NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1241
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1241)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (979)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti

• 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

• 19 Maggio 2021 – Marco Züblin

Ricorrenze
La matita nell'occhio

Ricorrenze

 

• 19 Maggio 2021 – Franco Cavani

Lo Stato di diritto non è negoziabile
Naufragi

Lo Stato di diritto non è negoziabile

Votazione del 13 giugno, perché la legge federale sulle misure di polizia è arbitraria e superflua

• 18 Maggio 2021 – Bruno Balestra

Naufragi

SSR tra disavanzi e bonus

Questioni e domande intorno al rapporto di bilancio 2020 della SSR

• 18 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Perché continuerò a mettere la mascherina
#SwissCovidFail

Perché continuerò a mettere la mascherina

Con la seconda dose, la vaccinazione mi mette al riparo dalle conseguenze più gravi del Covid19, ma ora proteggerò gli altri

• 18 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Scivoloni bernesi e luoghi comuni

Il consiglio federale fa credere che l’accordo quadro con l’UE sia impopolare, ma un sondaggio serio dice il contrario

• 17 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Un incontro casuale e inquietante
La matita nell'occhio

Un incontro casuale e inquietante

Come cavolo ti comporti davanti a un ventenne che ti mostra il braccio tatuato con un simbolo neo-nazista e dice di ammirare Hitler?

• 17 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Come Israele aiutò la nascita di Hamas

In questa storia vi è anche un cieco calcolo strategico di Israele, che oggi si rivela catastrofico

• 17 Maggio 2021 – Aldo Sofia

PSE Cornaredo: primo non nuocere
Naufragi

PSE Cornaredo: primo non nuocere

Imponenti nuove cubature e massicci interventi edilizi non giovano a nessuno

• 17 Maggio 2021 – Cristina Kopreinig Guzzi

Vai ai messaggi più recenti
La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
La strategia zero-Covid sul banco di prova...
• 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Se Singapore e Taiwan, due dei paesi con il minor numero di decessi da Covid, hanno di nuovo imposto delle severe restrizioni per riprendere il controllo della pandemia, le interpretazioni possono essere solo due: il resto del mondo farebbe meglio a prepararsi alla prossima ondata, oppure i governi che hanno adottato la strategia “zero Covid” stanno reagendo con misure eccessive. Numerosi esperti cominciano a mettere in discussione la sostenibilità dell’approccio, sul lungo termine.

Statistiche alla mano, è evidente che le misure di prevenzione e sterminazione hanno portato risultati positivi in paesi come Singapore e Taiwan appunto, ma anche Australia e Nuova Zelanda, per citarne alcuni. Il numero di casi e decessi è inferiore al resto del mondo e la performance economica migliore di molti paesi occidentali. Ma per quanto?

Il Giappone ha esteso lo stato di emergenza in diverse prefetture, Taiwan ha imposto le restrizioni più severe dall’inizio della pandemia, chiudendo i luoghi di intrattenimento, limitando gli assembramenti, introducendo il telelavoro. 333 nuovi contagi sono un record per il Paese da 23 milioni di persone, che ha registrato soltanto 1682 infezioni e 12 decessi da coronavirus. Singapore, che conta ad oggi 31 morti , è tornata in semi-lockdown dopo un picco di 38 casi positivi in un giorno, con assembramenti limitati a due persone, la chiusura di ristoranti e scuole, l’aumento della quarantena in albergo da 14 a 21 giorni per quasi tutti i viaggiatori e la sospensione dei permessi di rientro nel Paese per centinaia di migliaia di residenti, esclusi i singaporiani e i residenti permanenti. Tutto questo sebbene il 25% della popolazione sia vaccinato. A preoccupare è la variante indiana.

La reazione decisa di fronte alle nuove infezioni, i cui numeri fanno probabilmente sorridere chi vive in realtà epidemiologiche più gravi, è uno dei denominatori comuni della strategia dei paesi della regione, che hanno saputo contenere la pandemia; il secondo è la quasi totale chiusura dei confini, in vigore dall’inizio del 2020. Più volte è stato detto che si tratta di isole e quindi qualsiasi paragone con l’Europa è inappropritato, ma anche il Vietnam o la Thailandia, hanno ben gestito la prima ondata, limitando il numero di morti.

A preoccupare è il fatto che a Singapore la pandemia è ripartita proprio dall’aeroporto, dopo il contagio di un addetto alle pulizie, vaccinato; un caso positivo registrato nella comunità quindi e non importato, come è stato per quasi tutti i contagi degli ultimi nove mesi. A Taiwan il focolaio è scoppiato tra i membri di una compagnia aerea, connessi ad un albergo destinato alla quarantena per i passeggeri in arrivo.

