NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.
Il meglio letto/visto per voi

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?

• 12 Luglio 2022 – Redazione

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico
Naufragi

Le vacanze (e la prospettiva) del lombrico

Istantanee di un curioso percorso, terra a terra, fra i sentieri della macro e della microeconomia

• 11 Luglio 2022 – Silvano Toppi

Abe, vittima del Giappone profondo
Il meglio letto/visto per voi

Abe, vittima del Giappone profondo

Dietro il gesto “folle” di un omicida stanno questioni profonde e latenti di un paese che deve trovare una propria nuova collocazione geo-politica

• 11 Luglio 2022 – Redazione

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

• 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Paolo Conte – Onda su onda
Onda su onda

Paolo Conte – Onda su onda

Il naufragio fra sogno e realtà

• 9 Luglio 2022 – Redazione

Un funambolo a Downing Street
Naufragi

Un funambolo a Downing Street

Boris Johnson costretto alle dimissioni da scandali e insuccessi politici; un bilancio deludente, se non disastroso, con tanto di Brexit

• 8 Luglio 2022 – Aldo Sofia

Dalla siccità al lavaggio delle auto
Naufragi

Dalla siccità al lavaggio delle auto

Vacilla la credibilità delle lezioni di democrazia e sostenibilità impartite dall’Occidente al resto del mondo

• 8 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero
La matita nell'occhio

Uno spazio libero può anche essere a pagamento. Ma allora non è più libero

• 8 Luglio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.
Il meglio letto/visto per voi

ll litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Il rapporto di dipendenza che l'Occidente ha col gas russo? Non è nulla in confronto a quello che ha col litio cinese. Come finirà?


Redazione
Redazione
ll litio cinese è il prossimo gas russo?...
• 12 Luglio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Gianluca Riccio Futuroprossimo.it

 

Negli ultimi tre decenni, il litio è diventato un bene vitale. È una parte essenziale dei telefoni cellulari e dei computer portatili, oltre che dei veicoli elettrici che domineranno sempre di più le strade nel prossimo futuro. E se parliamo di litio, la Cina è una spanna su tutti i paesi del mondo.

La superpotenza asiatica ha letteralmente divorato circa il 40% delle 93.000 tonnellate di litio grezzo estratte a livello globale nel 2021. Centinaia di mega aziende in tutto il paese stanno sfornando milioni di batterie per veicoli elettrici nazionali ed esteri (come Tesla o Volkswagen, i due principali competitor al momento).

Secondo le proiezioni di BloombergNEF, la Cina potrebbe rappresentare l’80% del mercato mondiale delle batterie agli ioni di litio entro la fine di quest’anno. Ospita ben 6 dei primi 10 produttori mondiali di batterie: uno di loro, CATL, produce il 30% di tutte le batterie del mondo. Uno stato di cose che si riflette sull’intera filiera produttiva: la Cina ha accordi con le principali nazioni ricche di litio, e questo fa capire molte cose. Una su tutte: il litio cinese è il prossimo “gas russo” dal quale USA ed Europa proveranno a sganciarsi con le buone (difficile) o le cattive prima che sia troppo tardi.

Perchè (anche) questa volta sarà un’impresa proibitiva

La batteria di un’auto elettrica contiene tra i 30 e i 60 chili di litio. Forbes stima che entro il 2034 i soli Stati Uniti avranno bisogno di 500.000 tonnellate di litio grezzo all’anno per produrre i veicoli elettrici. È più di quanto tutto il mondo richiedesse nel 2020. Chi è pronto a scommettere che la tensione geopolitica scatenata sull’Ucraina si ripeterà anche con il litio cinese? Cosa accadrà se (o quando) la Cina interromperà la fornitura di batterie?

La risposta è semplice quanto brutta: prezzi alle stelle. E non c’è bisogno di professori universitari (come Andrew Barron delle Swansea University, che dice essenzialmente la stessa cosa). L’Occidente deve iniziare ad espandere la sua capacità di produzione delle batterie, è indispensabile. Ce la farà?

Leggendo qua e là nei programmi delle aziende del settore, 13 nuove gigafactory dovrebbero sorgere entro i prossimi 3 anni negli USA. A queste, farebbero eco (ma entro il 2035) altre 35 gigafactory in Europa. Tutte e 48 sono ovviamente delle incognite: vedranno la luce come e quando previsto? Chissà.

Una cosa è certa: avranno bisogno di molto, molto litio

Con un tempismo invidiabile (o una pianificazione partita da molto lontano) il Presidente USA Joe Biden ha annunciato già lo scorso marzo di voler spingere sulla produzione interna di litio. Stessa storia in UE, dove la spinta a produrre solo veicoli elettrici entro il 2035 si è palesata in questi giorni (una decisione, come detto, dettata dalla disperata necessità ancor prima che dall’ambizione).

C’è qualcosa che manca, però, in questa equazione. La trasformazione del litio grezzo in carbonato (oppure in idrossido) di litio, cioè quello che serve per fare batterie, non è facile né economica. Potrebbero volerci anni, forse decenni prima che USA ed Europa raggiungano la capacità cinese. Attualmente la Cina controlla più dei due terzi della capacità di trasformazione del litio, ed è lì che dovete cercare se volete trovare i prossimi nodi della discordia, i prossimi terreni di scontro.

E le prossime similitudini, anche. Senza ingenti investimenti, anche estraendo iltio dalle miniere americane ed europee occorrerà inviarlo in Cina per la sua trasformazione. Vi ricorda qualcosa?

Sul serio: nella catena globale delle batterie al litio la Cina è ovunque

L’estensione del controllo cinese sul mercato globale del litio e della sua trasformazione, come detto, si estende ben oltre i confini del paese. Attraverso aziende come Tianqi Lithium, la Cina ha anche partecipazioni in SQM, la più grande compagnia mineraria del Cile, e Greenbushes, la più grande miniera di litio dell’Australia. Il Celeste impero ha firmato accordi anche nel cosiddetto triangolo del litio tra Argentina, Bolivia e Cile. E se vogliamo ragionare su altre componenti necessarie a creare batterie al litio, sappiate che la Cina controlla (ad esempio) anche il 70% dell’industria mineraria del Congo, sede di quasi tutto il cobalto dl mondo.

Questo significa pianificare le cose a lunga scadenza. Questo dominio è figlio di decisioni prese nel 2015, quando la Cina ha reso il litio una priorità nazionale all’interno dei suoi piani strategici industriali. Gli investimenti dedicati a questo obiettivo sono stati semplicemente giganteschi.

Il risultato? La Cina è l’unico paese al mondo in grado di sviluppare un intero processo per ottenere batterie al litio. Dall’estrazione del materiale grezzo alla consegna della batteria, senza dipendere da alcun prodotto chimico importato.

Partita finita, allora? No. Ci sono ancora diverse incognite sul tavolo.

Le cose non sono mai così semplici. Per nessuno.

Anzitutto, la Cina non sta producendo abbastanza litio per soddisfare la sua vorace domanda interna. E fa ancora affidamento sulle importazioni di cobalto, nichel, rame e grafite. Dobbiamo aspettarci ancora collaborazione forzata, o una guerra di sanzioni incrociate che bloccherà la crescita del settore?

Attualmente sembra che nessuno dei due contendenti (“è la nuova guerra speriamo fredda, baby. Tu mi fermi il lito? Io ti fermo il nichel”) sembra desiderare davvero l’inizio delle ostilità. La situazione, complice anche il teatro di guerra ancora aperto in Ucraina, somiglia più ad uno stallo.

Questo non significa che durerà per sempre, però.

Se l’Occidente sta “correndo” (diciamo) a costruire fabbriche e miniere, la Cina inizia a sfruttare fonti di litio in luoghi non ancora battuti. In altri termini: la situazione sembra statica, ma ha una sua dinamica. E l’equilibrio potrebbe rompersi presto o tardi.

Nel frattempo, è la Cina ad avere il pallino del gioco. Complice l’andamento altalenante dei prezzi del litio e delle batterie sono i produttori cinesi a dare l’assalto all’Occidente. Marchi automobilistici come Nio o MG lanciano dalle nostre parti i veicoli elettrici in assoluto più economici, assicurandosi per il momento un robusto vantaggio competitivo.

Il prossimo futuro ci dirà se questo vantaggio sarà ridotto, o colmato, e a quale prezzo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

Pubblicato il 23 Giugno 2022 – Redazione
Sicurezza globale alla pechinese
Il meglio letto/visto per voi

Sicurezza globale alla pechinese

Che cos`è la Global Security Initiative proposta dalla Cina

Pubblicato il 1 Marzo 2023 – Redazione