NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Di qua o di là del potere?

Il confronto su Cuba, considerazioni su una possibile terza via

• 23 Luglio 2021 – Sergio Roic

Cambiamenti climatici
La matita nell'occhio

Cambiamenti climatici

• 22 Luglio 2021 – Franco Cavani

Divergenze su Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Divergenze su Cuba

Franco Cavalli e Roberto Antonini hanno espresso su La Regione opinioni divergenti sulle manifestazioni popolari di questi giorni nell'isola della rivoluzione castrista. Ecco il confronto

• 22 Luglio 2021 – Redazione

Tram-treno, arieccolo
Naufragi

Tram-treno, arieccolo

Quando un ricorso riuscito ci dice alcune cose sul rapporto tra autorità e legalità

• 22 Luglio 2021 – Marco Züblin

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti

• 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Paragoni improponibili?
Naufragi

Paragoni improponibili?

Il rispetto della legalità democratica da parte dei suoi tutori istituzionali

• 21 Luglio 2021 – Marco Züblin

Verità e giustizia, la missione di Haidi
Naufragi

Verità e giustizia, la missione di Haidi

Nel 2002 avevo incontrato la madre di Carlo Giuliani. Minuta, lucida, coraggiosa mi aveva concesso una lunga intervista

• 21 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri

• 21 Luglio 2021 – Redazione

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani
Naufragi

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani

La ricostruzione di quella tragica giornata nelle testimonianze della madre, di amici e di chi ha documentato il dramma

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

• 20 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Di qua o di là del potere?

Il confronto su Cuba, considerazioni su una possibile terza via


Sergio Roic
Sergio Roic
Di qua o di là del potere?
• 23 Luglio 2021 – Sergio Roic

Il mese scorso, durante il congresso degli Scrittori per la pace del PEN international tenutosi nella slovena Bled, mi è capitato di ricevere un applauso parlando della violenza del potere come di una se non della prima causa delle sofferenze umane. L’ascesa e il mantenimento del potere nelle sue prime fasi sono, secondo la dottrina leninista, una sorta di “zona senza regole” dove conta, appunto, solo mantenere il potere vista la necessità (?) di “salvare la rivoluzione”. Trockij, considerato da molti il più “puro” fra i rivoluzionari russi, fece trucidare alcune migliaia di marinai a Kronstadt proprio in quest’ottica di “salvezza”.

Oggi, nel mondo ma anche in Ticino, si dibatte sulla situazione cubana. Che la rivoluzione non abbia avuto successo a Cuba, per quel che riguarda una attesa e mai arrivata fase di libertà a vantaggio dei cittadini, è inoppugnabile: nell’isola si è sempre in piena emergenza perché “bisogna salvare la rivoluzione”. Il blocco americano è evidente e potente, ma un discorso con la popolazione da parte delle autorità comuniste, un confronto, una fase di tolleranza dei cubani (al potere) nei confronti dei cubani (cittadini) è davvero impossibile?

In Ticino, nella sinistra si profilano due posizioni: chi sta col potere (comunista) e chi col popolo o meglio con quella parte di esso che vorrebbe avviare un dialogo col potere (comunista) in vista di tolleranza, libertà e pluralismo.

C’è anche chi, in Ticino, ha pronunciato le fatidiche parole “Patria o morte” facendo intendere che non c’è spazio per nessuna mediazione interna e che o si difende il comunismo cubano (come si presenta adesso: un blocco al potere) o si muore.

Una cosa, in questa discussione così partecipata e sentita, fa riflettere: ma nessuno, proprio nessuno ricorda quei leader comunisti che si dissociarono dal potere assoluto di un regime liberticida e violento (ai tempi dell’URSS “patria e depositaria del comunismo consentito”)? Che fine hanno fatto le esperienza storiche dei vari Tito (sopravvissuto), Dubcek (non sopravvissuto), Berlinguer (non sopravvissuto, ma per malattia)? Si può ancora credere e sperare in un comunismo o socialismo dal volto umano? E la “terza via” dei Paesi non allineati che cosa fu: una barzelletta terzomondista o piuttosto un tentativo di evitare l’eterna questione del confronto con un blocco di potere che non vuol cedere il potere?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana
Naufragi

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana

Un anno fa l’attacco dei sostenitori di Trump ai palazzi del potere statunitense: ultimo ma non definitivo capitolo di un modello politico-sociale già da tempo a rischio

Pubblicato il 6 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano
Naufragi

Cronaca, dacci il nostro déjà-vu quotidiano

Mentre a Berna si discute se un “no” vale più di un “sì”, la cronaca ci regala un solo pensiero: quanti déjà-vu in ambito di abusi sessuali

Pubblicato il 17 Ottobre 2022 – Simona Sala