NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico
Naufragi

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico

Il virus muta, i no-vax pure

• 26 Agosto 2021 – Rocco Bianchi

Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi
Naufragi

Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi

Fra una variante e l’altra del virus tornano in scena anche gli effetti del tifo

• 25 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Profughi afghani, emozione e cinismo
Naufragi

Profughi afghani, emozione e cinismo

Per tenere alla larga i rifugiati i paesi europei chiedono di accoglierli agli stati confinanti con l'Afghanistan

• 25 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Esperti e cinismo

Riflessione di un lettore - "Se gli specialisti confondono più che chiarire"

• 25 Agosto 2021 – Redazione

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?
Piazza... federale

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?

Il consiglio federale fa di tutto per tenere alla larga i profughi afghani che riusciranno, si spera, a uscire dall’incubo dei talebani

• 24 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Afghanistan. Profughi
La matita nell'occhio

Afghanistan. Profughi

• 24 Agosto 2021 – Franco Cavani

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul
Naufragi

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul

Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente

• 24 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

• 23 Agosto 2021 – Simona Sala

Naufragi

John Kenneth Galbraith – Libera volpe in libero pollaio

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 23 Agosto 2021 – Redazione

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia
Naufragi

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia

Scienza, politica e media nella narrazione della situazione attuale delle misure legate al Covid-19

• 22 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico
Naufragi

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico

Il virus muta, i no-vax pure


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Roger Köppel, o la giravolta di un...
• 26 Agosto 2021 – Rocco Bianchi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ma guarda un po’, proprio vero che, come recita un vecchio adagio, solo gli imbecilli non cambiano mai idea. Ancora non si sono spente le polemiche per la recente decisione dell’UDC di opporsi alla nuova legge Covid-19, decisione presa ricordiamolo ad ampissima maggioranza, che uno dei suoi più autorevoli maître à penser nonché consigliere nazionale ha effettuato una decisa quanto improvvisa giravolta. Non tanto sulla legge, su cui non si è espresso in modo esplicito, ma su un tema ancora più controverso e dibattuto, quello dei vaccini.

Si tratta del caporedattore della Weltwoche Roger Köppel – non un pisquano qualsiasi dunque – legatissimo alla famiglia Blocher e del di lei pensiero fedelissimo sia in parte artefice che interprete, che finora si era distinto come uno dei maggiori coronascettici della stampa confederata. Un twit dello scorso 24 febbraio ne dà la misura: “Dopo l’isteria da virus ecco l’isteria da vaccino!”, scrisse, accusando poi il consigliere federale Alain Berset di essere malato di potere e definendo il governo in corpore “Consiglio federale della non libertà”. La sua ricetta per uscire dalla pandemia era infatti una e una sola, allora ancora in linea con quella dei vertici democentristi: niente divieti od obblighi, ma “rafforzare la libertà e la responsabilità individuale!”. Idee e argomenti che ha portato avanti fino a solo poche settimane fa, sia detto per inciso.

Malgrado ciò esattamente sei mesi dopo, il 24 agosto, in un video sulla “Weltwoche Daily” Köppel cambia completamente non solo tono e registro, ma pure idea. Parte dal fatto che, malgrado “i dati incompleti”, in Svizzera i casi di Covid 19 e i ricoveri in ospedale sono in aumento, ciò che potrebbe spingere il Consiglio federale a decidere “nuove restrizioni” se non addirittura “misure più drastiche” (come si è puntualmente avverato ieri con gli annunci di Alain Berset). Poi il colpo di scena. “Anche per questo mi sono fatto vaccinare”.

Ma come, quello che solo sei mesi fa accusava governo, parlamento e medici di voler “governare anche nei nostri fluidi corporei” (“Jetzt wollen sie uns in die Körpersäfte hineinregieren”), adesso si è fatto vaccinare?

«Errare humanum est», ammette con onestà il politico-giornalista, che comunque qualche dubbio lo conserva, così come un po’ di amor proprio: vaccinarsi non è privo di rischi [e chi ha mai detto che non ce ne siano? ndr], ma non farlo a suo dire è peggio. Questione anche di “realpolitik”. I dati, sia pure come detto ancora incompleti e poco analizzati, mostrano che i nuovi infettati e i nuovi ricoverati siano soprattutto non vaccinati, persone che quindi devono chiedersi se vale davvero la pena di “correre il rischio di ammalarsi seriamente”.

Lui evidentemente ha deciso no. Perché ha ormai 56 anni, età dunque orami piuttosto a rischio, perché non può permettersi di ammalarsi e lasciare magari per settimane la direzione della Weltwoche, e perché “se ti ammali non è solo una questione personale”.

Affermazione quest’ultima che richiede una spiegazione, e difatti Köppel la dà. Perché a suo dire è vero che i non vaccinati possono sentirsi discriminati, è vero che resta “contro ogni misura sproporzionata”, ma bisogna anche evitare di fornire al Consiglio federale ogni legittimazione per ulteriori restrizioni e inasprimenti delle misure anti-Covid, e alla sinistra ogni argomento per portare avanti il suo piano di “eterna chiusura e ridistribuzione”. Per questo addirittura adesso è favorevole alla vaccinazione obbligatoria per gruppi professionali come gli insegnanti e gli operatori sociosanitari, perché non è accettabile che possano essere improvvisamente assenti perché ammalati. Insomma, mica sono a favore, ma scelgo solo il meno peggio (realpolitik, appunto).

Sentite in sottofondo un piccolo stridore di unghie sui vetri? Soprassedete, che non si può pretendere che qualcuno, chiunque esso sia, cambi totalmente idea senza concedergli qualche argomento tirato per i capelli.

Più sensato piuttosto l’appello che rivolge a coronascettici e no-vax: volete continuare su questa strada, dice loro? Fatelo pure, ma sappiate appunto che con i numeri in aumento il Governo prenderà nuove misure, ciò che “non può essere” nel vostro interesse, visto che poi soffrirete di più (troppo tardi Herr Köppel). Un appello che chiude con un invito alla riconciliazione tra opposti estremisti sulla “guerra quasi religiosa” sul vaccino (non per nulla ogni tanto la chiama jihad), riconciliazione di cui lui può essere sia interprete che artefice.

Un appello tuttavia che, stando almeno a quanto riportano i media svizzero tedeschi, al momento rimane del tutto inascoltato. Soprattutto tra i suoi ormai ex seguaci e follower, che quando sono gentili lo bollano di traditore (mentre i suoi avversari politici ovviamente gongolano).

Foto Jürg Vollmer / maiak.info Reusse – Eigenes Werk, CC BY-SA 3.0






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…
Naufragi

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…

Tre divagazioni impertinenti sul filo dell’attualità

Pubblicato il 22 Aprile 2022 – Silvano Toppi
Evergrande e la prossima crisi immobiliare
Naufragi

Evergrande e la prossima crisi immobiliare

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come In questi giorni si fa un gran parlare del caso Evergrande, un’azienda immobiliare...

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Maurizio Solari