I facili “regali” di Putin l’africano
Il tentativo russo di conquistare l’Africa e schierarla contro l’Occidente, ma per ora sono soprattutto le razzie dell’amnistiata Wagner nel Continente nero a ingolosire il Cremlino
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il tentativo russo di conquistare l’Africa e schierarla contro l’Occidente, ma per ora sono soprattutto le razzie dell’amnistiata Wagner nel Continente nero a ingolosire il Cremlino
• – Aldo Sofia
Gli abitanti del Nagorno-Karabakh non hanno medicine, cibo, carburante: sono sull'orlo di un disastro umanitario
• – Redazione
La morte di un uomo che ha lanciato molte sfide e prospettato molti cambiamenti senza realizzarli, ma che ha impresso un'impronta fortissima alla cultura politica italiana, fornisce l'occasione per un bilancio
• – Redazione
L’UEFA si sostituisce alla Corte di Giustizia europea che tarda a pronunciarsi sul tentativo della Banda Bassotti di rubare l’oro del calcio e dei diritti televisivi
• – Libano Zanolari
Una donna e autrice che nella sua lunga vita ha attraversato i momenti più bui ma è rimasta sempre testimone dell’amore per la vita
• – Marica Iannuzzi
Nelle sale il nuovo episodio di “Mission impossible”
• – Michele Realini
Dai rave party stupranti alla natura e ai suoi diritti
• – Silvano Toppi
Il vertice russo-africano di San Pietroburgo si chiude con la promessa di Putin di regalare il grano ad alcuni paesi del continente nero: che comunque condanna l’uscita di Mosca dall’“accordo del Mar Nero”
• – Yurii Colombo
Il populismo che avanza, in nome della “gente autentica” e contro le élite "cosmopolite e corrotte"
• – Redazione
L’ottantesimo della nascita e il decennale della scomparsa hanno riportato il cantautore al centro dell’attenzione. Complice anche una splendida mostra itinerante
• – Michele Ferrario
Il tentativo russo di conquistare l’Africa e schierarla contro l’Occidente, ma per ora sono soprattutto le razzie dell’amnistiata Wagner nel Continente nero a ingolosire il Cremlino
L’Occidente sta perdendo l’Africa? E la sta perdendo a vantaggio della Russia? Ne sono convinti diversi analisti euro-americani. Così, il golpe militare in atto nel Niger della grande povertà ma anche dei notevoli giacimenti di uranio (il 7% delle riserve mondiali), della preziosa posizione geo-strategica nella vitale regione sub-sahariana, e della politica pro-americana e pro-europea del presidente deposto Mohamed Bazoum, conforterebbe la tesi di chi vede un generale spostamento del Continente Nero in direzione della politica putiniana, che mira a un “Sud globale” affiancato a Russia e Cina nella costruzione di un futuro assetto globale, come minimo paritario nel duro confronto con il blocco occidentale.
Quest’ultimo pagherebbe insomma le sue antiche e moderne forme di vecchio e nuovo colonialismo, di sfruttamento economico (soprattutto attraverso le multinazionali), oltre a quel comportamento paternalista che pochi mesi fa anche il “New York Times” denunciava come solido residuo delle convinzioni di superiorità intellettuale e di civiltà che accompagna spesso iniziative e valutazioni del Nord capitalista nei confronti delle piaghe dell’universo africano (sviluppo insufficiente, dittature, corruzione, guerre civili, malnutrizione).
Forse non a caso, il “golpe” di Niamey (in realtà ancora incerto nei suoi esiti finali) ha coinciso col Forum di San Pietroburgo, che ha riunito attorno a Putin una ventina di leader africani, summit concepito dal capo del Cremlino per consolidare la sua strategia in quella parte di mondo e per annunciare compensazioni dopo la sua decisione di bloccare militarmente l’esportazione del grano e bombardare i silos ucraini (“un’offesa a Dio”, ha detto papa Francesco). Operazione riuscita però solo in parte. Sia perché i suoi ospiti sanno come anche l’“alleato senza limiti” di Mosca, cioè la Cina, rivaleggi alla grande, con altri mezzi rispetto alle multinazionali occidentali ma con identici esiti, allo sfruttamento delle immense risorse africane (materie prime e agricoltura), sia perché il vertice stesso di San Pietroburgo si è scontrato con diverse difficoltà. In sintesi: vi ha partecipato meno della metà dei paesi presenti al primo analogo incontro di quattro anno fa; i convenuti hanno registrato senza particolare entusiasmo la promessa russa di ‘regalare’ grano a cinque paesi del Continente Nero; hanno invece ribadito che la rinuncia di Putin all’accordo sul transito pacifico nel Mar Nero infiamma i prezzi dei cereali sul mercato mondiale, complici siccità e violenti cambiamenti climatici; e non possono non aver segnalato che la promessa russa del 2019 di aumentare gli scambi commerciali con l’Africa fino a 40 miliardi di dollari è stata disattesa (come sottolinea il “Financial Times”), con un calo a soli 14 miliardi, di cui il 70 per cento destinato a poche nazioni (Egitto, Algeria, Marocco, Sud Africa). E’ comunque assai meno dei 70 miliardi da qui al 2025 promessi all’Africa dagli USA nel dicembre scorso (finora sono stati 10 miliardi all’anno).
Un vantaggio, certo, Putin se l’è già assicurato. Non tanto lo sventolio delle bandiere russe in Niger in queste ore di caos. Ma soprattutto la presenza della Wagner (non a caso ‘graziata’ dopo lo ‘strano golpe’ di giugno) nei paesi presenti a San Pietroburgo. Attivismo militare spregiudicato, del tutto indifferente al carattere anti-democratico di destituiti e nuovi vincitori, favori mercenari pagati a suon di miliardi coi proventi di oro, diamanti, uranio. Tanti miliardi destinati alle casse del Cremlino. Che ampiamente compensano il “regalo” di grano. Un altro modo di sfruttare l’Africa.
Scritto per laRegione Ticino
Nell’immagine: il generale golpista nigerino Abdourahmane Tchiani
Forte produttore di di materie prime, il Paese dell’Asia Centrale va alle urne per un’ulteriore svolta democratica che lo avvicini all’Europa: crescono gli interessi economici...
In piena emergenza umanitaria c’è chi vuole cacciare i rifugiati che vivono già in Svizzera da anni per far posto a quelli ucraini