NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
PSE Cornaredo: primo non nuocere
Naufragi

PSE Cornaredo: primo non nuocere

Imponenti nuove cubature e massicci interventi edilizi non giovano a nessuno

• 17 Maggio 2021 – Cristina Kopreinig Guzzi

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta
Naufragi

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta

Dimissioni, credibilità elvetica, e crittografia taroccata

• 16 Maggio 2021 – Marco Züblin

Tre domande a...

Sergio Rossi – Reddito base: si può fare ma…

Giusto rilanciare la proposta contro la precarietà bocciata cinque anni fa; evitare gli errori di allora

• 16 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Lettera da Tel Aviv – Fra angoscia e impegno
Naufragi

Lettera da Tel Aviv – Fra angoscia e impegno

Sarah Parenzo, giornalista, traduttrice e operatrice sociale, ci racconta la 'sua' guerra, ma anche lo sforzo culturale per non perdere il filo della speranza

• 16 Maggio 2021 – Sarah Parenzo

L’immaginario in viaggio

Cuba

foto © Marco D’Anna La Señora Consuelo, dopo la morte di suo marito, diventò la proprietaria della più grande piantagione di canna da zucchero de Trinidad, en Cuba. El...

• 16 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture
#SwissCovidFail

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture

Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica

• 15 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

• 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir

Domanda retorica
La matita nell'occhio

Domanda retorica

• 14 Maggio 2021 – Franco Cavani

I minuetti della politica da aperitivo
Naufragi

I minuetti della politica da aperitivo

“Patti di Paese” e consociativismi, in una politica senza progetto

• 14 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
PSE Cornaredo: primo non nuocere
Naufragi

PSE Cornaredo: primo non nuocere

Imponenti nuove cubature e massicci interventi edilizi non giovano a nessuno


Cristina Kopreinig Guzzi
Cristina Kopreinig Guzzi
PSE Cornaredo: primo non nuocere
• 17 Maggio 2021 – Cristina Kopreinig Guzzi

A prima vista sembrerebbe fuori luogo applicare ai progetti che fanno parte della “strategia dei poli di sviluppo della Città 2018-2028” , in particolare a quello “spinoso” di Cornaredo, il principio base della medicina: “in primis non ledere” (nella scelta di una terapia bisogna innanzitutto non arrecare danno al paziente).

Invece non lo è per niente, perché purtroppo si constata che la nuova infrastruttura del Polo sportivo e degli eventi (PSE) ospiterà sì contenuti pubblici (stadio e palazzetto dello sport ben vengano) ma anche “contenuti accessori (commerci, uffici, strutture residenziali” con imponenti nuove cubature, massicci interventi edilizi che arrecano grave danno e pregiudizio all’organismo urbano; quindi sia il dottore che l’urbanista coscienzioso fan bene a preoccuparsi.

L’estratto cartografico (nostra elaborazione schematica e del tutto indicativa su mappa ufficiale 2021) mette in evidenza la rete dei corsi d’acqua (in verde e blu) interessati dalla “pianificazione delle rivitalizzazioni” dell’Ufficio cantonale dei Corsi d’acqua UCA, componenti naturali importanti, su cui graverebbero gli ingombri del nuovo Polo (in marrone) e delle nuove cubature pluripiano (in rosso).

E ciò in una situazione di piano regolatore  confusa, non solo perché il nuovo piano unico di Lugano è allo stadio embrionale, ma anche perché, malgrado un consistente calo demografico, ancora non è stato completato dall’amministrazione il calcolo della contenibilità, obbligatorio ai sensi del Piano Direttore cantonale (scheda R6) per ridurre drasticamente il consumo di suolo.

Ritardo cui si affianca per i responsabili della pianificazione della Città il compito di individuare, entro tre anni dall’entrata in vigore della Scheda R6 medesima, i luoghi sensibili e il PAC, Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità.

Nel quartiere di Molino Nuovo di luoghi sensibili con consistenti brani di natura ce ne sono parecchi, per esempio intorno alla Masseria Bizzozero a Cornaredo, spazi verdi per cui Lugano, primo Comune del Canton Ticino ad aver aderito alla Charta dei Giardini aveva assunto l’impegno di “promuovere la biodiversità” .

La Città quando vuole sa far bene: ma allora perché non perseverare nel bene ? Perché ledere gli altri spazi aperti e le altre componenti di pregio che per fortuna ancora caratterizzano il quartiere?  Con una più approfondita analisi l’amministrazione constaterebbe che l’anima sociale del quartiere è vigorosa, vi sono ubicati la Masseria e diverse altre intense realtà, come il Canvetto Luganese, con il suo pastificio, veri e propri luoghi sensibili “ricchi di storia, di patrimonio o di natura, fonte di ricordi o sensazioni positive”(definizione tratta dalle Linee guida dipartimentali sul PAC, del 2018).

Molino Nuovo, con Cornaredo, è quartiere vivo, come del resto attestano le oltre quattrocento schede/ testimonianze dei cittadini che l’amministrazione conosce per averne a suo tempo promosso la raccolta. Si veda, fra le altre, questa testimonianza:

“Una volta c’è stata una tragedia al Circo Knie, una tigre aveva attaccato e ucciso una bambina. Il funerale lo hanno fatto nella mia chiesa ed io ho servito messa. Sono venuti tutti quelli del circo, anche il nanetto, tutti. Li ho visti piangere e non sapevo ancora che un giorno sarei poi partito anch’io come un gitano, che avrei fatto circo come loro. In quel periodo sognavo di andare alle olimpiadi come ginnasta. Ci allenavamo con la federale alla vecchia palestra di Molino Nuovo, poi sono entrato nell’artistica e ho cambiato palestra. Alle olimpiadi ho capito subito che non ci sarei mai arrivato, non ero abbastanza agile. Però quegli anni di ginnastica non me li dimenticherò più … Sono anni che viaggio, con il Teatro Sunil siamo andati a scoprire dei posti proprio strani, con spettacoli che spesso chi li vede dice che sono carichi di nostalgia. E la nostalgia non è altro che la voglia, il desiderio intimo di tornare a casa. omissis La vecchia casa l’hanno buttata giù però sono rimaste le piante del giardino. Quando sono triste e arrivo a Lugano vado sempre di nascosto a sedermi in quello che resta del mio giardino, chiudo gli occhi e mi vengono in mente tutti, tutti quanti, tutti quei suoni, quei visi. omissis   Quando mi chiedono di dove sono, io rispondo sempre che sono di Molino Nuovo, sono un ragazzo di Molino Nuovo.  Se qualcuno poi mi domanda dove si trova questo Molino Nuovo, allora mi faccio invitare a bere un caffè, ho bisogno di tempo, ho una bella storia da raccontare.”( Daniele Finzi Pasca, 2007 testimonianza ad hoc per il Progetto ConSenso, Dicastero quartieri, Città di Lugano, SUPSI.)

Conoscendo anche solo un po’ la storia di Lugano, pare che il progetto del “Polo sportivo e degli eventi” non si curi delle fasce più deboli della popolazione, dei giovani del quartiere, fasce sensibili appunto perché attaccate ai luoghi in cui vivono e crescono. Perché mandare oggi i ragazzi a giocare da un’altra parte?

E non ci si venga a dire “ tanto ora intorno all’attuale stadio c’è una distesa di asfalto, il quartiere non è più quello di una volta”: appunto a questo servono storia e lettura territoriale. Serve l’anamnesi: il dottore ha proprio ragione e l’urbanista la pensa come lui.

L’ente pianificante, il Comune, non deve nuocere ma risanare, rigenerare e rivitalizzare, dopo aver studiato a fondo il suo territorio che è un organismo vivente sensibile. La reversibilità delle situazioni compromesse è obiettivo primario di un’urbanistica progredita, c’è ancora spazio per far bene, per attuare lo “sviluppo locale autosostenibile” a Molino Nuovo, ma anche negli altri venti quartieri di Lugano, nella loro varia connotazione. L’addizione di sfrontate volumetrie commerciali/ residenziali/terziarie a Cornaredo sarebbe come appiccicare un insano toupet alla Città: i cittadini chiedono visioni urbanistiche di ben altro spessore.

Di buona parte dei contenuti del PSE non è dimostrata l’utilità, basta guardare lo sfitto in giro a Lugano; la sostenibilità ambientale è dubbia, quella economica pure; con le molte perplessità e i giudizi negativi anche fra la popolazione, realizzare il progetto così com’è ora vorrebbe dire indebolire il corpo sociale.

In sostanza il progetto non è sostenibile. Dal profilo urbanistico si tratta di un grande errore strategico perché lo sviluppo centripeto deve consolidare l’esistente, Lugano città, non tentare di duplicarla a nord, cioè a Cornaredo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Cristina Kopreinig Guzzi
Cristina Kopreinig Guzzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il...

Pubblicato il 19 Luglio 2022 – Giusfin
Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo