NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Le accise e i voti facili
Naufragi

Le accise e i voti facili

A proposito della politica che accarezza gli elettori con iniziative e posizioni che vanno sempre da una parte sola, quella dell’indebolimento finanziario dello Stato

• 14 Luglio 2022 – Giusfin

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”
Il meglio letto/visto per voi

Tatiana Valovaya: “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi e lavorare insieme per portare la pace in Ucraina”

È la sua prima intervista dall’inizio della guerra. Dal suo ufficio al Palazzo delle Nazioni, parla la diplomatica russa Tatiana Valovaya, direttrice delle Nazioni Unite a Ginevra.

• 14 Luglio 2022 – Redazione

Una nuova guerra civile americana
Il meglio letto/visto per voi

Una nuova guerra civile americana

Un'accesa polarizzazione rischia di intaccare i fondamenti della democrazia e trasformare gli schieramenti politici da competitors a nemici. E la Corte suprema non fa che gettare benzina sul fuoco

• 14 Luglio 2022 – Redazione

Il paradosso Assange
Naufragi

Il paradosso Assange

Presentato il ricorso presso la Corte Suprema inglese contro l’estradizione verso gli Stati Uniti del fondatore di Wikileaks. Ma, in realtà, chi è che lo vuole in prigione?

• 13 Luglio 2022 – Riccardo Bagnato

Con gas o senza gas
La matita nell'occhio

Con gas o senza gas

• 13 Luglio 2022 – Franco Cavani

L’UE ha stabilito che gas e nucleare sono investimenti sostenibili
Il meglio letto/visto per voi

L’UE ha stabilito che gas e nucleare sono investimenti sostenibili

Di Gloria Ferrari, L’Indipendente Con una votazione favorevole arrivata nella mattinata del 6 luglio a Strasburgo, il Parlamento Europeo ha stabilito che gas e nucleare sono...

• 13 Luglio 2022 – Redazione

La guerra di Vladimir e il populismo
Naufragi

La guerra di Vladimir e il populismo

Di fronte all’”enigma circondato da mistero” della politica russa le democrazie occidentali non sembrano certo in buona salute, a partire da Londra

• 12 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento

• 12 Luglio 2022 – Redazione

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.
Il meglio letto/visto per voi

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?

• 12 Luglio 2022 – Redazione

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le accise e i voti facili
Naufragi

Le accise e i voti facili

A proposito della politica che accarezza gli elettori con iniziative e posizioni che vanno sempre da una parte sola, quella dell’indebolimento finanziario dello Stato


Giusfin
Giusfin
Le accise e i voti facili
• 14 Luglio 2022 – Giusfin

La sempre più ingorda Unione Democratica di Centro, meglio nota come UDC (che se si riflettesse un momento ci si accorgerebbe che non è né democratica, né di centro),  la sempre più ingorda UDC è nuovamente all’arrembaggio, alla ricerca continua di voti. Come al solito prende a pretesto una constatazione e ne fa un problema, additando poi i colpevoli secondo i propri criteri, disegni e il proprio comodo. E`così che i partiti come la Lega e la stessa UDC in Svizzera, o la Lega e FDI in Italia o il Front National in Francia, e altre forze di quel tipo un po’ ovunque, da anni oramai avvelenano il dibattito politico e indeboliscono la democrazia.

Strade e piazze, villaggi e città, nonché mezze paginate (da noi sull’accogliente Corriere del Ticino) sono addobbate da manifesti e interviste a proposito delle “tasse sul carburante”, che vanno abbassate immantinente !  La pubblicità della nuova crociata UDC, la quale non si preoccupa mai dell’impatto vero e a lungo termine che hanno le sue iniziative populiste, è supportata da una ridicola intervistucola. A rilasciarla è quel Marco Chiesa che dovrebbe rappresentare a Berna gli interessi del cantone Ticino in seno al Consiglio degli Stati: si tratta di un particolare di non poco peso, come si capirà. 

Non si capisce bene se le domande siano state scritte dall’intervistato (il Chiesa, appunto) o se invece sia l’intervistatore (lo stato maggiore del partito) ad aver scritto le risposte. Probabilmente entrambe le ipotesi si tengono, con qualche propensione per la seconda… Una cosa è invece evidente, l’intervistato fa passare due messaggi alti e chiari: lo Stato è ladro, e i partiti borghesi storici (liberali e centristi) farebbero meglio, per il loro bene, ad appoggiare l’UDC. Comunque si lascia intendere che, a breve, lo dovranno fare. Staremo a vedere.

