NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
La guerra di Vladimir e il populismo
Naufragi

La guerra di Vladimir e il populismo

Di fronte all’”enigma circondato da mistero” della politica russa le democrazie occidentali non sembrano certo in buona salute, a partire da Londra

• 12 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento

• 12 Luglio 2022 – Redazione

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.
Il meglio letto/visto per voi

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?

• 12 Luglio 2022 – Redazione

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
La guerra di Vladimir e il populismo
Naufragi

La guerra di Vladimir e il populismo

Di fronte all’”enigma circondato da mistero” della politica russa le democrazie occidentali non sembrano certo in buona salute, a partire da Londra


Aldo Sofia
Aldo Sofia
La guerra di Vladimir e il populismo
• 12 Luglio 2022 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Negli otto anni in cui Putin pianificava la sua guerra all’Ucraina (almeno dalla annessione della Crimea e del contemporaneo sostegno in uomini e armi alle ‘Repubbliche’ ribelli del Donbass), l’Europa aumentava le sue importazioni di gas e petrolio dalla Russia. Consegnando al Cremlino le chiavi della sua dipendenza energetica. Un transitorio vantaggio economico (sul cui altare si ritiene di poter tutto sacrificare), ma soprattutto un errore strategico. Autentico abbaglio. Un deficit di conoscenza e di consapevolezza dell’ideologia che maturava nella mente, ma spesso anche negli interventi pubblici, dell’ex ufficiale del KGB, che su uomini mentalità e metodi dell’ex servizio segreto sovietico ha fondato il suo potere e il suo cerchio magico. 

Grave sottovalutazione degli istinti neo-imperiali del nuovo zar, che dalla Georgia alla Cecenia alla presa sulla Bielorussia aveva già dimostrato di cosa fosse capace pur di realizzare il suo progetto-ossessione di rianimare almeno parte dell’Urss collassata. E’ solo un tassello di una tragedia che, si dice, cambierà il mondo: rapporti internazionali, nuove alleanze, scambi commerciali, assetti sociali. Tutto è in gioco, mentre la guerra continua (“non avete ancora visto niente”, minaccia Putin), le pedine sullo scacchiere diplomatico sono ferme, l’America cerca goffamente di ‘allettare’ la Cina (che però Biden insiste nel definire la principale rivale ‘sistemica’ degli USA) promettendo di togliere i dazi di Trump se Pechino recide o quantomeno allenta l’alleanza con Mosca. Per ora prospettiva improbabile. Se da una parte la ‘Krepost Rossija’ (la fortezza Russia) rimane pur sempre- anche sul reale impatto delle sanzioni occidentali – “l’enigma circondato da mistero” di churchilliana memoria, dall’altra ben visibili e palpabili sono invece le difficoltà delle democrazie europee, e non solo. Che devono fronteggiare il boomerang, dagli effetti mal calcolati, della loro rappresaglia. 

Non è vero che i crescenti affanni occidentali vadano tutti addebitati alle conseguenze della guerra. Fiammata inflazionistica e scarsità di materie prime, paralisi nella grande logistica  erano già stati innescati prima del conflitto, rallentando e minacciando la crescita. La sfida di Putin è comunque un micidiale maglio, che colpisce famiglie e aziende. E non è questione di ‘scegliere fra pace e condizionatori’, come disse sbagliando Draghi. Si possono per esempio dare molte e valide spiegazioni alla caduta di Boris Johnson in Gran Bretagna, ma il “Guardian” mette ai primi posti il fatto che comunque oggi quasi una famiglia britannica su dieci non ha abbastanza da mangiare ‘semplicemente’ perché l’impennata dei prezzi ha gonfiato il costo del cibo. E inutilmente, pochi mesi fa, il ‘Financial Times’ si era appellato agli imprenditori inglesi, in affanno per la difficoltà di reclutare lavoratori, col titolo: “Sapete cosa c’è? Pagateli di più!”. Quasi ovunque (Svizzera compresa) mancano piani adeguati di sostegno mentre dalla Spagna all’Olanda, dalla Francia all’Italia (dove 2 lavoratori su 3 guadagnano meno di mille euro al mese) recenti proteste segnalano che la miccia della polveriera sociale è sempre più corta. Ed è una polveriera globale.

Troppi commentatori, con riferimento alle vicende londinesi, hanno parlato del ‘BorisExit’ come segnale di crisi del populismo. In realtà è stata solo la crisi di ‘un populista’, oltretutto presunto. In realtà, la miniera del populismo è ancora ben rifornita. Soprattutto di stridenti ingiustizie sociali. E Putin, che domina su una Russia dove le disuguaglianze sono fra le più profonde al mondo, ci mette volentieri del suo.

Scritto per ‘la Regione’

 

 

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare
Naufragi

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare

Il mondo musicale e artistico di Lucio Dalla, a dieci anni dalla scomparsa

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Gianluca Verga
Lula e le  50 sfumature di nero
Naufragi

Lula e le 50 sfumature di nero

Un’altra affermazione politica del centro-sinistra in Sudamerica: ma la sconfitta sul filo di lana di Bolsonaro deve preoccupare e far riflettere

Pubblicato il 2 Novembre 2022 – Roberto Antonini