NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Le incognite del dopo-voto tedesco
Naufragi

Le incognite del dopo-voto tedesco

Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione

• 27 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Ancora sul 99%
La matita nell'occhio

Ancora sul 99%

• 27 Settembre 2021 – Franco Cavani

Il fossato che rimane
Piazza... federale

Il fossato che rimane

Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava

• 26 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Il Cancelliere dei sondaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il Cancelliere dei sondaggi

Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD

• 26 Settembre 2021 – Redazione

Ricchezza e credibilità politica
Naufragi

Ricchezza e credibilità politica

I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera

• 25 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale
Naufragi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale

Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’

• 25 Settembre 2021 – Sarah Parenzo

Tre domande a...

Sergio Rossi – Perché boccio la Merkel in economia

Si vota nella Germania che si congeda da Angela Merkel; quale bilancio economico, quali prospettive, quali rischi anche per la Svizzera?

• 25 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Le orme di Patrick Zaki
Ospiti e opinioni

Le orme di Patrick Zaki

Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica

• 25 Settembre 2021 – Redazione

Presenzialisti in sciarpetta
Naufragi

Presenzialisti in sciarpetta

Chiose politico-partitiche a margine del dibattito parlamentare sul salario minimo

• 24 Settembre 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento


Jacques Pilet
Jacques Pilet
L’America e i suoi vassalli
• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da un giorno all’altro, senza preavviso alcuno, il governo australiano getta nel cestino l’accordo per l’acquisto dalla Francia di dodici sottomarini, firmato cinque anni fa. Preferisce ora delle navi nucleari americane. Il tutto sullo sfondo delle tensioni fra Cina e Stati Uniti. Qualunque siano i motivi strategici invocati, questo modo di fare costituisce uno scandalo diplomatico.

Si tratta di una seria lezione per la Svizzera, che si appresta ad acquistare i caccia-bombardieri americani FA-35. L’ingenua consigliera federale Viola Amherd giura che il contratto è solidissimo, in particolare per quanto concerne i costi, anche se già si annuncia un aumento a causa dell’inflazione. E altre brutte notizie seguiranno. Assecondando i desideri di Washington.

La Svizzera si àncora alla NATO

Il presidente Biden si spende in belle frasi su un progetto mondiale realizzato con i suoi ‘alleati e partner’. Definizioni inadeguate. Gli Stati Uniti hanno unicamente dei vassalli. Certo, vassalli volontari, ma di fatto sottomessi all’autorità della super-potenza. Quest’ultima si riserva il diritto di controllare l’utilizzazione di tutti gli equipaggiamenti militari assegnati ai pretesi ‘alleati e partner’.

Detto altrimenti, con l’acquisto di questi aerei la Svizzera àncora la sua difesa alla NATO, sotto comando americano. La Francia, con i suoi caccia Rafales, sarebbe stato un partner meno intrusivo, più vicino geograficamente e politicamente.

Per ammorbidire l’ira di Parigi – dove il presidente della Confederazione non è più invitato da Macron, come avrebbe invece desiderato Guy Parmelin – dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale ha adottato una saggia decisione. Un accordo sarà firmato con la Francia per l’utilizzazione delle immagini dei suoi satelliti d’osservazione militare, visto che la Svizzera non è in grado di inviarne di suoi nello spazio. In caso di conflitto, poter osservare ciò che accade al di là delle nostre frontiere è naturalmente un fatto essenziale. Costo: 82 milioni. Troppi per alcuni parlamentari, soprattutto di sinistra, che d’altra parte fanno i giocolieri con i miliardi, e senza troppe preoccupazioni, quando si tratta di difesa… sanitaria.

Ciliegina sulla torta del servilismo

La nostra politica internazionale non ha né testa né coda. Da una parte la Svizzera invia una sfortunata diplomatica a Bruxelles, dove moltiplica chiacchiere da salotto senza senso, nella speranza di riannodare il filo spezzato dal brutale rifiuto svizzero dell’accordo quadro negoziato per sette anni. Dall’altra la Confederazione sceglie de facto il campo dei vassalli dell’America, non solo con degli aerei comunque poco adatti alle nostre necessità, ma anche accettando senza batter ciglio il fatto che le banche svizzere debbano applicare sanzioni decise a tutto campo dagli Stati Uniti. Ciliegina sulla torta del servilismo: il Consiglio federale ha confermato di voler trasmettere tutti i suoi dati a qualche gigante della Silicon Valley. A patto che non siano cinesi!

Questo governo, il più debole che la Svizzera ha avuto negli ultimi decenni, galleggia in una visione miope ed erratica. I danni ancora non si vedono. Ma non tarderanno.

Articolo originale da Bon pour la Tête
Traduzione e link: naufraghi.ch






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Jacques Pilet
Jacques Pilet
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina
La spiaggia, una (ironica?) cavolata
Naufragi

La spiaggia, una (ironica?) cavolata

La rifrittura di una vecchia e assurda proposta

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 – Marco Züblin