NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’impatto ecologico della deriva bellica globale
Il meglio letto/visto per voi

L’impatto ecologico della deriva bellica globale

Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli internazionali se ne parla poco

• 2 Agosto 2023 – Redazione

Dio, patria e famiglia
Naufragi

Dio, patria e famiglia

Il mantra populista e la Costituzione federale svizzera del 1848

• 1 Agosto 2023 – Alberto Cotti

Il 1º Agosto aderite all’UDC
La matita nell'occhio

Il 1º Agosto aderite all’UDC

Sulla stampa la campagna UDC contro la cricca rossoverde

• 1 Agosto 2023 – Franco Cavani

Svizzera, il miracolo dell’integrazione
Il meglio letto/visto per voi

Svizzera, il miracolo dell’integrazione

Il moderno Stato federale è nato da una guerra civile 175 anni fa. Ancora oggi deve il suo successo alla volontà di dar voce a sempre più fasce di popolazione. E presto anche agli stranieri?

• 1 Agosto 2023 – Redazione

La sconfitta dei due colonnelli
Naufragi

La sconfitta dei due colonnelli

Assolti i tre militanti del clima denunciati dal consigliere nazionale UDC Addor e perseguiti oltre misura dalla Procura federale

• 31 Luglio 2023 – Federico Franchini

I facili “regali” di Putin l’africano
Naufragi

I facili “regali” di Putin l’africano

Il tentativo russo di conquistare l’Africa e schierarla contro l’Occidente, ma per ora sono soprattutto le razzie dell’amnistiata Wagner nel Continente nero a ingolosire il Cremlino

• 31 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Gli armeni del Karabakh stanno morendo di fame
Il meglio letto/visto per voi

Gli armeni del Karabakh stanno morendo di fame

Gli abitanti del Nagorno-Karabakh non hanno medicine, cibo, carburante: sono sull'orlo di un disastro umanitario

• 31 Luglio 2023 – Redazione

Trent’anni di Berlusconi
Il meglio letto/visto per voi

Trent’anni di Berlusconi

La morte di un uomo che ha lanciato molte sfide e prospettato molti cambiamenti senza realizzarli, ma che ha impresso un'impronta fortissima alla cultura politica italiana, fornisce l'occasione per un bilancio 

• 30 Luglio 2023 – Redazione

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica
Naufragi

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica

L’UEFA si sostituisce alla Corte di Giustizia europea che tarda a pronunciarsi sul tentativo della Banda Bassotti di rubare l’oro del calcio e dei diritti televisivi

• 30 Luglio 2023 – Libano Zanolari

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann
Onda su onda

Ricordando Silvana Abruzzese Lattmann

Una donna e autrice che nella sua lunga vita ha attraversato i momenti più bui ma è rimasta sempre testimone dell’amore per la vita

• 30 Luglio 2023 – Marica Iannuzzi

Vai ai messaggi più recenti
L’impatto ecologico della deriva bellica globale
Il meglio letto/visto per voi

L’impatto ecologico della deriva bellica globale

Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli internazionali se ne parla poco


Redazione
Redazione
L’impatto ecologico della deriva bellica...
• 2 Agosto 2023 – Redazione

Di Simone Valeri, L’Indipendente

In fatto di impatto ambientale, i media hanno da sempre puntato il dito esclusivamente contro la produzione industriale e agricola, il settore dei trasporti e, in generale, le conseguenze ecologiche del comparto civile globale. Di rado ad essere incriminato è stato invece il settore militare, il quale non è mai stato considerato nemmeno dai protocolli o dalle conferenze internazionali finalizzati proprio a migliorare l’impatto del modello socioeconomico capitalista sull’ecosfera. Questo significa quindi che le attività militari hanno degli effetti trascurabili? Ebbene, tutt’altro. Il settore militare ha impatti devastanti sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera. Fattori tra l’altro noti da decenni, ma a lungo ignorati. Basti pensare che, già nel caso delle primissime politiche internazionali adottate per contrastare i cambiamenti climatici, molti paesi hanno fatto di tutto affinché le emissioni militari non venissero conteggiate. È il caso, ad esempio, del Protocollo di Kyoto del 1997, il primo accordo transnazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti, dal quale gli Stati Uniti fecero di tutto per far escludere le attività belliche dai conteggi nazionali delle emissioni. Di certo, non sarà un caso che l’esercito USA, da solo, consuma più combustibili fossili della maggior parte dei Paesi del mondo. Che sia stato tale dato, al tempo ignoto al pubblico, a guidare tale pressione sulla politica climatica globale? Ad ogni modo, l’impatto delle esercitazioni e dei conflitti militari va ben oltre le emissioni di carbonio. Dall’inquinamento alla deforestazione, la deriva bellica globale è costantemente e pesantemente responsabile di veri e propri ecocidi. La soluzione? Secondo i diretti interessati, qualche tonnellata di biocarburante in più.