Il sigillo dei confini, l’arma vincente per oltre un anno, ha quindi dimostrato i suoi limiti. Le infezioni che sono seguite, non legate tra di loro, hanno spinto i governi ad optare per misure forti. Test a tappeto, isolamento dei contatti e poi un chiaro invito a non uscire di casa e a non viaggiare. Questo dove già è obbligatorio scaricare l’applicazione per il tracciamento dei contatti e dove, per entrare ed uscire da ogni edificio pubblico e privato, bisogna scansionare un codice a barre.

Il concetto di quarantena in Asia è molto diverso da quello che vige in Europa: quella introdotta da Singapore e Hong Kong è una delle più lunghe e severe.  Tutte le persone in arrivo dall’estero devono trascorrere tre settimane in un albergo selezionato dal governo all’atterragio, a proprie spese, senza possibilità di uscire  dalla stanza e, in molti casi, nemmeno di aprire la finestra. Se poi si risulta positivi al test effettuato prima della fine del soggiorno, scatta un’altra quarantena in una struttura governativa o in ospedale.

Un esercizio costoso, spesso difficile a livello psicologico, che ha senza dubbio scoraggiato molte persone a volare, limitando così i rischi di diffusione del virus. Si guarda alle statistiche, ma non si pensa che nemmeno i prigionieri sono tenuti per 21 giorni in una cella senza  l’ora d’aria, a meno che siano criminali particolarmente pericolosi. Vien da chiedersi se chi implementa queste misure, le abbia provate sulla propria pelle.

Forse no, perché le eccezioni sono innumerevoli, le chiamano prove di apertura. Ci sono i permessi speciali per gli uomini d’affari, che arrivano in città per incontri considerati importanti, senza sottostare al confinamento. C’è anche un numero ristretto di CEO, definiti chiave per l’economia, che ha un lasciapassare esclusivo e può spostarsi in tutta la regione senza doversi isolare al rientro. Ci sono poi i grandi eventi internazionali, che portano prestigio a Singapore: se il World Economic Forum previsto per agosto è stato annullato, altre riunioni internazionali sono in programma e i delegati, seppur testati e limitati nei loro movimenti, non dovranno sottostare all’isolamento imposto ai comuni mortali. Nulla di sorprendente, ma non un dettaglio quando al resto della popolazione si chiedono pazienza e sacrifici per chissà quanti altri mesi a venire.

La chiusura dei confini ha separato molte famiglie per mesi e continua a farlo, ha impedito a molte persone di partecipare ai funerali dei propri cari, ha costretto le ditte a rinunciare all’assunzione di impiegati, altri a scegliere tra la famiglia e il lavoro. Le conseguenze sociali ed economiche sono enormi. Dietro alle statistiche ci sono storie umane, che non possono essere ignorate per sempre, nemmeno in quei paesi d’Asia dove è forte il senso di responsabilità civile, dove è proibito scendere in piazza a protestare, dove la stampa non sfida chi decide, dove l’opposizione ha poche possibilità di far sentire la propria voce.

Le autorità di Singapore invitano i cittadini a vaccinarsi,  ma sottolineano che il vaccino non è la soluzione e che le restrizioni resteranno. Difficile quindi immaginare che gli scettici, non pochi tra la popolazione locale, siano incentivati a farsi inoculare, anche se il messaggio è chiaro: la variante Indiana è più aggressive, anche sui bambini. L’India è vicina e con i suoi 400 mila contagi al giorno fa paura, ma anche nei paesi che hanno saputo limitare i rischi, la perdita di sostegno popolare, di fiducia, di impieghi, sono realtà pressanti.

Solo per fare un esempio, il blocco delle frontiere australiane costa al paese 155 milioni di franchi al giorno in termini di attività economica persa. E Canberra non intende riaprire fino ad almeno metà 2022.

Convivere con il virus è un concetto controverso, ma numerosi esperti della regione sottolineano che se le economie asiatiche vogliono evitare di restare isolate quando il resto del mondo aprirà, dovranno rivedere le proprie strategie e preparare la transizione verso un mondo in cui il Covid sarà endemico. Riaprire le dogane in modo sicuro è la grande sfida, che molte nazioni asiatiche hanno deciso di rimandare.

Non aiuta il lento lancio dei vaccini in Asia, dovuto anche alla lontananza geografica che ne rallenta la distribuzione, ma il sentimento è che molti governi non sappiano come uscire dal loro approccio di “zero tolleranza”. Cambiare tattica non è una sconfitta, ma un’evoluzione che prende in considerazione le implicazioni di una crisi che dura nel tempo e che muta, come le esigenze e l’impatto sulle persone dietro alle statistiche.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)

Lezioni dei Maestri

Pubblicato il 19 Febbraio 2023 – Fabio Merlini
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo...

Pubblicato il 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia