NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan
Naufragi

«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan

Quelle dei leader spesso sono solo parole. Una frase che vuole segnare un solco: tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi la corteggia per interessi di comodo

• 1 Ottobre 2021 – Redazione

Salvini e le “Bestie”
La matita nell'occhio

Salvini e le “Bestie”

Dedicata a tutti quelli che usano gli stessi metodi. Ma non tutte le "bestie" vengono al pettine.

• 1 Ottobre 2021 – Franco Cavani

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità
Naufragi

I liberali tra piccolo cabotaggio elettorale e progettualità

Partenze eccellenti. Un necessario appello a ritrovare un ruolo autonomo, e qualche visione

• 30 Settembre 2021 – Marco Züblin

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Quanto costa difendere la terra e l’ambiente

Almeno 227 attiviste e attivisti in difesa della terra e dell’ambiente uccisi nel 2020. Il numero più alto per il secondo anno consecutivo

• 30 Settembre 2021 – Redazione

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)
Naufragi

L’AVS e i “suoi” paradossi (più una votazione)

Piace poco agli ambienti economici e finanziari, ma funziona e sta meglio di quanto si voglia far credere

• 29 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza
Naufragi

Ueli Maurer farneticante e dittatura dell’incoscienza

Secondo il ministro UDC, Il consiglio federale ‘si crede Dio’ e ha fallito sul fronte sanitario; ma per il governo ‘non c’è nulla da dire’

• 29 Settembre 2021 – Redazione

Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

• 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Le incognite del dopo-voto tedesco
Naufragi

Le incognite del dopo-voto tedesco

Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione

• 27 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Ancora sul 99%
La matita nell'occhio

Ancora sul 99%

• 27 Settembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan
Naufragi

«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan

Quelle dei leader spesso sono solo parole. Una frase che vuole segnare un solco: tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi la corteggia per interessi di comodo


Redazione
Redazione
«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a...
• 1 Ottobre 2021 – Redazione

Di Enrico Pitzianti, Linkiesta

«Green economy: bla, bla, bla. Emissioni zero entro il 2050: bla, bla, bla». Questo ha detto con espressione seria e voce sdegnata l’attivista svedese Greta Thunberg alla platea milanese presente all’inaugurazione della Youth4Climate: Driving Ambition, cioè il summit organizzato dalle Nazioni Unite in cui centinaia di giovani e rappresentanti delle istituzioni discutono del problema del cambiamento climatico. L’idea espressa è chiara: quelle dei leader spesso sono solo parole. Sono promesse sulla riduzione di emissioni, promesse sulla neutralità climatica e altre promesse ancora, ma alla fine dei conti «dopo trent’anni» questi «bla bla bla» non hanno portato risultati concreti.

Non capita spesso di sentire un leader politico – cosa che ormai, va da sé, Thunberg è di diritto – parlare con tanta franchezza. E non capita spesso nemmeno che qualcuno di così influente e seguito inviti tutti a parlare meno e fare di più, visto che tutti, oggi, non facciamo altro che parlare e parlare. In un’altra parte del discorso Thunberg dice: «Questo non è qualche costoso, politicamente corretto, evento green in cui si abbracciano coniglietti”» E anche questa frase, insieme all’ormai virale «bla, bla, bla», dà l’idea della temperatura del dibattito di questi giorni.

A Milano oltre al Youth4Climate, iniziato lo scorso martedì, c’è la PreCop26 che si concluderà invece il 2 ottobre. Di fatto i due eventi sono l’inizio della ventiseiesima conferenza dell’Onu sul clima, la Cop26 che si terrà a Glasgow, in Scozia tra il 31 ottobre e il 12 novembre. Intanto il «bla, bla, bla» di Greta si candida da subito a essere la frase che meglio rappresenta l’insofferenza dei giovani attivisti proprio rispetto a eventi istituzionali come questo, dove la farraginosità della diplomazia rischia di far passare in secondo piano l’urgenza dei problemi discussi. Ma anche una critica all’attivismo di facciata, il cosiddetto “green washing”.

Le parole di Thunberg vogliono segnare un solco, quello tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi non lo è. Tra chi parla di ambiente per posizionarsi in società, per darsi un tono o per fini elettorali e chi invece ne parla per poter agire concretamente. La scelta delle parole e dei toni dell’attivista svedese serve a sistemare sin dall’inizio del summit l’asticella dei risultati sul punto più alto possibile della scala dei risultati ottenuti.

Ora ci saranno, almeno dal punto di vista comunicativo, solo due possibilità: se alla fine della Cop26 arriveranno decisioni timide e considerabili come prive di coraggio o incisività, allora il mondo dell’attivismo vedrà concretizzarsi il fantasma dell’ignavia indicato da Greta Thunberg e di conseguenza protesterà e rimanderà al mittente le accuse di idealismo, ricordando che si sapeva che era un «bla, bla, bla». Perché questo non succeda – e questa è la seconda possibilità – i leader dovranno prendere per forza delle decisioni concrete e lungimiranti.

I dati contenuti nel rapporto Climate change 2021, pubblicato ad agosto dal Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) hanno contribuito a far preoccupare cittadini e attivisti e, di conseguenza, a far crescere ulteriormente le aspettative sulla Cop26: il riscaldamento globale è già qui, le temperature crescono «inequivocabilmente» a causa delle attività umane e si può agire, ma serve farlo subito.

Non a caso, a Milano, Thunberg ha aggiunto: «Non possiamo più permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire», e ancora, «noi vogliamo giustizia climatica, e la vogliamo ora».

Immagine di Claudio Furlan/Lapresse






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mario Timbal, buona la prima
Naufragi

Mario Timbal, buona la prima

Le prime dichiarazioni programmatiche del nuovo direttore RSI autorizzano un certo ottimismo della ragione, e qualche speranza

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Marco Züblin
In difesa del debito pubblico
Naufragi

In difesa del debito pubblico

Il debito pubblico non è una sciagura: ne beneficiano tutti se utilizzato per investimenti produttivi; inoltre la Confederazione è soprattutto esposta nei confronti di investitori...

Pubblicato il 21 Aprile 2022 – Spartaco Greppi