La devastazione ambientale delle forze armate

Per comprendere quanto le attività militari possano impattare sull’ambiente, partiamo dall’attualità. Da oltre un anno, le immagini della guerra in Ucraina riempiono le preoccupazioni degli europei. Un conflitto raccontato principalmente aggiornando il numero di morti, disquisendo della tipologia di armi utilizzate e mostrando i danni subiti da infrastrutture e palazzi. C’è tuttavia anche un’altra faccia della medaglia: per l’appunto, l’impatto ecologico del conflitto, le cui conseguenze peseranno sulle future generazioni anche quando la guerra sarà finita. Elaborando le informazioni ufficiali, già qualche mese fa è emerso come la guerra alle porte d’Europa avesse danneggiato circa il 20% delle aree naturali protette dell’Ucraina e 3 milioni di ettari di foresta. Altri 450 mila ettari si trovano poi in zone occupate o interessate dai combattimenti. Nel complesso, si hanno incendi, danni agli habitat, inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo. Le esplosioni, in particolare, rilasciano nell’atmosfera ossidi di zolfo e di azoto, che possono provocare piogge acide che vanno ad alterare gli equilibri chimici del suolo. Inoltre, anche i frammenti metallici delle granate sono pericolosi per gli ecosistemi: la ghisa mista ad acciaio è il materiale più comune per i bossoli delle munizioni e non contiene solo ferro e carbonio, ma anche zolfo e rame. Queste sostanze si infiltrano nel terreno e possono finire nelle acque sotterranee, entrando nelle catene alimentari di esseri umani e animali.

E se un conflitto è in un certo senso più scontato che abbia degli effetti negativi a livello ecologico, non si può dire altrettanto delle esercitazioni militari e del comparto della difesa. Ma, anche in questo caso, non significa che l’impatto ambientale di queste ultime sia trascurabile. Anzi. È recente la notizia secondo cui, in Italia, cinque generali sono stati rinviati a giudizio dal Giudice per le indagini preliminari di Cagliari con l’accusa di disastro colposo per gli effetti di anni di esercitazioni militari (NATO e italiane) nel poligono militare di Teulada. Al riguardo, la Procura aveva già accertato lo stato di devastazione della Penisola Delta, una zona di tre chilometri quadrati dove, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2016, sono stati sparati 860 mila colpi di addestramento, con 11.875 missili, pari a 556 tonnellate di materiale bellico. Ancora da quantificare è invece l’esatta portata dell’inquinamento del terreno e delle falde acquifere nell’area interessata dalle esercitazioni, dove sono stati utilizzati migliaia di missili Milan e, quindi, chili di Torio. Ad oggi, sebbene sia difficile stabilire un nesso di causalità, tutto fa pensare che tra le neoplasie oltre la media nella popolazione residente nei pressi del Poligono e la ‘contaminazione marziale’ una relazione esista eccome.

Se ci spostiamo Oltreoceano, gli effetti nefasti delle forze armate sull’ambiente sono poi ancor più evidenti. Il Dipartimento della Difesa statunitense, ad esempio, non è lontano dall’essere uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento nazionale e globale. Esso produce più rifiuti pericolosi delle cinque maggiori compagnie chimiche USA messe assieme: petrolio, uranio impoverito, carburante per jet, piombo e pesticidi sono solo alcuni degli inquinanti rilasciati nell’ambiente dalle esercitazioni militari statunitensi e non. Nel lontano 2014, il Programma Ambientale del Pentagono aveva già a che fare con quasi 40.000 aree contaminate distribuite su oltre 760 mila ettari di terreno solo negli Stati Uniti. A queste ne vanno aggiunte ora molte altre, tra cui quella circostante l’aeroporto internazionale di Tucson per la quale, nel 2019, sono emerse prove che sostenevano che l’appaltatore dell’Air Force aveva scaricato, per quasi 30 anni, il solvente industriale tricloroetilene nel terreno. Il risultato? Oltre 1.350 residenti nei pressi dell’aerostazione hanno ricevuto una diagnosi di cancro o di altre patologie legate all’azione negligente del Pentagono. Includendo poi anche i test nucleari, la difesa statunitense è anche responsabile del vasto inquinamento radioattivo dell’Oceano Pacifico. Caso emblematico quello delle Marshall Islands, isole minori nei pressi delle quali gli USA hanno sganciato più di 60 armi nucleari tra il 1946 e il 1958 e dove ancora oggi si assiste ad un’incidenza di tumori particolarmente alta tra gli abitanti.

