NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento

• 12 Luglio 2022 – Redazione

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.
Il meglio letto/visto per voi

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?

• 12 Luglio 2022 – Redazione

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Dalla siccità al lavaggio delle auto
Naufragi

Dalla siccità al lavaggio delle auto

Vacilla la credibilità delle lezioni di democrazia e sostenibilità impartite dall’Occidente al resto del mondo

• 8 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
Ospiti e opinioni

Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione

Un capitolo di storia dell’emigrazione italiana in Svizzera, fra iniziative ostili e schedature, nel percorso di Leonardo Zanier Di Mattia Lento


Redazione
Redazione
Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione
• 12 Luglio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da  domani al 15 luglio e dal 18 al 22 luglio 2022 alle ore 13.30 andrà in onda su Rete Due il radiodramma a puntate intitolato “Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione”, di Mattia Lento e Manuela Ruggeri, per la regia di Fabio Stroppini. Mattia Lento ci offre qui, appositamente per “Naufraghi/e”, un contributo molto personale, utile per cominciare a meglio conoscere la figura di Leonardo Zanier.   

Nel 2009, prossimo al trasferimento a Zurigo per motivi di studio, mi sono rivolto ad amici di famiglia che sapevo avere dei parenti nella Svizzera tedesca. Cercavo informazioni di prima mano sulla città in cui sarei andato a vivere e magari qualche contatto che mi rendesse la vita più facile. Tra i vari consigli riportati dagli amici ricordo ancora una frase che allora mi suonò molto strana: «Stai attento a esporti politicamente, perché i miei parenti mi hanno sempre detto che gli svizzeri tedeschi sono dei delatori». Non ho mai dato peso agli stereotipi che coinvolgono interi gruppi sociali o nazionali e inoltre non mi sembrava di avere posizioni politiche che potessero mettermi in cattiva luce negli ambienti umanistici che sarei andato a frequentare. Avevo ragione. Però quella frase, lo scoprii qualche tempo dopo il mio arrivo a Zurigo, era con buona probabilità il frutto di un trauma del recente passato o comunque di una verità storica che si era trasformata in pregiudizio. 

Lo scandalo

Ero stato invitato a intervenire durante le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della storica Libreria italiana di Zurigo, un luogo di resistenza civile e culturale che purtroppo ha cessato da poco la sua attività, e in quell’occasione sono venuto a conoscenza del cosiddetto scandalo delle schedature, scoppiato nel 1990, che aveva coinvolto praticamente tutte le personalità migranti impegnate politicamente nel secondo dopoguerra. Tutto ebbe inizio quando la prima donna di governo della storia svizzera, la radicale Elisabeth Kopp, fu costretta alle dimissioni. La sua colpa era quella di aver telefonato al marito dal suo ufficio governativo chiedendogli di lasciare il consiglio di amministrazione di una società sospettata di riciclaggio di denaro. 

Per cercare di fare luce su tutta la vicenda, venne istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI), che durante le indagini scoprì qualcosa di scottante che andava ben oltre l’affare Kopp: le dimensioni sconvolgenti dell’apparato di sorveglianza. L’archivio della polizia politica, stando al rapporto, conteneva infatti 900000 fascicoli dedicati per i due terzi a cittadini stranieri, residenti o in visita, e il resto a cittadini svizzeri, a organizzazioni e avvenimenti politico-culturali di vario genere. A Berna scesero in piazza migliaia di cittadini e ci furono disordini durante la manifestazione. Molti media elvetici compararono i metodi della polizia politica federale con quelli della Stasi. Si trattava di un apparato di sorveglianza che poteva avvalersi anche di alcuni zelanti cittadini – ecco qui forse l’origine dello stereotipo – pronti a denunciare qualsiasi movimento sospetto.

Politica e cultura 

Tra gli stranieri residenti in Svizzera schedati, la metà erano cittadini italiani. Una percentuale così alta che, secondo gli stessi autori del rapporto, era da attribuirsi alla forza del Partito comunista italiano in Svizzera. Tra i più spiati ci fu anche un personaggio straordinario, che ho conosciuto per la prima volta proprio all’anniversario della Libreria italiana: Leonardo Zanier (1935 – 2017), vicino al Partito comunista, ma mai acriticamente allineato. Zanier ha giocato un ruolo di assoluto rilievo tra le fila del movimento dei lavoratori italiani in Svizzera e per questo è stato sorvegliato per decenni dalla polizia federale e da quella zurighese. 

Emigrato in Svizzera alla fine degli anni Cinquanta, Zanier è entrato dopo pochi anni in contatto con le Colonie libere italiane, l’associazione nata dall’antifascismo italiano in Svizzera, e verso la metà degli anni Sessanta ne è diventato responsabile culturale, occupandosi soprattutto di formazione. Le attività formative delle Colonie, molto importanti per i lavoratori emigrati, erano soggette a molte pressioni da parte delle autorità e dell’imprenditoria, preoccupate dalla dimensione politica di quei corsi: da qui l’idea di portare in Svizzera una sede ECAP-CGIL. L’ECAP in Italia non esiste più, mentre in Svizzera è il secondo istituto di formazione per adulti ed è presente in tutte le regioni linguistiche. 

Leonardo Zanier all’interno delle Colonie libere lavorò sul fronte politico-culturale, ma anche su quello politico-sindacale. Le Colonie erano allora una realtà orientata fortemente a sinistra: al suo interno convivevano comunisti, socialisti e altre correnti minoritarie dell’antifascismo. Nel momento in cui cominciarono le campagne xenofobe di Schwarzenbach, Zanier avvertì l’esigenza di organizzare una resistenza, in alleanza con tutti i soggetti e le organizzazioni del mondo associativo italiano in Svizzera. Durante quel periodo, divenne un punto di riferimento fondamentale per il movimento dei lavoratori stranieri. 

Zanier fu anche poeta molto apprezzato: all’inizio della carriera raccontò in lingua friulana la Carnia e il dramma dello spopolamento dovuto all’emigrazione. Con il terremoto del Friuli del 1975 la sua fama di poeta superò i confini del Friuli grazie anche all’edizione Garzanti delle sue prime opere (Libers… di scugnî lâ / Liberi… di dover partire).  

L’opera radiofonica Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione, scritta in collaborazione con la regista Manuela Ruggeri, alterna proprio la parola poetica di Zanier e i suoi testi di prosa con la drammatizzazione delle schede della polizia politica a lui dedicate. Queste schede hanno fornito infatti lo spunto per raccontare una parte della vita di Leonardo Zanier – dall’inizio della sua carriera da dirigente migrante fino alle campagne contro Schwarzenbach – attraverso lo sguardo distorto e paranoico di due poliziotti a cui è stato dato il compito di pedinare il “pericoloso sovversivo” proveniente dall’Italia. La pièce su Zanier non assomiglia all’agiografia, ma ci racconta di un percorso di emancipazione collettiva che ha contribuito a cambiare la Svizzera. 

(Dopo l’emissione l’opera sarà disponibile online in podcast qui:
www.rsi.ch/radiodrammi)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

Pubblicato il 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni
Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

Pubblicato il 8 Agosto 2021 – Redazione