NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo
Naufragi

La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo

Il liberismo non condiziona solo politica ed economia, ma anche il mondo della scuola, imponendo il sotterrraneo principio di concorrenza, predominio, dell’”ognuno per sé e contro tutti”

• 19 Aprile 2023 – Saverio Snider

Con chi «parla»  Giorgia Meloni?
Naufragi

Con chi «parla» Giorgia Meloni?

Di certo non “dialoga” con la letteratura scientifica che conferma il ruolo dello Stato nei processi e nei progressi economici del modello capitalista

• 19 Aprile 2023 – Paolo Favilli

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando

Gli interessi strategici statunitensi non mettono certo l’Europa al primo posto. E l’Europa, di fronte alla guerra, si ritrova sempre più divisa

• 19 Aprile 2023 – Redazione

Un discorso in ritardo sulla coerenza
Naufragi

Un discorso in ritardo sulla coerenza

Quella mancante, quella pelosa, quella balorda

• 18 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere
Tre domande a...

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere

Giustizia sociale e giustizia ambientale devono misurarsi anche e forse soprattutto con un riorientamento delle priorità socioeconomiche

• 18 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Decrescita felice
La matita nell'occhio

Decrescita felice

• 18 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché

• 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Addio alle urne
Naufragi

Addio alle urne

Quando andare a votare è e rimane il male minore, ma occorre anche considerare che la politica la si può fare andando oltre i partiti

• 17 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 

Il meglio letto/visto per voi

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 


Il problema è che hanno ragione tutti e due. E proprio per questo la faccenda è complicata

• 17 Aprile 2023 – Redazione

Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo
Naufragi

La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo

Il liberismo non condiziona solo politica ed economia, ma anche il mondo della scuola, imponendo il sotterrraneo principio di concorrenza, predominio, dell’”ognuno per sé e contro tutti”


Saverio Snider
Saverio Snider
La scuola, le riforme e la trappola...
• 19 Aprile 2023 – Saverio Snider
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Anche la scuola, come tutte le grandi istituzioni inventate nei secoli dalla creatività dell’uomo, è  “semper reformanda”. E ci mancherebbe altro, considerata la centralità del suo ruolo e della sua missione! Non solo: è un terreno (visto che abbiamo la fortuna di vivere in una realtà democratica e liberale) nei cui solchi tutti possono mettere la loro zappa a livello dialettico e propositivo. Ne escono inevitabilmente dibattiti avvincenti, spesso accesi e duri, spesso ricchi di intenti strumentali fuorvianti, spesso anche privi di senso compiuto così come capita nei discorsi d’osteria: ognuno dice la sua, poi chi vivrà vedrà.

In quest’ottica, il garbuglio delle idee si trasforma in groviglio dei modelli di riforme o controriforme, e l’elenco e la valutazione delle soluzioni proposte si sfilacciano in maniera persino sconcertante, allontanando i contendenti invece di avvicinarli  nella ricerca di qualche intelligente punto di incontro e condivisione. Intanto  – come ha giustamente sottolineato Adolfo Tomasini in un suo bell’ articolo pubblicato in questa sede – la scuola appare oggi sempre di più come il “cimitero dell’entusiasmo e della passione”, anche perché lo scopo di chi la frequenta, cioè i nostri ragazzi, non è ormai più quello di imparare, bensì quello di ottenere tecnicamente la promozione, per la buona pace dei pressanti e ansiosi genitori. Di fronte a questa realtà disquisire attorno alle varianti dell’inclusività (parità delle opportunità o equità dei risultati?) appare cosa dottamente interessante, ma certo non scioglie determinati nodi concreti cui siamo confrontati.

E al riguardo penso innanzitutto (con riferimento particolare agli ultimi tristi dodici anni di conduzione bertoliana del Dipartimento preposto) all’affermarsi verticistico nell’apparato della burocrazia di una pedagogia – come ci ha insegnato lo storico Adriano Prosperi – “che ha distaccato una presunta scienza del saper insegnare dalla conoscenza di ciò che si insegna”. E si sa che invece – come ricordava un altro grande studioso, Delio Cantimori – “il pane del sapere può essere spezzato e distribuito solo da chi sa impastarlo”.

Poi penso ai rapporti sempre più tesi fra due cosiddette “componenti della scuola”: genitori e insegnanti. Chi ha abbastanza anni sulle spalle per conoscere un po’ la storia tribolata di tale dialogo nel nostro Paese, non può che guardare con apprensione alla sua evoluzione e allo stato attuale delle cose. Il fatto è che sono mutate molto nel frattempo le attese, le sensibilità, le velleità. Una volta (sino almeno a quarant’anni fa) le famiglie affidavano i loro figli alla scuola senza metterci il becco più di tanto, perché c’era una sostanziale condivisione dei valori e della bontà e dell’utilità delle conoscenze che venivano trasmessi nelle aule. 

C’era insomma, in termini non diversi, una forte fiducia corale nell’istituzione e in chi la rappresentava in trincea, nel segno pure della consapevolezza della necessità d’avere un senso d’appartenenza a una comunità. Il progressivo ma tenace dilagare negli ultimi decenni del pensiero liberista (che è una vera filosofia generale di vita, non riconducibile – come purtroppo si tende a credere – alle sole sfere della politica e dell’economia) e che è costruita sulla predominanza dell’individualismo, ci ha portati al patatrac: ognuno per sé e ognuno contro tutti. Un ripiegamento (negli anni Ottanta si chiamava “riflusso”) sul privatissimo orticello delle proprie illusioni di superiorità (scambiata per libertà). Va da sé che la scuola e chi vi opera, così come è stata creata e man mano costruita, non poteva che diventare un nemico, non un alleato: un ostacolo al necessario primato del singolo.

Ricette non ne ho per risolvere la situazione, se non quella di riuscire a cambiare semplicemente la testa dell’ormai maggioranza delle persone; impresa che, pensando alla scuola, non riuscì, ai suoi tempi, nemmeno a quella eccezionale ed esemplare personalità che fu don Milani.

      






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Saverio Snider
Saverio Snider
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà
Naufragi

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà

Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Silvano Toppi
Un ricordo di Eugenio Scalfari
Naufragi

Un ricordo di Eugenio Scalfari

La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione