NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Di mercati e di sussidi

Insostenibile la proposta di sospendere gli aiuti dello Stato all'economia cantonale

• 11 Agosto 2021 – Spartaco Greppi

Codice rosso per il pianeta
Naufragi

Codice rosso per il pianeta

Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività umane

• 10 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ma che bel clima
La matita nell'occhio

Ma che bel clima

• 10 Agosto 2021 – Franco Cavani

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

• 10 Agosto 2021 – Marco Züblin

Ospiti e opinioni

La vitamina D non è veleno

Trattare gli indecisi e gli ansiosi sulle vaccinazioni come “stupidi” e potenziali untori non fa che gettarli nelle braccia della destra più estrema

• 10 Agosto 2021 – Redazione

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne
Naufragi

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne

Anche nello sport il cammino delle donne è partito da lontano e non è ancora terminato

• 9 Agosto 2021 – Libano Zanolari

L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari

• 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Democrazia diretta in vendita
Piazza... federale

Democrazia diretta in vendita

Nuovo record assoluto: 7 franchi per ogni firma sul libero mercato di referendum e iniziative popolari. Uno scandalo e troppi silenzi

• 8 Agosto 2021 – Daniele Piazza

L’immaginario in viaggio

Paramaribo

foto © Marco D’Anna Sogno di raggiungere la zona di Hadal, gli abissi laurenziani, immagino l’incanto dell’oceano profondo immerso nel silenzio e nel buio totale, sogno...

• 8 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

• 8 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Di mercati e di sussidi

Insostenibile la proposta di sospendere gli aiuti dello Stato all'economia cantonale


Spartaco Greppi
Spartaco Greppi
Di mercati e di sussidi
• 11 Agosto 2021 – Spartaco Greppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

In un intervento su laRegione del 9 agosto [disponibile solo nell’edizione stampata, ndr] il capogruppo Udc in Gran consiglio, Sergio Morisoli ha auspicato l’eliminazione dei sussidi all’economia cantonale. Già nelle prime righe l’articolo è esplicito: “Il vero patto per il rilancio post Covid-19 dovrebbe essere così: Stato, tieniti i circa 160 milioni di franchi che spendi a quadriennio, versandoli direttamente all’economia, ma liberaci dai 160 articoli di legge che la soffocano”. Sull’intervento di Morisoli abbiamo chiesto un’opinione all’economista Spartaco Greppi, responsabile del Centro competenze lavoro, welfare e società presso la Supsi.


“Mercati liberi da interferenze dello Stato e libero agire dei partecipanti al mercato sono la garanzia per un’allocazione efficiente delle risorse”. Le persone devono essere lasciate libere di scegliere, come recita il titolo di un famoso libro di Milton e Rose Friedman, difensori a oltranza del libero mercato, tanto da aver eletto il Cile di Pinochet laboratorio di una totale libertà dei mercati in un contesto di un’altrettanta totale illibertà politica. Laboratorio tragico, poi fallito anche economicamente, come ben sappiamo.

In realtà, il libero mercato non esiste, se non nella decotta retorica di chi ne sostiene le presunte, e mai provate, virtù.

Come insegna anche la teoria economica, la società risponde all’incapacità dei meccanismi di mercato di produrre soluzioni ottimali, creando istituzioni non di mercato, appunto. A prescindere, lo Stato è sempre coinvolto in qualche modo nel funzionamento dei mercati, non fosse altro che stabilendo regole e limiti accettati politicamente, salvo poi rimetterli in discussione a seconda del prevalere di questo o quel motivo, anch’esso condizionato politicamente. E il fatto che tra le regioni più disastrate del mondo vi siano state quelle che più di altre rispecchiavano il prototipo del libero mercato, con individui amorali alla ricerca del proprio esclusivo interesse personale, vorrà pur dire qualcosa.

La densità normativa, poi, non è certo determinata esclusivamente da fanatici statalisti, se è vero che in questi ultimi trent’anni hanno governato un po’ dappertutto neoliberisti di varia estrazione. Che dire poi dello stimolo all’economia prodotto dallo Stato, anche dal nostro, negli ultimi settant’anni, per limitarci al Dopoguerra? Certo, può sembrare allettante rinunciare a 40 milioni di franchi all’anno di sussidi versandoli direttamente ai cittadini, tra i quali gli stessi che da un giorno all’altro si ritrovano senza attività, comunque rispettabile, seppur (forse) decotta. Ma con poche decine di franchi in più a persona adulta non si stimola un bel nulla, a maggior ragione in un clima di incertezza come quello che stiamo vivendo.

A meno che non si creda alle favole. Come quella della spinta alla crescita economica determinata da una riduzione della pressione fiscale. Una favola, appunto, che non ha mai avuto il benché minimo e incontrovertibile riscontro empirico. La pandemia ha mostrato proprio l’importanza dello Stato, e dello Stato sociale in particolare, che con i suoi strumenti e la sua flessibilità residua, ossia quella che non è (ancora) stata intaccata dalla frenesia neoliberista, ha saputo dare una risposta ai bisogni di buona parte delle persone colpite duramente dalla crisi. Lacci e lacciuoli sono stati messi proprio da coloro che hanno osteggiato le misure di intervento, rendendo l’accesso alle misure più complesso, macchinoso e selettivo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Spartaco Greppi
Spartaco Greppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Petković se ne va: così fan tutti
Naufragi

Petković se ne va: così fan tutti

Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria

Pubblicato il 28 Luglio 2021 – Libano Zanolari
Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare
Naufragi

Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare

Quando si parla di ambiguità a proposito di Papa Bergoglio, Nancy Pelosi, Ignazio Cassis e Amnesty International

Pubblicato il 10 Agosto 2022 – Silvano Toppi