NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche

• 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Diritti ai confini
Naufragi

Diritti ai confini

Storie di vite in fuga, chiamate a ricucire lo strappo dell’esilio, a riannodare i fili della propria identità lacerata

• 17 Marzo 2023 – Raffaella Carobbio

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui
Tre domande a...

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui

La Banca Nazionale soccorre CS con 50 miliardi, ma non è per niente scontato che bastino per scongiurare un fallimento epocale, che si poteva almeno provare a prevenire

• 16 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano
Naufragi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano

Le reazioni e le manovre del clero tradizionalista americano e dei suoi sostenitori all’operato decennale di papa Francesco

• 16 Marzo 2023 – Silvano Toppi

In God we trust
La matita nell'occhio

In God we trust

• 16 Marzo 2023 – Franco Cavani

I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica

• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso

• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Naufragi

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro

Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali

• 15 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Un cantone neofeudale?
Naufragi

Un cantone neofeudale?

La permanenza di una “società delle famiglie” dietro le vetrine del boom immobiliare e delle criptovalute non offre segnali incoraggianti alle nuove generazioni (che infatti preferiscono fare le valigie)

• 15 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio
Naufragi

Dick Fosbury, l’uomo che volava a rovescio

Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto

• 15 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche


Paolo Favilli
Paolo Favilli
L’«antiamericanismo» è questione di «valori»...
• 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Qualche giorno fa ci è toccato leggere sul «Corriere della sera» che quella che si combatte in Ucraina è una guerra tra «potere occidentale» come filosofia della libertà e «potere orientale» come filosofia del dispotismo. Una glorificazione della Nato, l’ho ricordato in un recente intervento su «Naufraghi/e», identificata con lo «spirito a cavallo» evocato da Hegel. La filosofia dalla scala di servizio.

In questi giorni, sempre sul «Corriere», ci tocca leggere che i critici di questa rappresentazione sono pervasi da un antiamericanismo che non tiene conto del «sistema di valori» incarnato da un’America ontologicamente first (A Polito, 23 febbraio). Le «risorse naturali», il controllo sulle filiere internazionali della creazione di ricchezza, veri e solidi «valori» per il rigoglio del «giardino occidentale» (L. Kamel, «il manifesto», 5 marzo), non sono degne di essere citate quando in gioco c’è la lotta tra il Bene e il Male.

Ci tocca anche leggere che l’opposizione alla politica Nato d’intervento in Ucraina è frutto di una «mutata sensibilità etica», di «un altruismo perduto» (E. Galli della Loggia, 27 febbraio). La storia dalla scala di servizio. Chi ha un po’ di dimestichezza con la letteratura di storia socioculturale relativa alla Grande guerra, ai modi in cui si è combattuta sulla carta e non solo nelle trincee, trova nella diffusione iperbolica di parole altisonanti ispirate ai suddetti principi assiomatici, un’atmosfera già vissuta nel clima della catastrofe che apre il secolo XX.  

Genesi e svolgimento della I guerra mondiale sono i luoghi dove trovano conferma e nuova linfa analisi di altissimo livello (Hobson, Hilferding, Luxemburg…)  sulla configurazione dell’imperialismo in quella fase storica. Sul rapporto tra nazionalismi, (nuovi micro, vecchi macro) e le tendenze conflittuali tra i modi di accumulazione dei diversi capitalismi. Per dirla con Labrousse, tra congiuntura e struttura. L’unico metodo serio per la comprensione, anche politica, dell’evento in corso. 

Poi, dopo che l’invasione austro-ungarica della Serbia avrà dato inizio alla catastrofe, la giustificazione ideologica sarà dominante nella pubblicistica delle potenze coinvolte. Ed allora si dovrà ricorrere all’empireo dei grandi e nobili ideali. La Francia invocherà la difesa della sua Civilisation minacciata dal militarismo tedesco. La Germania la difesa della sua Kultur minacciata a occidente dalla Civilization francese ed a oriente dalla barbarie asiatica della Russia. La Russia la difesa della sua specificità slavo-ortodossa minacciata dal pangermanesimo. L’eterogeneità delle alleanze è dimostrazione evidente del carattere del tutto propagandistico del ricorso a categorie morali o astrattamente culturali. E la propaganda diventa momento consustanziale dell’attività bellica.

Marc Bloch, colui che nel pantheon degli storici del Novecento occupa, a mio parere, il primo posto, già nel 1921 rifletteva sulle logiche della propaganda e della creazione e diffusione di false notizie di guerra. «In questa materia, – asseriva – le osservazioni veramente preziose sono quelle che provengono da persone use ai metodi critici e abituate a studiare i problemi sociali».

Critica come funzione fondamentale della comprensione, critica tramite strumentazione tecnico-analitica densa di storia e di specificità intrecciate all’oggetto dell’indagine, critica necessariamente connessa alla dimensione pratico-trasformatrice. Critica come momento centrale di uno degli aspetti costitutivi della tradizione «occidentale». Non esiste, infatti, un solo «occidente».

La critica dell’economia politica, cioè l’analisi delle meccaniche del modo di produzione capitalistico, viene assimilata negli editoriali del «Corriere» a «critica, o addirittura [a] rifiuto, della democrazia parlamentare, considerato a ragione il regime politico ideale per lo sviluppo capitalistico» (Polito). Commentare l’aderenza di queste affermazioni alla realtà dei processi storici che innervano anche il nostro presente sarebbe imbarazzante.

La comprensione di una guerra in cui convergono elementi di tensione maturati in una dimensione temporale assai differenziata al proprio interno, in una dimensione spaziale che è quella mondiale, non può che passare attraverso l’indagine accurata della forma assunta dagli imperialismi (quello russo ben compreso) dopo la dissoluzione dell’Urss. Uno degli editorialisti cui ho fatto riferimento, quando, molto tempo fa, era ancora del tutto interno al «mestiere di storico», sosteneva che le temporalità caratterizzate dall’imperialismo non potevano essere spiegate concentrandosi su «processi di natura sostanzialmente politico-ideologica», ma che bisognava indagare all’interno dell’«inscindibile […] nesso capitalismo-imperialismo» (Galli della Loggia, «Quaderni Storici», 20). 

Del resto di questo tipo di indagine egli aveva dato un esempio nella ricerca relativa a La fondazione della Banca italiana di sconto, pubblicato sulla «Rivista Storica Italiana». Uno studio dei migliori sull’imperialismo italiano, argomentato con taglio metodologico che non è diventato obsoleto. Oggi ecco di nuovo il ricorso a categorie etico-politiche. 

Marc Bloch sarebbe assai severo con coloro che, accademicamente storici, spiegano il presente con categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Paolo Favilli
Paolo Favilli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

Pubblicato il 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli
Ogni caso. In ascolto del cuore
Naufragi

Ogni caso. In ascolto del cuore

Un testo della poeta polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Redazione