NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità
Naufragi

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità

Partenze eccellenti. Un necessario appello a ritrovare un ruolo autonomo, e qualche visione

• 30 Settembre 2021 – Marco Züblin

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente

Almeno 227 attiviste e attivisti in difesa della terra e dell’ambiente uccisi nel 2020. Il numero più alto per il secondo anno consecutivo

• 30 Settembre 2021 – Redazione

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)
Naufragi

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)

Piace poco agli ambienti economici e finanziari, ma funziona e sta meglio di quanto si voglia far credere

• 29 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza
Naufragi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza

Secondo il ministro UDC, Il consiglio federale ‘si crede Dio’ e ha fallito sul fronte sanitario; ma per il governo ‘non c’è nulla da dire’

• 29 Settembre 2021 – Redazione

Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

• 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Le incognite del dopo-voto tedesco
Naufragi

Le incognite del dopo-voto tedesco

Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione

• 27 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Ancora sul 99%
La matita nell'occhio

Ancora sul 99%

• 27 Settembre 2021 – Franco Cavani

Il fossato che rimane
Piazza... federale

Il fossato che rimane

Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava

• 26 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Il Cancelliere dei sondaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il Cancelliere dei sondaggi

Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD

• 26 Settembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità
Naufragi

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità

Partenze eccellenti. Un necessario appello a ritrovare un ruolo autonomo, e qualche visione


Marco Züblin
Marco Züblin
I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale...
• 30 Settembre 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Che cosa succede ai liberali? Nulla, probabilmente; al punto in cui siamo, anche una crisi sarebbe una buona notizia. A pochi giorni dalla nomina di Burkart alla presidenza del PLR, la squadra elettorale (“Wahlkampfteam”: come suonano marziali, bellici financo, certi termini) fa le valigie con una spiegazione unica che suona un po’ come una scusa. Se n’è andato prima Damian Müller, responsabile del gruppo; poi Fanny Noghero, la segretaria generale (aveva appena messo il ficus in ufficio, poverina) e adesso anche Alex Farinelli. Ci dicono che l’abbandono della nave non ha nulla a che fare né con la nave né con il nocchiero, né con le nuvole all’orizzonte, ma serve solo a dare la libertà al presidente di scegliersi la propria squadra.

Sarà. Ma, appena dopo aver vergato le dimissioni da cotanto gremio, Farinelli ha messo il foglio in macchina per lanciare – per interposta Regione – un utile appello alla riscoperta della progettualità politica e delle visioni da parte dell’area liberale, e qualcuno potrebbe pensare che questa pressante istanza sia lo specchio e la conseguenza di una frustrazione per il deficit di idee riscontrato in casa, quindi anche a livello federale.

Il partito liberale è sempre stato una grande casa con molte porte e finestre, abitata da parenti un po’ serpenti, sempre lì a puntualizzare e a litigare; ma, negli spifferi e nello sbattere di ante e di gelosie, sono state prodotte anche idee interessanti e specifiche di quella proteiforme cultura, e una storia di successo tra la gente e nelle istituzioni. Un minimo di autocritica dovrebbe permettere di capire che quei tempi sono finiti da un bel po’ e che c’è aria pesante da pensiero unico, da omogeneizzazione e da rientro nei ranghi, aria di disciplina cieca di partito, di testa-bassa-e-pedalare. Una notizia rassicurante per quel gruppo di militanti eccellenti, che in luogo di poche idee ma ben confuse preferiscono affidarsi a quelli che dicono di averne, di idee, mettendo giù la testa come lo studente asino che tema l’interrogazione; tra l’altro questo serve a mantenersi nel luogo magico in cui si trovano, nel partito e nelle istituzioni, politici di professione in un sistema …di milizia, tutti a tavola ben allineati e coperti in questo confortevole cono di luce.

Gli è che le uniche idee che sembrano uscire dalla spremitura degli augusti cerebri di chi detta la linea sono, per lo più, rifritture di idee altrui, saccheggi, e un annusare l’aria che tira per poter spiegare le vele elettorali e beneficiare del vento. Siamo sempre lì, all’originale e alla fotocopia, con gli epigoni che si illudono di poter fregare l’elettore vendendogli come proprie le idee di altri. Non funziona, capite? Con l’aggravante che queste idee non sono nemmeno un granché, al massimo cibo buono per liberisti alla Adamo buonanima, o per Chicago boys, ma più spesso discorsetti da pizzicagnoli o da contabili menostatisti; per di più rimasticate da apprendisti stregoni, lib-lib de’ noantri, tra cui i peggio sono quelli con un occhio al borsello e l’altro al crocifisso. E poi: genuflessioni nei confronti di chiunque sventoli con protervia qualche soldo o qualche prebenda.

C’è quindi da augurarsi che Farinelli, che ha una testa fina e che funziona, approfitti del tempo libero che si è preso lasciando il Wahlkampfteam di cui sopra per stimolare, con l’esempio e il progetto e non a chiacchiere, una riflessione operativa su quanto i valori liberali (e dico tutti, anche quelli del radicalismo e del liberalismo sociale) possono produrre in termine di autonomi progetti e visioni.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di...

Pubblicato il 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio
Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori
Naufragi

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori

Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani

Pubblicato il 27 Novembre 2021 – Enrico Lombardi