Le incognite del dopo-voto tedesco
Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione
• – Aldo Sofia
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava
• – Daniele Piazza
Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD
• – Redazione
I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera
• – Silvano Toppi
Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’
• – Sarah Parenzo
Si vota nella Germania che si congeda da Angela Merkel; quale bilancio economico, quali prospettive, quali rischi anche per la Svizzera?
• – Aldo Sofia
Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica
• – Redazione
Chiose politico-partitiche a margine del dibattito parlamentare sul salario minimo
• – Marco Züblin
Riflessioni anche controcorrente dell’inviato ticinese Filippo Rossi, collaboratore di quotidiani svizzeri e del settimanale l’Espresso
• – Filippo Rossi
Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione
Che in vetta ci siano un vincitore e uno sconfitto non c’è dunque dubbio. L’enigma sta più in basso: nei Verdi – buon risultato, ma assai inferiore alle speranze che ancora in primavera i sondaggi assegnavano alla sua inesperta candidata Annalena Baerbock; e nei liberali di Christian Lindner, che saranno il vero ago della bilancia (anche perché si è sbriciolata la sinistra radicale ‘Die Linke’, che rischia di non entrare in parlamento, e che qualcuno ipotizzava possibile ruota di scorta di una coalizione a guida socialdemocratica). Oggi quasi tutti i commentatori escludono una riedizione della ‘grande coalizione’. Non con la CDU-CSU così ridimensionata, e dunque probabile teatro di una resa dei conti interna con la destra del partito in cerca di rivincita, e tentata di recuperare suffragi fra gli elettori della sconfitta AFD nazional-populista); e nemmeno con l’SPD, che in caso di una nuova alleanza con i democristiani, potrebbe rianimare una sua sinistra giovane e agguerrita che già manifestò velleità secessioniste.
Nessuno, o comunque pochissimi si chiedono se lo storico crollo della destra non dipenda anche dal bilancio della cancelliera che ha guidato il paese per sedici anni, attraversando elettoralmente indenne crisi interne (la minaccia dell’AFD populista soprattutto dopo aver aperto le porte a quasi un milione di siriani in fuga) e crisi internazionali di ogni genere, ma sempre nel rispetto della regola della ‘Germania potenza reticente’, cioè intelligentemente indecisa se tedeschizzare l’Europa o farsi europeizzare davvero, e imponendo comunque la sua guida spesso arcigna ed egoista (basti pensare ai surplus commerciali) dell’Unione. Eppure quello della Merkel è un bilancio non necessariamente brillante sul piano interno, e ciò spiega almeno in parte la rimonta di un’SPD che per tre lustri lei era riuscita a ‘cannibalizzare’. La politica del rigore e dell’austerity ha un prezzo sociale, che in Germania, paese della grande industria ma anche dei lavoretti (gig economy) a basso salario, è piuttosto salato. Ce lo conferma un dato che sorprende sempre: in Germania un bambino su cinque vive in povertà. E infatti, si vedrà poi quanto sinceramente, il vincente Scholz ha promesso parecchio in fatto di solidarietà, coesione sociale, nuovi assegni famigliari, salario minimo garantito almeno di 12 euro l’ora, 400 mila nuovi appartamenti popolari, riforma delle pensioni minacciate dal calo demografico, insomma quella che il probabile futuro cancelliere di sinistra ha definito ‘la nuova fabbrica sociale’.
Il problema? Non sembra tanto quello della scelta di coalizione da parte dei Verdi, anche se i Grünen, con cui Scholz dichiarò di voler governare, hanno dimostrato una certa disinvoltura nel decidere localmente con chi allearsi (e in generale anche in Europa, vedi l’Austria, dove governano con la destra più tosta e meno europeista). No, il problema per i socialisti è il partito liberale FDP. Con i Verdi indispensabile a qualsiasi coalizione, ma con una filosofia di governo economico assai diversa e assai profilata: sollecitano infatti un ritorno all’austerity e al pareggio di bilancio assai poco conciliabili con i propositi di robusto miglioramento sociale programmato dell’SPD. E anche poco in sintonia con la svolta dell’Unione europea, spinta dalla pandemia a mettere nel cassetto la rigida disciplina budgetaria del passato e allargare i cordoni della borsa per soccorrere cittadini ed economia. Apparente quadratura del cerchio, dunque. A cui la CDU-CSU lega ancora qualche velleità di rimanere alla guida della nazione. E incognita che pesa anche sull’Europa. Che potrebbe essere costretta a una riedizione del titanico scontro tra… ’formiche’ e ‘cicale’.
L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente
Amenità della politica locale nel dopo-elezioni