duro. E un poco mi mortifica. Ha però scritto sull’entrata della sua fattoria-modello, a Campo Blenio: “Gioia bestiale”. Per me è un genio dell’economia: per l’estrema sintesi, per il bilancio perfetto del suo lavoro, per l’umorismo.

Potrebbe fare il paio con un premio Nobel per l’economia (2006), Muhammad Yunus, l’inventore della microfinanza. Che ha voluto semplificare ed anche un poco buggerare l’economia suggerendo un modo diverso di considerarla. Ha infatti coniato l’espressione: la prospettiva del lombrico. Se vogliamo comprendere, cominciamo ad osservare ciò che si trova terra terra, dinanzi a noi, anche a un palmo dei nostri occhi. E allora ci si può anche ….divertire con le vacanze del lombrico. Ecco qualche esempio.

Arriva dalla città ( dalla capitale delle criptovalute!), sfoggia una camicia talmente e banalmente colorata che è un pugno alla natura che lo circonda e ai valligiani che lo guardano. L’aspide è decisamente migliore nella scelta di colori. Ma, tronfio d’aria montana, non se ne accorge. Il lombrico comincia  allora a indagare. Scopre che quella camicia è stata disegnata da uno stilista italiano su sistema informatico (squilibrato) americano, è fatta di cotone proveniente dall’Africa occidentale ma lavorato in Portogallo, ha bottoni fantasiosi in polyester fabbricati in Cina probabilmente con petrolio proveniente dal Bazhenov, cuore della Siberia, è stata assemblata (“fashionata”) da giovani schiave nel Bangladesh e poi dirottata da una imprecisata Asia Pacific Ltd di Hong-Kong verso il Regno Unito  (UK); qui è stata naturalizzata (con l’approvazione di Johnson) con l’etichetta di una delle case famose di moda e quindi paracadutata in uno dei  negozi ticinesi da chi sa quale sede logistica di multinazionale collocatasi su territorio cantonale perché generosamente defiscalizzata (affinché…dia lavoro ai detestati frontalieri e porti imposte). Difficile stabilire come il prezzo si sia via via moltiplicato, rimanendo tuttavia miracolosamente concorrenziale. Il lombrico, terra a terra, scopre allora che l’economia è forse sopratutto paradosso  o stupidità fattisi sistema.

Arrivano vacanzieri in festa al ristorante. Il quale, almeno un po’, dopo tanta magra, deve rifarsi anche con i prezzi. Importanti studi economici (i cosiddetti studi comportamentali, pure roba da premio Nobel) insegnano che i clienti sono sempre portati a scegliere “l’opzione di mezzo”. Non so se il ristoratore valligiano conosce quegli studi. Il lombrico-economista terra a terra constata comunque che li applica. Presenta infatti una carta dei vini, non solo ticinesi, persino californiani (terra d’emigrazione dei suoi avi), con una estensione piuttosto ampia. Di fronte a bottiglie che costato anche 90 o più franchi, quelle che costano 30-40 franchi sembreranno meno stravaganti e costose, ma anche più “dignitose” (da gente cittadina in vacanza) rispetto a quello meno care da 18-25 franchi. Basta insomma proporre una “dignità vacanzera” di mezzo e il gioco è fatto. In fondo ci vuole poco per influenzare la disponibilità a spendere: così vede il lombrico ricordando i famosi “nudges” (spintarelle) con cui Richard Thaler, che li ha studiati e  teorizzati (Behavioral Economics)  ha addirittura vinto il Nobel per l’Economia.

E’ capitato a due amici che amano le vacanze-viaggio. Il lombrico sa benessimo, pur nella sua visione limitata, che ogni società ha bisogno o di simboli o di un principio di sintesi. Qualcosa di facilmente identificabile e di unificatore, insomma.

Immaginiamoci  quindi quell’amico letterato che si trova in una città francese e non trova più il portafoglio o perché, sempre disattento com’è,  l’ha lasciato chi sa dove e perso o perché gliel’hanno sottratto. E’ nel panico. In quel preciso momento ci si rende conto  che  non più disporre della materializzazione di quel principio di sintesi che lo lega o  lo rapporta agli altri, quel cordone ombelicale con il mondo che  ci portiamo sempre in tasca, quella quantità di denaro in valuta o in carta di credito che ci fa “esistere” di fronte  agli altri. E’ la fine del mondo, quasi peggio della fame. E’ vero, ti resta il telefonino, se ti resta, o l’indirizzo di un consolato o dell’ambasciata, se ce l’hai, ma è terribilmente complicato. 

Il lombrico si accorge allora che  il denaro ha anche…un altro valore che quasi mai viene considerato o solo malamente considerato (come nel “what are you worth”, il famoso “quanto vali” americano): quello relazionale. Che ha la sua importanza vitale.

Ad un altro di questi amici, che ha un’impresa di pittura, vien voglia di andare in Thailandia, scoprire quel paese e quelle “bellezze” che un altro amico gli ha descritto. Sa bene il dialetto del suo paese, si difende in italiano, non conosce un acca di qualsiasi altra lingua, ma non gli importa: è coraggioso e vuol conoscere il mondo. A Bangkok, incantato chi sa come, gli fregano tutto. Ricorrre all’ambasciata svizzera. Non lo capiscono. Poiché parla italiano gli dicono di rivolgersi all’ambasaciata italiana. Insiste, lui è svizzero-italiano. Per farla capire a quesi funzionari, un poco ottusi, ha un’idea geniale: si mette sull’attenti e canta “Quando bionda aurora”…L’”attenti-fiss” e la musica dell’inno nazionale svizzero diventano di botto valori evidenti e  incommensurabili, principi di sintesi assoluti, più verificabili delle riserve auree della Banca Nazionale, persino da Bangkok (e meritarono infatti il rimpatrio  dell’imbianchino, senza problemi). Così la vede il lombrico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis
Naufragi

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis

Dopo l’increscioso spettacolo offerto dai partiti nella surreale gara al Quirinale; crisi, paralisi e auto-commissariamento della politica italiana

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?
Naufragi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?

In più di 130 paesi i giornalisti sono ostacolati o minacciati da repressione e censura

Pubblicato il 3 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei