NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
La televisione di domani sarà connessa, personalizzata e irriconoscibile
Il meglio letto/visto per voi

La televisione di domani sarà connessa, personalizzata e irriconoscibile

Più scelta, meno coesione sociale. Proprio quello che ci voleva

• 2 Ottobre 2021 – Redazione

La pedagogia del Partito comunista cinese, e quella del capitalismo
Naufragi

La pedagogia del Partito comunista cinese, e quella del capitalismo

Cambiano i modi, ma pensiero unico e modello esistenziale preconfezionato sono alla base dei due sistemi

• 1 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan
Naufragi

«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan

Quelle dei leader spesso sono solo parole. Una frase che vuole segnare un solco: tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi la corteggia per interessi di comodo

• 1 Ottobre 2021 – Redazione

Salvini e le “Bestie”
La matita nell'occhio

Salvini e le “Bestie”

Dedicata a tutti quelli che usano gli stessi metodi. Ma non tutte le "bestie" vengono al pettine.

• 1 Ottobre 2021 – Franco Cavani

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità
Naufragi

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità

Partenze eccellenti. Un necessario appello a ritrovare un ruolo autonomo, e qualche visione

• 30 Settembre 2021 – Marco Züblin

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente

Almeno 227 attiviste e attivisti in difesa della terra e dell’ambiente uccisi nel 2020. Il numero più alto per il secondo anno consecutivo

• 30 Settembre 2021 – Redazione

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)
Naufragi

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)

Piace poco agli ambienti economici e finanziari, ma funziona e sta meglio di quanto si voglia far credere

• 29 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza
Naufragi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza

Secondo il ministro UDC, Il consiglio federale ‘si crede Dio’ e ha fallito sul fronte sanitario; ma per il governo ‘non c’è nulla da dire’

• 29 Settembre 2021 – Redazione

Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

• 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Vai ai messaggi più recenti
La televisione di domani sarà connessa, personalizzata e irriconoscibile
Il meglio letto/visto per voi

La televisione di domani sarà connessa, personalizzata e irriconoscibile

Più scelta, meno coesione sociale. Proprio quello che ci voleva


Redazione
Redazione
La televisione di domani sarà connessa,...
• 2 Ottobre 2021 – Redazione

Di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud, Linkiesta

Tutto cambia affinché nulla cambi vale anche per la televisione? Il vecchio e il nuovo si inseguono, i contenuti da uno schermo passano all’altro così come gli utenti, i nuovi formati cercano di attrarre le nuove generazioni: consumatori fugaci. Ma nonostante tutto la Tv resta il media più seguito.

La televisione, posta davanti al divano in soggiorno ( anche secondo i dati rilevati nell’ultimo anno, quello “pandemico”), continua a governare le nostre ore di svago e informazione, tallonata dal resto degli schermi. Tuttavia, ciò che è cambiato e continuerà a cambiare sarà ciò che consumiamo attraverso quello schermo che in precedenza aveva la piena egemonia della televisione tradizionale: quella conosciuta come trasmissione lineare.

Ma ormai di lineare rimane poco perché oggi dominano le app: YouTube, Facebook, WhatsApp, Instagram, Twitter, Snapchat, Skype, Dropbox, Subway Surfers, LinkedIn, Uber e Google Maps, solo per citarne alcune, che coprono le attività del nostro quotidiano e hanno cambiato il modo di lavorare, interagire, comunicare, raccogliere e diffondere informazioni su persone, luoghi, eventi ecc.

La generazione Z, quella dopo i millennials, secondo il sito Statista si sposta verso nuovi spazi sociali come fonti di notizie mentre la generazione più giovane è molto più propensa ad usare Instagram, YouTube, Snapchat e, sì, TikTok, per ottenere le notizie. Secondo il Reuters Institute report, Instagram è destinato a superare Twitter come fonte di notizie principale tra i giovani consumatori, con il 75% dei giovani sotto i 25 anni che dicono di usare la piattaforma per le notizie e principalmente se in formato video. Infatti, le app preferite per le notizie sono per lo più piattaforme video-first. La generazione Z, dunque, è più propensa a informarsi tramite video (57%) rispetto al testo (43%).

Il punto è che oggi chiunque può produrre video e quindi Tv, o almeno chiunque può immaginare di competere con i grandi player: è il mondo digitale dove la diretta Tv è stata inghiottita da Internet, e si fruisce dovunque e con una miriade di gadget.

Franco Siddi, in qualità di presidente di TuttiMedia ha recentemente sottolineato che guardare al futuro non significa cancellare il passato e che salvaguardare il bene pubblico dell’informazione è soprattutto compito di Rai, Bbc ecc. «Oggi ci troviamo di fronte all’algoritmo – ha scritto nelle pagine di Media Duemila – il tema dell’opinione pubblica si pone in termini diversi. I media hanno sempre avuto un ruolo importante, e continueranno ad averlo se servono solo ed esclusivamente la verità. Grazie ai media si è formata l’opinione pubblica, praticamente scomparsa adesso, e che deve diventare di nuovo importante per la nostra società. Solo da questo punto, dalla riappropriazione del proprio ruolo, può ripartire il giornalismo, anche perché c’è sempre bisogno di giornalisti e di informazione».