In tutti i paesi del mondo, chi più chi meno, le accise sui carburanti sono una fonte importante e, finora, indispensabile di entrate per lo Stato. Alcuni paesi, in questo momento “complicato”, le hanno alleggerite senza cercare alternative, altri le hanno mantenute cercando e trovando mezzi di aiuto per i più colpiti dal rialzo dei prezzi. In questo contesto generale, è un gioco da ragazzi approfittare dell’occasione e gridare allo scandalo: è semplice, di facile comprensione, di sicuro impatto, e richiede molte meno energie della ricerca di soluzioni intelligenti e mirate. E, come si diceva e come si sa, tutto questo “fa voti”. Uno più uno fa due, ed ecco che la campagna è bell’e pronta: lo Stato “preleva più di 90 cts al litro dalle tasche di noi automobilisti”, ma adesso basta ! Ci pensiamo noi dell’UDC a proteggere i cittadini da quei lestofanti che siedono a Berna:  la solita storiella che, purtroppo, funziona sempre almeno per più di un terzo dei votanti.

Se l’UDC fosse un partito che avesse veramente a cuore gli interessi dei cittadini, di tutti i cittadini, farebbe un discorso serio e veramente democratico, a favore della comunità, della giustizia sociale, del tipo: “sappiamo che esiste un problema legato al prezzo dei carburanti, ma le conseguenze non vanno generalizzate e, se del caso, gli aiuti vanno mirati”. Anche perché ridurre le accise significa in ogni caso indebolire lo Stato in un momento particolarmente delicato. Significa avere meno risorse per aiutare coloro i quali soffrono davvero della situazione, e sono tanti: i periferici, i poveri (sempre più numerosi), i precari; ma anche la scuola soffre, anche la cultura ha problemi, anche la ricerca ha bisogno sempre più di risorse, i servizi pubblici di sussidi, come le misure contro l’inquinamento, e così via. Ma, evidentemente, di tutto questo il Chiesa non parla, così come non parla della pesantissima responsabilità di coloro che forniscono e distribuiscono i carburanti, che incassano sempre più montagne di soldi (e i loro azionisti di dividendi). Così come non parla, il Chiesa, delle misure che si potrebbero adottare per diminuire la velocità, il traffico e di conseguenza il consumo dei carburanti: ma si sa che l’UDC può contare su grossi sponsor legati all’auto … Quante misure mirate occorrerebbe invece prendere per ovviare alle disuguaglianze di fronte alle crisi, per chi non può godere di trasporti pubblici, per chi vede diminuire mese dopo mese il proprio potere d’acquisto!

Quanti ticinesi soffrirebbero, direttamente e indirettamente, della diminuzione delle accise – quindi degli auiti che vengono da Berna- nella loro vita quotidiana o nei servizi dei quali godono oggi ? Il Governo ticinese e il Gran consiglio sono d’accordo con l’UDC ?  Se così non fosse, cosa ci fa a Berna il signor Marco Chiesa ? Non farebbe meglio a scegliere di fare il presidente del suo partito e lasciare ad altri la rappresentanza degli interessi di tutta la popolazione ticinese (perché di quello è stato investito e non di rappresentare gli interessi dell’UDC) ? E ancora: perché i partiti storici ticinesi non si ribellano di fronte a questa situazione ambigua ? Perché la sinistra non si fa sentire? Dove sta il Consiglio di Stato? Ci si rende conto che meno accise significherebbero meno aiuti da Berna? Tutte domande accademiche, perché la maggioranza politica a Bellinzona e a Berna, in questo periodo storico, oggettivamente vuole l’indebolimento dello Stato e ci scommette sopra attraverso continue richieste di riduzioni di imposte e di tasse, eludendo al contrario -per esempio- quelle sul capitale e sulla finanza, che invece porterebbero un pochino di giustizia sociale e un poco di ossigeno ad un Paese che non si è ancora accorto che ne avrà bisogno prima di quanto non si creda.  Ma quant’è più facile, e quanto più vantaggioso, accarezzare il cane dalla parte del pelo! 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Giusfin
Giusfin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mentre volano gli stracci la scuola resta là
Naufragi

Mentre volano gli stracci la scuola resta là

L’ennesima sconfitta politica di un progetto del DECS lascia strascichi e polemiche che non aiutano la scuola

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi
Sovranismo e testosterone
Naufragi

Sovranismo e testosterone

Per un rapporto del parlamento ungherese, a stragrande maggioranza fedele a Orbán, le migliori prestazioni scolastiche delle ragazze e il corpo insegnante a maggioranza femminile...

Pubblicato il 29 Agosto 2022 – Aldo Sofia