L’impatto militare sul clima

Guardando ancora agli Stati Uniti – i quali non a caso hanno il comparto della difesa tra i più estesi a livello globale – è poi evidente quanto le attività militari stiano contribuendo anche all’accelerazione del riscaldamento globale. L’esercito degli Stati Uniti, come anticipato, consuma da solo più combustibili fossili della maggior parte dei Paesi del mondo e, di conseguenza, potrebbe essere il più grande singolo emettitore globale di gas ad effetto serra. Basti pensare che, dal 2001 a oggi, i militari USA hanno consumato quasi l’80% della spesa energetica federale. E, nell’ultimo biennio, le emissioni militari USA si sono attestate ancora sulle circa 51 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (CO2e) all’anno, una quantità superiore alle emissioni della maggior parte dei Paesi del globo. Nel 2019, ad esempio, un rapporto pubblicato dall’Università di Durham e Lancaster ha ugualmente affermato che le forze armate statunitensi sono “uno dei maggiori inquinatori climatici della storia, consumando più combustibili liquidi ed emettendo più CO2e della maggior parte degli Stati”. Vale a dire che se l’esercito statunitense fosse una Nazione, sarebbe il quarantasettesimo più grande emettitore di gas a effetto serra al mondo. Ovvero, più di Paesi come la Nuova Zelanda, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia, il Perù, il Marocco e l’Ungheria. E le cifre prese in considerazione, va precisato, si riferiscono alle sole emissioni derivanti dall’uso del carburante. Nel complesso, si stima che il comparto militare mondiale generi più del 5% delle emissioni di gas serra globali.

E le forze armate italiane? Guardando alla sola aviazione, Il Belpaese possiede oltre 500 aerei militari, ognuno dei quali consuma mediamente tra i 10 e 12 mila litri di combustibile per un’ora di volo, il che si traduce in una produzione annua di 642 mila tonnellate di anidride carbonica equivalente. Ovvero, cifre paragonabili alle emissioni medie generate da un processo industriale in un anno. Va poi menzionato il settore della produzione di armi, incluso però nel comparto manifatturiero, nel quale l’Italia ama investire a più non posso. Per il 2023, la spesa militare italiana è stata di circa 26,5 miliardi di euro, di cui 8,2 miliardi per l’acquisto di nuove armi: un aumento del 10% che conferma una tendenza al rialzo consolidata negli ultimi anni. Essendo la produzione di armi uno dei processi più energivori in assoluto, quindi in grado di rilasciare enormi quantità di gas serra, vien da sé che questo e specie nello Stivale, sta contribuendo significativamente all’accelerazione del riscaldamento globale.

La falsa soluzione del biocarburante

In risposta alla crescente attenzione mediatica nei confronti della crisi ecologica in corso, il mondo marziale ha iniziato a correggere il tiro. O meglio, ha iniziato a promettere che la direzione intrapresa sia quella di un cambio di rotta. L’Alleanza atlantica (NATO), ad esempio, sembra abbia dato il via ad una strategia per ridurre le proprie emissioni con l’obiettivo di azzerarle entro il 2050. Tuttavia, la metodologia adottata per il monitoraggio non è mai stata resa nota. Al riguardo, il segretario della NATO si è limitato a dichiarare che essa «stabilisce che cosa contare e come, e sarà messa a disposizione di tutti gli alleati per aiutarli a ridurre le proprie emissioni in ambito militare». In sostanza – come ha anche sottolineato Ellie Kinney dell’organizzazione Conflict and environment observatory – siamo di fronte all’ennesimo caso di greenwashing: «Il fatto che tutto avvenga a porte chiuse e che esperti indipendenti non possano analizzare e studiare la strategia rappresenta un precedente pericoloso. La comunicazione in merito è stata volutamente ambigua – ha aggiunto Kinney – sappiamo solo che l’impegno per raggiungere l’obiettivo zero emissioni si applica esclusivamente alla NATO intesa come istituzione, ad esempio alle emissioni dei suoi edifici e a quelle legate alle sue attività quotidiane, ma non agli apparati militari dei Paesi che aderiscono al ‘Patto atlantico’ e che sono i primi responsabili della produzione di gas climalteranti. Inoltre, non sappiamo fino a che punto si spinge l’impegno della NATO, né come intende raggiungere l’azzeramento”.

Nel complesso poi, l’unica misura ‘concreta’ su cui il comparto militare si sia mai veramente esposto è quella relativa alla sostituzione dei combustibili fossili con biocarburanti. Ma anche in questo caso, almeno per due motivi, abbiamo probabilmente a che fare con una falsa soluzione. Primo perché diversi studi hanno già dimostrato l’impatto ambientale collaterale alla produzione di combustibili vegetali e, secondo, poiché queste misure interesserebbero sono solo una minima percentuale della quantità di combustibile consumato ogni anno dalle forze armate.

Nell’immagine: caccia americani durante la guerra del Golfo nel 1991






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La strana trasferta di Lavrov in Africa
Il meglio letto/visto per voi

La strana trasferta di Lavrov in Africa

Cosa cerca Mosca nel Continente nero

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Redazione
Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi
Il meglio letto/visto per voi

Putin non è “folle”. Cosa ci dicono i suoi discorsi

"Il popolo russo può sempre distinguere i veri patrioti dalla feccia e dai traditori e può semplicemente sputarli fuori, come un moscerino volato per caso nella bocca"

Pubblicato il 20 Marzo 2022 – Redazione