NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne
Naufragi

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne

Anche nello sport il cammino delle donne è partito da lontano e non è ancora terminato

• 9 Agosto 2021 – Libano Zanolari

L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari

• 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Democrazia diretta in vendita
Piazza... federale

Democrazia diretta in vendita

Nuovo record assoluto: 7 franchi per ogni firma sul libero mercato di referendum e iniziative popolari. Uno scandalo e troppi silenzi

• 8 Agosto 2021 – Daniele Piazza

L’immaginario in viaggio

Paramaribo

foto © Marco D’Anna Sogno di raggiungere la zona di Hadal, gli abissi laurenziani, immagino l’incanto dell’oceano profondo immerso nel silenzio e nel buio totale, sogno...

• 8 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

• 8 Agosto 2021 – Redazione

Una storia di scarpe vecchie
Naufragi

Una storia di scarpe vecchie

Con motivazioni opache Villa Heleneum finisce ai calzolai

• 7 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Hyman Minsky – La stabilità finanziaria è destabilizzante

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 7 Agosto 2021 – Redazione

Naufragi

A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte orientale

Nella storica Villa Heleneum sarà ospitato il Museo delle calzature Bally

• 6 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Cuba, la disubbidienza
Ospiti e opinioni

Cuba, la disubbidienza

Libertad, non mi costringere ancora a fare cose che non vorrei

• 6 Agosto 2021 – Redazione

LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata

• 6 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne
Naufragi

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne

Anche nello sport il cammino delle donne è partito da lontano e non è ancora terminato


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Giochi olimpici: il corpo (e l’anima)...
• 9 Agosto 2021 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Poetiche con quel nastro che prolunga – nemmeno uscisse dal pennello d’un pittore – il moto del corpo (e dell’anima) delle ginnaste in favolosi arabeschi, bellissime nelle corse e nei salti allo stadio olimpico dove espongono il corpo come un trofeo, feroci nella boxe e nelle arti marziali, ma anche nei contatti in tutti gli sport di squadra, resistenti nella maratona, acrobate nel salto con l’asta, le donne, metro per metro hanno eroso il terreno che gli uomini ritenevano riservato a loro per volontà divina: nessuna donna poteva varcare il ponte sull’Alfeo (scorre tutt’ora) e penetrare nel recinto di Olimpia, sacro agli Dei. Ci provò nel V secolo a.C. Callipatera, travestita da allenatore. Ma quando il figlio Pisidoras vince la corona nella lotta, non resiste alla tentazione di abbracciarlo: nel tentativo di scavalcare la staccionata, la veste rimane impigliata rivelando la sua femminilità. Deve essere precipitata nella gola dell’Alfeo, ma si salva quando i giudici scoprono che appartiene alla dinastia di Diagora di Rodi, il gigantesco olimpionico celebrato da Pindaro, figlio di un umano e di una Dea.

La situazione non mutò con l’avvento della nuova religione, il cristianesimo, impegnato a conquistare le menti dei “pagani” greci in una lotta senza esclusione di colpi, culminata, nel 415 d.C, con il barbaro linciaggio di Ipazia, la mente più alta di quel tempo, ad opera di una setta di monaci fanatici. Nel 393 d.C, la massima espressione delle vecchia cultura, i Giochi Olimpici, viene cancellata dopo 1160 anni a pochi passi da casa nostra (ma nelle scuole se ne fa scarso cenno) dall’imperatore Teodosio su forte pressione del vescovo di Milano Ambrogio e di Agostino d’Ippona.

Basta con quei “balabiott”. Il “Kulturkampf” sta per risolversi a favore del Cristianesimo: le due visioni del mondo avevano un solo punto in comune: la scarsa stima nei confronti delle donne, che i greci escludevano dalla vita pubblica, Ipazia è un’eccezione, e i cristiani consideravano fonte di pensieri peccaminosi: S. Girolamo confessa che malgrado le privazioni a cui si sottopone nel deserto nutrendosi di erbe e insetti “in compagnia delle fiere e degli scorpioni” ogni tanto di notte, “quel horreur!”, gli appaiono delle “fanciulle danzanti”.

 Dopo più di mille anni un cattolico francese, il barone Pierre Fredy de Coubertin, fra lo scetticismo generale, non solo ripristina i Giochi, ma rimprovera aspramente i Santi che li hanno aboliti.

Affascinato dalle statue degli Dei greci emersi dalle rovine di Olimpia, di fronte alla nobiltà del volto di Apollo, alla tenerezza di Hermes con il fanciullino Dioniso, alla grazia della Dea della vittoria Nike (che i più scambiano per una ciabattina) capisce che c’è qualcosa di sbagliato nella nostra, nella sua religione, che non rinnegherà mai: “siamo depositari di una filosofia tarlata: gli antichi sapevano che l’esercizio fisico dà una sana ebbrezza al sangue chiamata gioia di vivere. Corpo e anima non sono entità separate, dobbiamo ricomporle, non senza fatica.” Lo strano cattolico affascinato dai Numi dell’Olimpo, rimane fedele sino in fondo alla sua duplice cultura, greca e cristiana primordiale: in privato afferma che “il ruolo della donna nelle Olimpiadi moderne consiste nel porgere le medaglie ai maschi sul podio”.

 Ma De Coubertin, ancora in vita, viene travolto dalle rivendicazioni femminili; anno per anno, le donne, che nello stadio sino alla Guerra Mondiale non potevano superare i 400 metri, nel 1984 arrivano alla maratona, e poi a tutti gli altri sport.

I maschi greci gareggiavano nudi, ora le donne, in certi sport, sono meno “vestite” degli uomini. Qualche richiesta giunta alla Federazione di “beach volley” di poter sostituire i “bikini” da spiaggia con un indumento che copra qualche centimetro di pelle in più è stata respinta: ne avrebbe sofferto l’indice di… visione.

Che si mettano assieme i paesi musulmani e le femministe? I primi per ovvie ragioni, le seconde pure: nello sport le donne si guardano per la loro abilità tecnica, mica per ciò che emerge dai “bikini”. Chiaro.

Le donne che stanno rubando la scena ai maschi in molte discipline, grazie alla dominicana Marileidi Paulino, argento nei 400 metri, sono riuscite persino a vendere l’anima al Diavolo (allo sponsor) nel nome del Signore: Marileidy Paulino ha messo le scarpe In primo piano davanti alla telecamera: per mostrare il logo? “Por el nada de nada”, quando mai: per mostrare la scritta: “Dio è la mia speranza”. Come punirla?

Nell’immagine: il martirio di Ipazia di Alessandria






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il tiro alla fune contro Berset
Naufragi

Il tiro alla fune contro Berset

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come “Il ministro della sanità più caro della Svizzera”, tuona il presidente dell’UDC...

Pubblicato il 11 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi
Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

Pubblicato il 23 Agosto 2021 – Simona Sala