Salvare il bene pubblico dell’informazione vale ieri come oggi, il punto è che abbiamo bisogno di una nuova centralità della televisione, come ha ben detto Alberto Marinelli (prorettore alla Sapienza) per sottolineare le profonde trasformazioni nel modo di guardare la televisione: «Oggi parliamo di un’esperienza che supera i modelli e i formati della Tv tradizionale e apre a una straordinaria molteplicità di pratiche, scenari di consumo, schermi, interazioni sui social media».

Il protagonismo delle audience connesse

«Non è più una realtà di nicchia ma è un fenomeno trasversale rispetto alle generazioni: se è vero che sono generazione Z e millennials (quelle più giovani) a caratterizzarsi per la maggiore innovatività, tutti i pubblici mostrano comunque comportamenti esplorativi sia rispetto all’ambiente tecnologico in cui si accede a contenuti televisivi sia rispetto alle pratiche social.

L’audience vuole contenuti sempre disponibili, modellati rispetto ai suoi diversi bisogni, svincolati dal palinsesto, per passare da uno schermo all’altro, da un contesto all’altro, da un tempo di consumo a un altro. I contenuti oggi circolano e si condividono, liberi da vincoli e barriere: è l’era del fluid viewing.

Ipertesto, interattività e connettività diventano le parole chiave perché dobbiamo ridefinire l’utente che da passivo diventa attivo e richiede un contenuto adeguato alla sua nuova forma. Questa potrebbe essere la chiave principale del prossimo sviluppo perché questo tipo di coinvolgimento porta un’emozione nuova, posiziona l’utente al centro dell’opera invece di lasciarlo alla periferia. L’interattività è centrale.

La narrativa ipertestuale dà un potere in più all’utente, stimola anche la sua curiosità e di fatto lo fa divenire coautore. Secondo David Rokeby, artista di nuovi media canadese, invece di creare contenuti statici di musica o pittura, nell’era digitale diviene fondamentale costruire nuovi strumenti e condividere l’opera con l’utente.

Questo potere non è limitato all’intrattenimento e infatti provoca problemi nella cultura della post-verità, perché la possibilità di pubblicare immediatamente è la tentazione irresistibile di prendere il controllo della parola. Questo è il nucleo, o meglio, il centro della criticità della Rete: da una parte dà la spinta ai prodotti commerciali che accelerano l’economia dell’informazione, dall’altra provoca la conseguenza imprevista di una cacofonia derivante dalle tante voci che si alzano su soggetti diversi.

De-coesione sociale

Secondo la studiosa canadese Regina Rini c’è differenza fondamentale tra una notizia “positiva” e una notizia “negativa” sulla Rete. Una notizia positiva raggiunge un piccolo pubblico. Una notizia negativa è letta da migliaia di persone e fa scattare un meccanismo virale. Le fake news sono sempre esistite ma oggi sono velocissime, istantanee, i lettori non hanno modo di difendersi e riflettere. Chi potrebbe riflettere non ha più un contesto avendo messo la propria memoria nel telefonino. Molte volte c’è addirittura l’indifferenza alla verità.

La verità, la verifica, interessa o non interessa? Questo è un nuovo angolo di riflessione perché la televisione del futuro potrebbe dover ritornare sulla qualità del contenuto e indurre a nuovi livelli di riflessione che i giovani stanno perdendo.

Non c’è niente di più condivisibile delle emozioni. È per questo che i social media hanno esteso il mondo della comunicazione come un sistema limbico sociale creando gruppi di interesse a sostegno di un messaggio, di una persona o di un programma. Oggi sono la fonte principale degli audit, in particolare Audiweb con la sua misurazione specifica. Ma la dittatura degli audit può impedire la necessaria metamorfosi della Tv.

La conclusione è un inizio perché, sotto sotto, speriamo che quelle espressioni creative che trovano per ora ospitalità in YouTube – o più recentemente in Facebook – e si caratterizzano per la forma breve, l’inquadratura e il montaggio ottimizzati per la fruizione da piccolo schermo e, soprattutto, per l’esplorazione di formati del tutto innovativi (web series, vlog), restino fuori dalle produzioni delle televisioni che hanno il compito di educare, narrare per permettere, anche, la formazione di un’opinione pubblica.


Questo testo è la postfazione di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud al volume “Storytelling digitale. La produzione audiovisiva 4.0”, a cura di Simone Arcagni, Luiss University Press, 2021.

Titoli di Naufraghi/e






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa

Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

Pubblicato il 15 Dicembre 2022 – Redazione
Non è solo la guerra di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Non è solo la guerra di Putin

Inutile farsi illusioni, ci sono anche i russi nella guerra all’Ucraina

Pubblicato il 22 Marzo 2022 – Redazione